Gli add-on segnalati da NVDA Italia

In queste pagine sono elencati i componenti aggiuntivi sviluppati da programmatori italiani.
Non ha più senso mantenere un elenco enorme di add-on, in quanto esistono due canali su cui gli utenti possono fare affidamento: lo store di NVDA, e il componente aggiuntivo Tienda.
Ecco qui di seguito gli add-on disponibili:

Versione: 10.1 - 14.05.2025
Questo plugin usa il motore API di WeatherAPI.com, aggiunge temperatura locale e previsioni meteo durante le attuali 24 ore e previsioni fino a 2 giorni successivie previsione oraria per NVDA.
**********
Version: 10.1 - 14.05.2025
This plugin use WeatherAPI.com engine, adds local temperature and weather forecast during the current 24 hours and forecasts up to 2 days and hourlyforecast for NVDA.

Questo componente aggiuntivo è utile per le persone che stanno imparando la tastiera e non sono completamente sicure al momento della pressione del tasto: è necessario premere un tasto due volte affinché esso abbia effetto

Nao (NVDA Advanced OCR) è un addon che migliora le capacità OCR standard fornite da NVDA nelle versioni moderne di Windows.
Mentre il comando standard NVDA utilizza l'OCR di Windows per riconoscere lo schermo, NAO è in grado di eseguire l'OCR sui file salvati sul disco rigido o sui dispositivi USB.
Usa NVDA-Shift-R per riconoscere qualsiasi tipo di immagine e pdf!
Porta semplicemente il focus / cursore sul file che desideri, non aprirlo, ma premi NVDA-Shift-r.
Il documento verrà riconosciuto e apparirà una semplice casella di testo, che consentirà di leggere l'intero contenuto, salvarlo, copiarlo negli appunti o cercare del testo.
Nao è in grado di gestire anche pdf multipagina, quindi se hai un documento non accessibile, non preoccuparti, l'OCR di Windows sarà in grado di fare tutto il lavoro.

Questo add-on permette di utilizzare il software 10dita con NVDA. In particolare, il software rende accessibili all'utente mediante lo screen reader open source tutte le principali videate ed esercizi disponibili in 10dita nella sua ultima versione, la 3.0.
Queste le caratteristiche principali dell'app-module:

  • Vocalizza i testi statici delle videate (dove non c'è una textbox) tipo "Cosa Vuoi Fare?
  • Nella schermata iniziale (benvenuto) sposta in automatico già il focus sul campo editazione a elenco col nome
  • in Tasto = dito" legge in tempo reale il testo statico che cambia quando l'utente preme un tasto (valore lettera)
  • In impara :
    • rende accessibile il "gioco dell'oca" associando ad ogni pulsante numerico la relativa etichetta della listbox (legge i valori della listbox anziché l'etichetta del tasto)
    • in caratteri o frasi sposta in automatico il focus già sul pulsante "caratteri"
    • negli esercizi sulle lettere notifica la lettera da scrivere e quella premuta, notifica in caso di errore dell'utente
    • negli esercizi sulle lettere premendo F3 è possibile leggere informazioni contestuali (prossima lettera, punteggio)
    • negli esercizi sulle frasi, prima di ogni nuova frase mostra una finestra di dialogo che riporta la frase da scrivere. Successivamente vocalizza lettera per lettera le lettere da scrivere e quando si preme spazio (fine parola) ripete l'ultima parola digitata (utile per capire dove si è arrivati). Anche qui con F3 informazioni contestuali
  • Braille: supporto al Braille separato dalla voce con informazioni riportate su tutte le videate principali. Consigliato timeout lungo per messaggi in Impostazioni Braille, per chiudere un messaggio premere un cursor routing.
  • All'apertura di esercizi sui caratteri o sulle frasi imposta il livello di prolissità massimo (caratteri) e in chiusura ripristina il livello di prolissità di partenza dell'utente.

tienda, in italiano la bottega, è un servizio spagnolo non ufficiale contenente una miriade di componenti aggiuntivi. Assolutamente consigliato per tutti! è stato inserito in questo sito in quanto molti utenti italiani lo cercano come "bottega", e giustamente non lo trovano.
La versione qui proposta è la 9.1, nel caso non sia l'ultima disponibile non preoccupatevi, si autoaggiornerà!

Questo add-on permette di utilizzare il software LAMBDA con NVDA. Deriva da un lavoro precedente di Peter Lecky della Comenius University ed è stato studiato e realizzato per rendere l'accesso all'ambiente LAMBDA il più semplice e simile a ciò che già avviene con altri screen reader.

LAMBDA è un acronimo di Linear Access to Mathematic for Braille Device and Audio-synthesis.

LAMBDA è un software che permette la scrittura, lettura e manipolazione di formule matematiche a persone non vedenti, utilizzando la riga braille e/o la sintesi vocale. Per maggiori informazioni sul software LAMBDA si invita a consultare: http://www.lambdaproject.org/it/ e http://veia.it/.

L'attuale versione del componente aggiuntivo dispone di tabelle braille adattate per l'uso con Lambda sia per l'Italiano che per lo Spagnolo. I messaggi e l'interfaccia sono disponibili nella maggior parte delle lingue ufficiali di NVDA, poiché la traduzione dell'addon è mantenuta dal gruppo di traduzione internazionale.

Da notare: Lo sviluppo di questo add-on è avvenuto in maniera volontaria e del tutto indipendente dall'azienda rivenditore del prodotto LAMBDA, con la quale l'autore Alberto Zanella ed i collaboratori non intrattengono alcun rapporto di lavoro e/o di collaborazione.

Per richieste sul prodotto si invita pertanto a contattare il servizio di supporto tecnico messo a disposizione dal fornitore del prodotto.

Per ulteriori informazioni sull'addon, collaborare o avere maggiorni informazioni, è possibile contattare l'autore tramite email o su GitHub. E' anche possibile iscriversi alla mailing list (in lingua inglese).

Nuove caratteristiche

La nuova versione 1.4.1 pubblicata su nvda.it in data 26/05/2022 introduce la compatibilità con NVDA 2022.1
Questa versione non è più compatibile con le versioni precedenti a NVDA 2021.1.

Caratteristiche principali:

Sintesi vocale:
• Vocalizza correttamente le finestre di dialogo ed i menù;
• Vocalizza le formule matematiche utilizzando il sistema di processamento di testi di LAMBDA, quindi legge correttamente ed in modo naturale il testo matematico (ad esempio "radice 3 di 3x più 24, fine radice");
• Permette di leggere per carattere, riga, o con il leggi-tutto;
• Vocalizza correttamente la selezione dei blocchi;
• Vocalizza correttamente gli spostamenti all'interno del testo utilizzando i principali tasti standard di Windows e quelli specifici di LAMBDA;
• Vocalizza sia in maniera compatta che estesa;
• Vocalizza le finestre di esplorazione struttura, la calcolatrice e la finestra di esplorazione delle matrici;
• Il riscontro in scrittura avviene usando il sistema di processamento testi di LAMBDA.

Braille:
• Installa una tabella braille personalizzata costruita a partire da quella standard di LAMBDA per JAWS (la simbologia quindi è identica a quella usata per JAWS);
• Crea e configura un profilo applicativo apposito (in questo modo la tabella braille speciale per LAMBDA sarà attivata solo su questo software e non su altri);
• Permette la navigazione nei menù e nelle finestre di dialogo in braille;
• Espone in braille il testo matematico e permette di raggiungere le porzioni dello schermo grazie ai tasti di cursor routing (CR) presenti;
• A partire dalla versione 1.1.0 presenta una doppia modalità per il braille: "Flat Mode" e non "Flat Mode". Quando "Flat Mode" è attivata, NVDA userà l'intercettatore grafico per determinare cosa è presente a schermo. Questo è utile per poter spaziare con il braille anche in aree "bianche", dove non è presente testo. Con la modalità "Flat Mode" disattivata, si avrà maggior potenza nell'elaborazione del testo, in quanto NVDA utilizzerà le funzioni messe a disposizione dal sistema operativo Windows per determinare la presenza di testo. Di contro però, non sarà possibile esplorare in braille aree bianche, prive di alcun testo. Di default la modalità "Flat Mode" è attiva. Per attivarla o disattivarla usare il comando NVDA+SHIFT+F. Si consiglia caldamente di disattivare la "Flat Mode" qualora si sia cambiato il valore dei DPI dello schermo (da 100% ad un ingrandimento maggiore).
• Rende più sintetiche le finestre di dialogo delle matrici e della esplorazione struttura in modo che non confondano l'utente che le deve leggere;
• Marca in braille in modo corretto quando il testo viene selezionato.

Permette di gestire con NVDA BME2, software di editing musicale Braille.

Columns Review è un componente aggiuntivo che permette di leggere e copiare il contenuto delle colonne in una tabella. Ha il supporto per tabelle con un infinito numero di colonne che si possono esplorare tramite la tastiera estesa o il tastierino numerico. E' possibile personalizzare la lettura o copia negli appunti dell'intestazione della colonna.
E' inoltre possibile interagire con le intestazioni delle colonne e, in caso di tabella senza contenuto NVDA annuncierà il messaggio "0 elementi".

Le schede audio recenti vengono disabilitate automaticamente dopo alcuni secondi di silenzio per motivi di risparmio energetico. Quando si utilizza una sintesi vocale, ciò provoca un effetto fastidioso, ossia quello di perdere la prima parte di ciò che il sintetizzatore sta pronunciando.
Questo semplice componente aggiuntivo continua a riprodurre una sorta di silenzio virtuale sulla scheda audio per impedire che entri in standby, permettendo quindi all'utente di servirsi della sua sintesi vocale normalmente.

Addon che consente la lettura dei numeri cifra per cifra, completamente personalizzabile

Ad esempio, con una lunghezza minima predefinita impostata a 2, abilitando l'elaborazione delle cifre sentirai 42 come 4 2, 338 come 3 3 8, ecc; impostando la lunghezza del numero su 4, invece, sentirai 338 come al solito, ma 1337 come 1 3 3 7.

Inoltre, dalle impostazioni, è anche possibile abilitare l'avvio automatico dell'elaborazione delle cifre per il profilo corrente.

Con il contributo di