Le ultime discussioni dal forum italiano

Re: come modificare le impostazioni della tastiera del mio portatile HP?
magari quando puoi riepilogami per favore come accedere al bios e che cosa riconfigurare esattamente.
Un tempo, almeno fino a windows 8, sapevo anche farlo. Con un portatile acquistato poco più di un anno fa' non saprei bene da dove ripartire.
Grazie.
Luigi
Re: come modificare le impostazioni della tastiera del mio portatile HP?
Grazie ancora.
Luigi
Re: come modificare le impostazioni della tastiera del mio portatile HP?
Solo per portare la mia esperienza con un portatile HP: avevo anch’io questo problema, l’ho sistemato da bios con un occhio in prestito, questo ancora al suo acquisto, poi aposto per sempre. Anche formattando la macchina, già fatto, le impostazioni del bios si mantengono.
Buona l’idea di rimapparsi tutto a manina ma ci si mette parecchio, poi non mi sembra ci sia un modo di esportare le configurazioni per, eventualmente dopo una formattazione, reimportarle ma questo prendetelo con le pinze.
Io con sharpkeys ho solo rimappato il tasto applicazioni che questo non ha su f1.
Ciao.
Leonardo
Re: come modificare le impostazioni della tastiera del mio portatile HP?
modificarne la mappa della tastiera usando sharpkeys, dal momento che il
software proprietario non sembra essere accessibile coi nostri screen
readers. Grazie.
-----Messaggio originale-----
Da: nvda-it@groups.io [mailto:nvda-it@groups.io] Per conto di Simone Dal
Maso
Inviato: martedì 1 dicembre 2020 10:04
A: nvda-it@groups.io
Oggetto: Re: [nvda-it] come modificare le impostazioni della tastiera del
mio portatile HP?
Ciao,
i portatili hp sono una giungla purtroppo.
Il metodo migliore ma per noi non accessibile è modificare
l'impostazione dal bios, disattivando la funzione action keys nei tasti
funzione.
Come altri ti hanno già detto, se ci sono software installati sul tuo
portatile puoi controllare se la funzione in questione sia modificabile
da Windows.
Terza opzione, quella che ho usato io, rimappi tutto con sharpkeys.
Non è esattamente elegante, anzi non si dovrebbe far così, ma
ultimamente io ho una filosofia un po' poco scientifica: se va, va.
Fine della filosofia poco scientifica.-
E da quando ho mappato i tasti con sharpkeys i problemi son finiti. Su
NvApple dovresti trovare ancora il podcast dove spiego come fare.
Ciao!
Re: Conoscere url di destinazione di un link.
Ciao,
questa è un po' farraginosa, io farei tasto destro sul link e poi qualcosa tipo "copia indirizzo".
Poi fai ctrl+v su blocco note e così lo vedi.
Ciao Bizio,
se ho capito bene tu vuoi avere l'URL quando ti trovi su un link?
Per farlo, se è questo che intendi, basta fare NVDA+5 del tastierino, andare all'oggetto figlio, NVDA+2 del tastierino, e trovi l'URL da copiare con i comandi di NVDA:
NVDA+f11:
Marca la posizione corrente del cursore di controllo come punto di inizio del testo da copiare o selezionare
NVDA+f12:
Se premuto una volta, verrà selezionato il testo dal marcatore di inizio impostato in precedenza fino alla posizione attuale del cursore di controllo, incluso il carattere in cui esso si trova. Se premuto due volte, il testo sarà copiato negli appunti.
Può capitare che il link sia figlio dell'oggetto figlio, quindi dovrai rifare NVDA+2 del tastierino e poi la procedura con NVDA+f11 e NVDA+f12 due volte per mettere l'URL negli appunti.
Salutoni!
Buonasera a tutti.
Dopo aver focalizzato un link in modalità navigazione, è possibile, con NVDA, conoscere la url a cui questo link punta senza attivarlo?
Con Jaws, per capirci, basta fare insert+f7 e poi insert+pagina giù.
Grazie, un saluto
Fabrizio.
Questa e-mail è stata controllata per individuare
virus con Avast antivirus.
www.avast.com
-- Mario
Re: come modificare le impostazioni della tastiera del mio portatile HP?
i portatili hp sono una giungla purtroppo.
Il metodo migliore ma per noi non accessibile è modificare l'impostazione dal bios, disattivando la funzione action keys nei tasti funzione.
Come altri ti hanno già detto, se ci sono software installati sul tuo portatile puoi controllare se la funzione in questione sia modificabile da Windows.
Terza opzione, quella che ho usato io, rimappi tutto con sharpkeys.
Non è esattamente elegante, anzi non si dovrebbe far così, ma ultimamente io ho una filosofia un po' poco scientifica: se va, va.
Fine della filosofia poco scientifica.-
E da quando ho mappato i tasti con sharpkeys i problemi son finiti. Su NvApple dovresti trovare ancora il podcast dove spiego come fare.
Ciao!
Re: Conoscere url di destinazione di un link.
Ciao Manolo,
msbaglio io od i comandi da premere sono nvda+f9 e nvda+f10?
Ciao.
Gigi
Re: Conoscere url di destinazione di un link.
Ciao,
di solito io uso il menu di contesto e scelgo la voce copia link o simile per poi incollarla in un campo testuale come blocco note od anche solo la barra dell'indirizzo del browser, naturalmente senza poi premere invio.
Ciao.
Gigi
Re: Rilevamento lingue.
Certo Bizio!
Devi andare su preferenze, impostazioni, voce e cercare:
Cambia la lingua automaticamente (se supportato)
Fai invio e salvi.
Salutonissimissimi!
Re: Conoscere url di destinazione di un link.
Ciao Bizio,
se ho capito bene tu vuoi avere l'URL quando ti trovi su un link?
Per farlo, se è questo che intendi, basta fare NVDA+5 del tastierino, andare all'oggetto figlio, NVDA+2 del tastierino, e trovi l'URL da copiare con i comandi di NVDA:
NVDA+f11:
Marca la posizione corrente del cursore di controllo come punto di inizio del testo da copiare o selezionare
NVDA+f12:
Se premuto una volta, verrà selezionato il testo dal marcatore di inizio impostato in precedenza fino alla posizione attuale del cursore di controllo, incluso il carattere in cui esso si trova. Se premuto due volte, il testo sarà copiato negli appunti.
Può capitare che il link sia figlio dell'oggetto figlio, quindi dovrai rifare NVDA+2 del tastierino e poi la procedura con NVDA+f11 e NVDA+f12 due volte per mettere l'URL negli appunti.
Salutoni!
Rilevamento lingue.
Ciao di nuovo.
Scrivo per chiedere se NVDA possiede una funzionalità analoga al rilevamento lingue di Jaws. In altri termini, se un sito web è scritto in italiano ma codificato con impostazione lingua diversa, come posso impedire ad NVDA di leggere con pronuncia straniera frasi che in realtà sono in italiano?
Grazie ancora e a presto
Bizio.
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
www.avast.com
Conoscere url di destinazione di un link.
Buonasera a tutti.
Dopo aver focalizzato un link in modalità navigazione, è possibile, con NVDA, conoscere la url a cui questo link punta senza attivarlo?
Con Jaws, per capirci, basta fare insert+f7 e poi insert+pagina giù.
Grazie, un saluto
Fabrizio.
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
www.avast.com
Re: come modificare le impostazioni della tastiera del mio portatile HP?
io nel mio portatile cambio la funzione dei tasti premendo function+esc, in questo modo passo da f1 f2 f3 ecc. alla funzione alza il volume abbassa il volume ecc.
Mi trovo meglio nella posizione classica e quando voglio attivare le altre funzioni premo il tasto function più appunto i tasti f.
Saluti.
Annamaria.
Re: come modificare le impostazioni della tastiera del mio portatile HP?
Buongiorno,
la domanda è tutta nell'oggetto. Mi piacerebbe riconfigurare la tastiera del mio portatile, adesso in versione diciamo multimediale, in una normalissima tastiera estesa visto che la stessa è fisicamente presente sul portatile.
Adesso, per capirci, premendo f6 disattivo completamente l'audio, se lo ripremo lo riattivo. I tasti f7 e f8 abbassano ed alzano il volume audio. Se premo f2 per provare a rinominare un oggetto non so bene che cosa accada.
Al momento risolvo tutto con una logitech estesa, senza fili. A me però piacerebbe, in situazioni di possibile maggiore mobilità, non dovermi portare sempre dietro portatile + tastiera + display braille. Mi chiedevo allora se non vi sia il modo di fare a meno della logitech riconfigurando come tastiera standard quella del mio portatile.Gigi:
ciao,
devi controllare se nei software a corredo del portatile vi sia qualche opzione per farlo da Windows, altrimenti va fatto da BIOS, mi pare disabilitando la vooce Action Keys.
Ciao da Gigi
Re: nvda firefox e facebook
ok, ma la soluzione?
E' un problema locale sul Tuo pc perchè uso regolarmente firefox con facebook, versione mbasic, zero problemi, anche perchè firefox a differenza di chrome non ti imbroglia, ma rimane fermo su mbasic. carlo
Il giorno lun 30 nov 2020 alle ore 15:41 Atos <toni.cigni@...> ha scritto:
buongiorno, e da un po di giorni che aprendo in firefox
la pagina m.facebook dopo aver fatto l'accesso mi da
pagina vuota. cortesemente mi potreste dare info del
perchè? utilizzo windows dieci con versione nvda non
aggiornata. ringrazio e saluto.
Re: nvda firefox e facebook
nvda firefox e facebook
buongiorno, e da un po di giorni che
aprendo in firefox la pagina m.facebook dopo aver fatto
l'accesso mi da pagina vuota. cortesemente mi potreste dare info
del perchè? utilizzo windows dieci con versione nvda non
aggiornata. ringrazio e saluto.
Re: inserire foglio nuovo in exel
Re: inserire foglio nuovo in exel
all'applicazione).
Ciao.
inserire foglio nuovo in exel
domandona: con NVDA come faccio ad inserire un nuovo foglio in una cartella di lavoro exel?
con jaws si fa premendo shift più f11, solo che se lo faccio con NVDA inizia ad andare avanti e indietro tra i fogli, fino ad arrivare ad una presunta visualizzazione ad albero che in realtà non riesco a scorere perché appena muovo le frecce lui mi riporta sulla schermata di exel con le celle.
grazie a tutti
buona giornata