Novità NVDA 2025.3

Questa versione include miglioramenti all'accesso remoto, alle voci SAPI5, al braille e all'Add-on Store.

Gli add-on nell'Add-on Store possono ora essere ordinati per versione minima/ultima testata di NVDA e per data di installazione.

L'accesso remoto ha ricevuto diverse correzioni minori e miglioramenti, tra cui l'aggiunta di un comando per inviare control+alt+delete e la memorizzazione delle impostazioni di connessione recenti.
Ci sono anche correzioni per problemi di connessione e audio.

Il braille migliora con una gestione più intelligente nell'andare a capo, una selezione stabile delle tabelle tra cambi di lingua e il rilevamento automatico USB opzionale per Dot Pad.

Ci sono diverse correzioni di bug per le voci SAPI5, tra cui la correzione del taglio eccessivo del silenzio iniziale, dei problemi di blocco e delle interruzioni audio.

eSpeak NG e Unicode CLDR sono stati aggiornati.
Sono stati aggiunti i dati di localizzazione degli emoji per il bielorusso e il bosniaco.

Nuove funzionalità

  • Add-on Store:
    • Gli add-on possono essere ordinati per versione minima e ultima testata di NVDA, così come per data di installazione. (#18440, #18560, @nvdaes, @CyrilleB79)
    • La versione minima e l'ultima testata verranno ora mostrate anche nell'area dei dettagli di un add-on nella scheda Add-on disponibili. (#18440, @nvdaes)
    • La data di installazione verrà ora mostrata anche nell'area dei dettagli per gli add-on esterni. (#18560, @CyrilleB79)
  • È stato aggiunto un nuovo comando non assegnato per inviare control+alt+delete quando si controlla un altro computer tramite NVDA Remote Access. (#18105)
  • È stata aggiunta una nuova impostazione per disattivare automaticamente l'audio dell'accesso remoto quando si controlla il computer locale. (#18630)

Cambiamenti

  • Aggiornamenti dei componenti:
    • Aggiornato eSpeak NG al commit 3b8ef3d.
      Sono stati apportati miglioramenti al farsi/persiano. (#18342, #18633, @codeofdusk)
    • Aggiornato Unicode CLDR alla versione 47.0.
      Sono stati aggiunti i dati di localizzazione degli emoji per il bielorusso e il bosniaco. (#18581)
  • Braille:
    • Quando è attivata la funzione di a capo automatico in braille, verranno utilizzate tutte le celle se il carattere successivo è uno spazio. (#18016, @nvdaes)
    • NVDA non reimposta più le tabelle braille su automatico quando si cambia la sua lingua. (#18538, @LeonarddeR)
    • NVDA non tratta più il turco di grado 1 come braille informatico turco a 8 punti. (#18758, @OzancanKaratas)
    • Il driver del display braille Dot Pad supporta ora il rilevamento automatico dei dispositivi collegati tramite USB.
      Nota che questa opzione è disabilitata per impostazione predefinita poiché il dispositivo utilizza identificatori USB generici, ma può essere abilitata nelle impostazioni braille. (#18444, @bramd)
  • Quando la selezione copre più di una cella in Microsoft Excel, alla pressione di tab o invio per spostare la cella attiva, viene ora riportata la nuova cella attiva anziché l'intera selezione. (#6959, @CyrilleB79)
  • Nei programmi terminale su Windows 10 versione 1607 e successive, il calcolo del testo modificato viene ora eseguito all'interno di NVDA anziché tramite un processo esterno, il che può migliorare prestazioni e affidabilità. (#18480, @codeofdusk)
  • La finestra di dialogo di connessione di NVDA Remote Access ricorda ora la modalità di connessione più recente, il tipo di server e la porta locale ospitata delle connessioni manuali. (#18512, #18701)

Bug corretti

  • Sintesi vocale:
    • Corretta la rimozione eccessiva del silenzio iniziale che tagliava parte della sintesi con alcune voci. (#18003, @gexgd0419)
    • Risolto un problema per cui NVDA talvolta si bloccava completamente usando voci SAPI5. (#18298, @gexgd0419)
    • Risolto un problema per cui NVDA non si avviava con una voce SAPI5 Eloquence e ripiegava sulle voci OneCore. (#18301, @gexgd0419)
    • Risolte interruzioni audio nella sintesi quando si usavano alcune voci SAPI5 con WASAPI e aumento della velocità attivato. (#17967, @gexgd0419)
  • Accesso remoto:
    • Corretta un’anomalia che impediva il funzionamento della sintesi tramite NVDA Remote Access quando il computer controllato non aveva dispositivi di output audio abilitati. (#18544)
    • Corretta un’anomalia che faceva smettere di funzionare NVDA Remote Access se una sessione veniva interrotta durante la connessione al server. (#18476)
  • Corretta un’anomalia con più espressioni matematiche sulla stessa riga nei documenti Microsoft Word: tutto ciò che seguiva la prima espressione non veniva letto né mostrato in braille. (#18386, @NSoiffer)
  • Ripristinato il supporto per l’unità di testo del mouse “paragrafo” nelle applicazioni Java. (#18231, @hwf1324)
  • Corretta la mancata funzionalità dell’Evidenziatore con gli elenchi di completamento automatico dei contatti di Outlook. (#18483, @Nerlant)
  • Una copia portable avviata immediatamente dopo la creazione ora utilizza correttamente la propria configurazione invece di un’altra. (#18442, @CyrilleB79)

Changes for Developers

Please refer to the developer guide for information on NVDA's API deprecation and removal process.

  • Component updates:
  • For IAccessible objects, the flowsFrom and flowsTo properties will now raise a NotImplementedError for MSAA (non-IA2) objects. (#18416, @LeonarddeR)
  • The nvda_dmp utility has been removed. (#18480, @codeofdusk)
  • comInterfaces_sconscript has been updated to make the generated files in comInterfaces work better with IDEs. (#17608, @gexgd0419)
  • NVDA now configures wx.lib.agw.persist.PersistenceManager on GUI initialisation. (#18601)

Deprecations

  • The following symbols in synthDrivers.sapi5 are deprecated with no replacement: (#18300, @gexgd0419)
    • LP_c_ubyte
    • LP_c_ulong
    • LP__ULARGE_INTEGER
    • SynthDriver.isSpeaking
  • easeOfAccess.RegistryKey and config.RegistryKey is deprecated, use config.registry.RegistryKey instead. (#18608)
  • Importing DEFAULT_EXTENSIONS from md2html is deprecated.
    Importing from md2html is discouraged. (#18638)

Con il contributo di