Comunità Italiana di Nvda

Benvenuti all'interno di queste pagine. Qui troverete informazioni principalmente su Nvda, lo screen reader gratuito per non vedenti.
Queste pagine vogliono essere un punto di riferimento per la comunità italiana degli utenti di Nvda, dove si possono trovare informazioni, risorse e e notizie utili su questo programma.
Ricordiamo, inoltre che il presente sito è frutto di un'iniziativa privata e non emanazione dei detentori del copyright del progetto e del software, comunque al corrente della stessa.
Per informazioni ufficiali e di tipo giuridico-legali sul progetto (open-source), si rimanda al Sito web di NvAccess

In data 17 dicembre 2018 il team di NvAccess ha rilasciato la versione 2018.4 di NVDA.
Le migliorie più significative di questa versione si concentrano in un notevole aumento delle prestazioni per le versioni più recenti di Mozilla Firefox, lettura delle emoji con qualsiasi sintetizzatore, lettura dello stato "risposto-inoltrato" in outlook, annuncio della distanza del cursore fino al bordo della pagina in un documento Word, il supporto a Foxit Pdf e molte altre correzioni di bug..

In data 19 settembre 2018 il team di NvAccess ha rilasciato la versione 2018.3.1 di NVDA.
Le principali migliorie che caratterizzano questa versione di N VDA si possono riassumere nel riconoscimento automatico di molti display braille, nel supporto a nuove funzioni di Windows10 come l'immissione nel pannello Emoji, e sulla risoluzione di bug e problematiche varie.

Componente che rende più semplice l'esplorazione delle barre degli strumenti, con comandi semplificati

funzionamento e comandi

Alt+tasto applicazione: entra in modalità navigazione barre strumenti.
Nel caso si voglia modificare la scorciatoia, lo si può effettuare dal menu gesti e tasti di immissione di NVDA, alla sottocategoria navigazione ad oggetti. Utile in caso di tastiere senza il tasto applicazione, vedi mac.
Durante la navigazione semplificata, sono attivi i seguenti tasti:
Freccia destra: va alla barra strumenti successiva;
Freccia sinistra: va alla barra strumenti precedente;
Freccia su e freccia giù: ci si sposta tra gli elementi contenuti nella barra strumenti;
Invio: attiva l'elemento selezionato o la barra degli strumenti stessa;
Barra spazio: simula il click del tasto sinistro del mouse sull'elemento selezionato o nella barra strumenti stessa;
Tasto applicazione: simula il click del tasto destro del mouse sull'elemento selezionato o nella barra strumenti stessa;
Esc: esce dalla navigazione semplificata.

Nome dell'autore
Alberto Buffolino

In data 8 marzo 2018 è stata rilasciata la prima versione di NVDA di questo 2018, chiamata di conseguenza 2018.1.

Le caratteristiche principali di questa versione riguardano la gestione dei grafici in Microsoft Word e Powerpoint, il supporto a display braille quali Eurobraille e Optelec protocol converter, migliorato il supporto ai modelli Hims e Optelec, prestazioni decisamente più performanti in Firefox58 e versioni successive, e molto altro ancora.

Siamo giunti all'ultima versione dell'anno 2017 di NVDA, rilasciata il 6 dicembre e chiamata 2017.4
Le principali migliorie di questa versione riguardano un supporto molto più completo alle pagine web contenenti app o finestre di dialogo al proprio interno, una gestione migliore delle etichette dei campi raggruppati in modalità navigazione, supporto a nuove tecnologie presenti in Windows10 come Windows Defender Application Guard e Windows 10 con processori ARM64, lettura automatica del cambio di orientamento dello schermo e anche dello stato di carica della batteria.

Sabato 2 dicembre 2017, a partire dalle ore 12, presso la Sala I della famosa mostra "Handimatica", si terrà un workshop dal titolo:
"Utilizzare il computer con un lettore di schermo gratuito: le funzioni di NVDA per la scuola, il lavoro e il tempo libero."

Con il contributo di