Novità NVDA 2023.2

2023.2



Questa versione introduce l'Add-on Store, che va a sostituire il vecchio gestore componenti aggiuntivi.
Nell'add-On Store è possibile sfogliare, cercare, installare e aggiornare i componenti aggiuntivi della community.
Si possono inoltre ignorare manualmente i problemi di incompatibilità con i componenti aggiuntivi obsoleti a proprio rischio e pericolo.



Sono disponibili nuove funzionalità per il braille, comandi aggiuntivi e supporto per nuovi modelli.
Vi sono anche nuovi gesti e tasti rapidi per la navigazione ad oggetti e l'OCR.
Migliorati l'esplorazione e il rilevamento della formattazione nei documenti in Microsoft Office.



Vi sono molte correzioni di bug, in particolare per braille, Microsoft Office, browser Web e Windows 11.



Come sempre, aggiornati eSpeak-NG, LibLouis braille translator, e Unicode CLDR.


Novità



  • Realizzato un Add-on Store per NVDA. (#13985)

    • Sfoglia, cerca, installa e aggiorna i componenti aggiuntivi della community.
    • risolvi manualmente i problemi di incompatibilità con i componenti aggiuntivi obsoleti, con possibilità di abilitarli ugualmente.
    • Il Gestore dei componenti aggiuntivi è stato rimosso e sostituito dall'add-on store.
    • Per ulteriori informazioni, leggere la guida utente aggiornata.

  • Nuovi gesti di immissione:

    • Un gesto non associato per scorrere tra le lingue disponibili dell'OCR di Windows. (#13036)
    • Un gesto non associato per passare tra le modalità di visualizzazione dei messaggi in braille. (#14864)
    • Un gesto non associato per attivare o disattivare l'indicatore di selezione per il braille. (#14948)
    • Un gesto associato per spostarsi tra gli oggetti in modalità semplificata senza tener conto della gerarchia. (#15053)

      • Desktop: NVDA+9TastierinoNumerico e NVDA+3TastierinoNumerico per passare rispettivamente all'oggetto precedente e successivo.

    • Laptop: shift+NVDA+à e shift+NVDA+ù per passare rispettivamente all'oggetto precedente e successivo.
      -

  • Nuove funzioni braille:

    • Aggiunto il supporto per il display Braille Help Tech Activator. (#14917)
    • Una nuova opzione Braille per attivare o disattivare l'indicatore di selezione (punti 7 e 8). (#14948)
    • Una nuova opzione per spostare il cursore di sistema tramite cursor routing anche quando il braille segue il cursore di controllo. (#14885, #3166)
    • Quando si preme 2 del tastierino numerico tre volte per ascoltare il valore numerico del carattere alla posizione del cursore di controllo, l'informazione è ora fornita anche in braille. (#14826)
    • Aggiunto il supporto per l'attributo aria-brailleroledescripti\on ARIA 1.3, che consente ai webmaster di sovrascrivere il tipo di un elemento mostrato sul display Braille. (#14748)
    • Driver Baum Braille: aggiunti diversi gesti per l'esecuzione di comandi comuni da tastiera come windows+d, alt+tab ecc.
      Fare riferimento alla guida utente di NVDA per un elenco completo. (#14714)

  • Aggiunta pronuncia dei nuovi simboli Unicode:

    • simboli braille quali "⠐⠣⠃⠗⠇⠐⠜". (#14548)
    • Simbolo del tasto Opzione Mac "⌥". (#14682)

  • Aggiunti gesti per i display Braille di Tivomatic Caiku Albatross. (#14844, #15002)

    • mostra la finestra di dialogo impostazioni braille
    • Accedere alla barra di stato
    • Passare tra le varie forme del cursore braille
    • passare tra le modalità di visualizzazione dei messaggi in braille
    • attivare/disattivare il cursore braille
    • Attivare/disattivare la visualizzazione dell'indicatore di selezione in braille
    • spostare il cursore di sistema tramite cursor routing anche quando il braille segue il cursore di controllo.

  • Novità Microsoft Office:

    • Nella finestra impostazioni formattazione documento, se la casella di controllo testo evidenziato risulta attiva, i colori di evidenziazione vengono ora riportati in Microsoft Word. (#7396, #12101, #5866)
    • Nella finestra impostazioni formattazione documento, se la casella di controllo colori è attiva, in Microsoft Word vengono annunciati anche i colori di sfondo. (#5866)
    • NVDA ora è in grado di segnalare correttamente i cambiamenti di formattazione dovuti alla pressione delle combinazioni di tasti che vanno ad attivare o disattivare aspetti in una cella quali grassetto, corsivo, sottolineato e barrato. (#14923)

  • Gestione del suono avanzata e sperimentale:

    • NVDA ora emette l'audio tramite Windows Audio Session API (WASAPI), che può migliorare la reattività, le prestazioni e la stabilità del parlato e dei suoni di NVDA. (#14697)
    • L'utilizzo di WASAPI può essere abilitato nelle Impostazioni avanzate.
      Inoltre, se WASAPI è abilitato, possono essere configurate anche le seguenti impostazioni avanzate.

      • Un'opzione che consente al volume dei suoni e dei beep di NVDA di seguire l'impostazione del volume della voce in uso. (#1409)
      • Un'opzione che consente di separare il volume della voce da quello dei suoni e di gestirli separatamente. (#1409, #15038)

    • Esiste un problema noto che provoca arresti anomali casuali quando WASAPI è abilitato. (#15150)

  • In Mozilla Firefox e Google Chrome, NVDA ora segnala se un controllo apre una finestra di dialogo, una griglia, un elenco o un albero, purché l'autore lo abbia specificato utilizzando aria-haspopup. (#14709)
  • Ora è possibile utilizzare variabili di sistema (come %temp% o %homepath%) quando si specifica il percorso durante la creazione di copie portable di NVDA. (#14680)
  • In Windows 10 May 2019 Update e versioni successive, NVDA è in grado di leggere i nomi dei desktop virtuali durante l'apertura, la modifica e la chiusura. (#5641)
  • È stato aggiunto un parametro a livello di sistema per consentire agli utenti e agli amministratori di forzare l'avvio di NVDA in modalità protetta. (#10018)


Cambiamenti



  • Aggiornamenti dei componenti:

    • eSpeak NG è stata aggiornata a 1.52-dev commit ed9a7bcf. (#15036)
    • Aggiornato LibLouis braille translator alla versione 3.26.0. (#14970)
    • CLDR aggiornato alla versione 43.0. (#14918)

  • Cambiamenti per LibreOffice:

    • In LibreOffice Writer, versione maggiore o guale alla 7.6, quando viene annunciata la posizione del cursore di controllo, la posizione del cursore di sistema sarà segnalata in relazione alla pagina attuale, similmente a ciò che avviene per Microsoft Word. (#11696)
    • Funziona regolarmente la lettura della barra di stato (ad esempio invocata con i tasti NVDA+fine). (#11698)
    • Se ci si sposta su una cella diversa in LibreOffice Calc, NVDA non annuncia più erroneamente le coordinate della cella precedente quando la lettura delle coordinate della cella è disabilitata nelle impostazioni di NVDA. (#15098)

  • Cambiamenti per il braille:

    • Quando si utilizza un display Braille tramite il driver braille HID standard, ci si può servire anche del dPad per emulare i tasti freccia e invio.
      Anche spazio+punto1 e spazio+punto4 ora sono mappati rispettivamente alla freccia su e giù. (#14713)
    • Gli aggiornamenti ai contenuti web dinamici (regioni live ARIA) possono ora essere visualizzati in braille.
      La funzione è disattivabile dalle impostazioni avanzate. (#7756)

  • I simboli trattino e trattino lungo verranno sempre inviati al sintetizzatore. (#13830)
  • La lettura della distanza in Microsoft Word ora rispetterà l'unità definita nelle opzioni avanzate di Word, anche quando si utilizza UIA per accedere ai documenti di Word. (#14542)
  • NVDA risponde più velocemente quando si sposta il cursore nei controlli editazione. (#14708)
  • Lo script che legge la destinazione di un link ora fa riferimento alla posizione del cursore di sistema, non del navigatore ad oggetti. (#14659)
  • La creazione di una copia portable non richiede più l'immissione di una lettera di unità come parte del percorso assoluto. (#14681)
  • Se Windows è configurato per visualizzare i secondi nell'orologio della barra delle applicazioni, il comando NVDA+f12 ora rispetta tale impostazione. (#14742)
  • NVDA ora leggerà i gruppi senza etichetta che contengono informazioni utili sulla posizione, come nelle recenti versioni dei menu di Microsoft Office 365. (#14878)


Bug Corretti



  • Braille:

    • Diverse correzioni sulla gestione input/output braille, mirate a rendere meno frequenti eventuali errori e crash di NVDA. (#14627)
    • NVDA non attiverà più inutilmente la funzione "nessun display braille" più volte durante il rilevamento automatico, il che consente di disporre di un log più pulito. (#14524)
    • NVDA utilizzerà la connessione via USB nel caso in cui venga rilevato automaticamente un dispositivo HID Bluetooth (come ad esempio HumanWare Brailliant o APH Mantis) e diventi disponibile una connessione USB.
      In precedenza funzionava solo per le porte seriali Bluetooth. (#14524)
    • Quando non è collegato alcun display braille e il visualizzatore braille viene chiuso premendo alt+f4 o facendo clic sul pulsante di chiusura, la dimensione del display del sottosistema braille verrà nuovamente reimpostata su nessuna cella. (#15214)

  • Browser Web:

    • NVDA non provoca più occasionalmente l'arresto anomalo o il blocco di Mozilla Firefox. (#14647)
    • In Mozilla Firefox e Google Chrome, non vengono più annunciati i caratteri digitati in alcune caselle di testo anche quando la lettura dei caratteri digitati è disattivata. (#8442)
    • Ora è possibile utilizzare la modalità navigazione nei controlli Chromium Embedded, laddove in precedenza NVDA falliva. (#13493, #8553)
    • In Mozilla Firefox, viene annunciato correttamente il testo quando si sposta il mouse su di un testo dopo un collegamento. (#9235)
    • La destinazione dei collegamenti grafici è ora segnalata con precisione nella maggior parte dei casi in Chrome e Edge. (#14783)
    • NVDA non rimane più in silenzio nel segnalare l'URL di un collegamento senza un attributo href.
      Piuttosto, annuncerà che il collegamento non ha destinazione. (#14723)
    • In modalità navigazione, NVDA non ignorerà più erroneamente il focus dando priorità invece ad un controllo genitore o figlio, ad es. passando da un controllo alla sua voce di elenco padre o cella della griglia. (#14611)

      • Si noti tuttavia che questa correzione si applica solo quando l'opzione "Modalità focus automatica per i cambiamenti del focus" nelle impostazioni navigazione è disattivata (che è il valore predefinito).


  • Correzioni per Windows 11:

    • NVDA è di nuovo in grado di leggere il contenuto della barra di stato del Blocco note. (#14573)
    • Quando si passa tra le schede in BloccoNote ed Esplora file, NVDA ne leggerà il nome e la nuova posizione. (#14587, #14388)
    • NVDA è in grado nuovamente di leggere gli elementi suggeriti quando si inserisce il testo in lingue come il cinese e il giapponese. (#14509)
    • È nuovamente possibile aprire le voci "Collaboratori" e "Licenza" nel menu Aiuto di NVDA. (#14725)

  • Correzioni di Microsoft Office:

    • Quando ci si sposta rapidamente tra le celle in Excel, ora è meno probabile che NVDA segnali la cella o la selezione sbagliata. (#14983, #12200, #12108)
    • Quando si giunge su una cella di Excel da un'altra posizione al di fuori del foglio di lavoro, il visualizzatore Braille e l'evidenziatore del focus non vengono più aggiornati in modo superfluo all'oggetto che aveva il focus in precedenza, migliorando così l'esperienza dell'utente. (#15136)"
    • NVDA non ha più difficoltà nel segnalare quando il focus si trova sui campi password in Microsoft Excel e Outlook. (#14839)

  • Per quei simboli che non dispongono di una descrizione nella lingua in uso, verrà utilizzata quella predefinita in inglese. (#14558, #14417)
  • È ora possibile utilizzare il carattere barra rovesciata nel campo di sostituzione di una voce di dizionario, quando il tipo non è impostato su espressione regolare. (#14556)
  • Nella calcolatrice di Windows 10 e 11, non verranno più riprodotti toni d'errore da una copia portable di NVDA, quando si immettono espressioni standard in modalità visualizzazione compatta. (#14679)
  • NVDA gestisce correttamente molte situazioni, come applicazioni che smettono di rispondere, e che in precedenza ne causavano il blocco completo. (#14759)
  • Quando si forza il supporto UIA con determinati terminali e console, è stato corretto un bug che causava il blocco e riempiva il file di log. (#14689)
  • NVDA non si rifiuterà più di salvare la configurazione dopo che quest'ultima è stata ripristinata. (#13187)
  • Quando si esegue una versione temporanea dal programma di avvio, NVDA non indurrà gli utenti a pensare di poter salvare la configurazione. (#14914)
  • NVDA ora risponde leggermente più velocemente ai comandi e alle operazioni con il focus. (#14928)
  • La visualizzazione delle impostazioni OCR non provocherà più errori su alcuni sistemi. (#15017)
  • Risolto un bug relativo al salvataggio e al caricamento della configurazione di NVDA, incluso il cambio di sintetizzatore. (#14760)
  • Risolto un bug inerente il comando touch di revisione "scorri su": si spostava erroneamente per pagine, invece di andare alla riga precedente. (#15127)


Cambiamenti per sviluppatori, in inglese



Please refer to the developer guide for information on NVDA's API deprecation and removal process.



  • Suggested conventions have been added to the add-on manifest specification.
    These are optional for NVDA compatibility, but are encouraged or required for submitting to the Add-on Store. (#14754)

    • Use lowerCamelCase for the name field.
    • Use <major>.<minor>.<patch> format for the version field (required for add-on datastore).
    • Use https:// as the schema for the url field (required for add-on datastore).

  • Added a new extension point type called Chain, which can be used to iterate over iterables returned by registered handlers. (#14531)
  • Added the bdDetect.scanForDevices extension point.
    Handlers can be registered that yield BrailleDisplayDriver/DeviceMatch pairs that don't fit in existing categories, like USB or Bluetooth. (#14531)
  • Added extension point: synthDriverHandler.synthChanged. (#14618)
  • The NVDA Synth Settings Ring now caches available setting values the first time they're needed, rather than when loading the synthesizer. (#14704)
  • You can now call the export method on a gesture map to export it to a dictionary.
    This dictionary can be imported in another gesture by passing it either to the constructor of GlobalGestureMap or to the update method on an existing map. (#14582)
  • hwIo.base.IoBase and its derivatives now have a new constructor parameter to take a hwIo.ioThread.IoThread.
    If not provided, the default thread is used. (#14627)
  • hwIo.ioThread.IoThread now has a setWaitableTimer method to set a waitable timer using a python function.
    Similarly, the new getCompletionRoutine method allows you to convert a python method into a completion routine safely. (#14627)
  • offsets.OffsetsTextInfo._get_boundingRects should now always return List[locationHelper.rectLTWH] as expected for a subclass of textInfos.TextInfo. (#12424)
  • highlight-color is now a format field attribute. (#14610)
  • NVDA should more accurately determine if a logged message is coming from NVDA core. (#14812)
  • NVDA will no longer log inaccurate warnings or errors about deprecated appModules. (#14806)
  • All NVDA extension points are now briefly described in a new, dedicated chapter in the Developer Guide. (#14648)
  • scons checkpot will no longer check the userConfig subfolder anymore. (#14820)
  • Translatable strings can now be defined with a singular and a plural form using ngettext and npgettext. (#12445)


Deprecations



  • Passing lambda functions to hwIo.ioThread.IoThread.queueAsApc is deprecated.
    Instead, functions should be weakly referenceable. (#14627)
  • Importing LPOVERLAPPED_COMPLETION_ROUTINE from hwIo.base is deprecated.
    Instead import from hwIo.ioThread. (#14627)
  • IoThread.autoDeleteApcReference is deprecated.
    It was introduced in NVDA 2023.1 and was never meant to be part of the public API.
    Until removal, it behaves as a no-op, i.e. a context manager yielding nothing. (#14924)
  • gui.MainFrame.onAddonsManagerCommand is deprecated, use gui.MainFrame.onAddonStoreCommand instead. (#13985)
  • speechDictHandler.speechDictVars.speechDictsPath is deprecated, use NVDAState.WritePaths.speechDictsDir instead. (#15021)
  • Importing voiceDictsPath and voiceDictsBackupPath from speechDictHandler.dictFormatUpgrade is deprecated.
    Instead use WritePaths.voiceDictsDir and WritePaths.voiceDictsBackupDir from NVDAState. (#15048)
  • config.CONFIG_IN_LOCAL_APPDATA_SUBKEY is deprecated.
    Instead use config.RegistryKey.CONFIG_IN_LOCAL_APPDATA_SUBKEY. (#15049)

Con il contributo di