Eccoci con l'ultima versione del 2025 per quel che concerne NVDA, datata 15 settembre.
Vediamo insieme le novità principali, per tutte le funzioni naturalmente rimandiamo al manuale.
Cosa c'è di nuovo?
Questa versione include miglioramenti all'accesso remoto, alle voci SAPI5, al braille e all'Add-on Store.
Gli add-on nell'Add-on Store possono ora essere ordinati per versione minima/ultima testata di NVDA e per data di installazione.
L'accesso remoto ha ricevuto diverse correzioni minori e miglioramenti, tra cui l'aggiunta di un comando per inviare control+alt+delete e la memorizzazione delle impostazioni di connessione recenti. Ci sono anche correzioni per problemi di connessione e audio.
Il braille migliora con una gestione più intelligente nell'andare a capo, una selezione stabile delle tabelle tra cambi di lingua e il rilevamento automatico USB opzionale per Dot Pad.
Ci sono diverse correzioni di bug per le voci SAPI5, tra cui la correzione del taglio eccessivo del silenzio iniziale, dei problemi di blocco e delle interruzioni audio.
eSpeak NG e Unicode CLDR sono stati aggiornati. Sono stati aggiunti i dati di localizzazione degli emoji per il bielorusso e il bosniaco.
Informazioni e Link utili
è sempre possibile effettuare una donazione alla comunità italiana per sostenere ed appoggiare il progetto di localizzazione.
Consigliamo vivamente di controllare le novità della versione 2025.3 di NVDA per scoprire tutti i cambiamenti!
Si noti che, dopo aver aggiornato un software, è consigliabile riavviare il computer.
Questo perché l'aggiornamento del software può modificare i file in uso, causando potenzialmente instabilità e comportamenti strani che si risolvono soltanto riavviando.
Se si nota qualcosa di particolarmente strano dopo l'aggiornamento, è la prima cosa da fare.
Non resta che Scaricare NVDA 2025.3.
In caso di particolari problemi ricordiamo l'esistenza sia del nostro gruppo Facebook che della lista di discussione, trovate tutto nella sezione assistenza e supporto.