Da Jaws a NVDA: tutto quello che bisogna sapere
Introduzione
Questo breve documento vuole essere una sorta di guida di riferimento
per tutti quegli utenti che desiderano avvicinarsi allo screen reader
NVDA, ma per i motivi più disparati, non si sono ancora decisi a farlo.
Molto spesso è forte la paura del cambiamento e, soprattutto, si è
portati a pensare che un nuovo screen reader comporti unnotevole impiego
di tempo ed energie nell'imparare nuovi comandi, nuove strategie di
approccio alle informazioni per poi, magari, non raggiungere gli
obiettivi prefissati.
Per cui, è nata l'esigenza di scrivere nella maniera più semplice
possibile tutto quello che è necessario conoscere per non ritrovarsi
spaesati usando NVDA.
Perche' due versioni?
NVDA viene distribuito con un unico pacchetto ma, in fase di installazione, bisognerà scegliere se usare la versione installer o portable.
Molte persone si chiedono il motivo e soprattutto che
differenza c'è tra di esse. Bene, la risposta è molto semplice, a
livello di prestazioni, quasi nessuna.
La versione portable è adatta a funzionare in qualsiasi computer, anche
su chiavette USB, e non richiede alcun privilegio di amministratore, non sporca il registro e non installa alcun intercettatore video
La differenza con la versione installer risiede nell'impossibilità di
gestire le finestre di login che si trovano in Windows, magari quando
viene chiesto il nostro nome utente, oppure nelle videate del controllo
sicurezza, presente in Windows Vista e Windows7.
Inoltre, la versione installer può essere avviata automaticamente
all'accensione del sistema, mentre la versione portable non è munita di
questa opzione, sebbene poi vi siano ugualmente dei piccoli trucchi per
ottenere il medesimo risultato, ad esempio aggiungendo un collegamento
al programma nella cartella esecuzione automatica.
In poche parole, se si desidera provare il programma, senza sporcare il
registro di sistema, si può utilizzare senza alcun problema la versione
portable.
Devo disinstallare Jaws per far posto a NVDA? Vanno in conflitto?
No, nella maniera più assoluta.
NVDA può essere installato/eseguito con Jaws nel sistema. Addirittura è
anche possibile farli funzionare contemporaneamente, ma è sconsigliato
perché poi è necessario stare attenti a quale screen reader prenderà il
comando, per cui è meglio non imbarcarsi in tali operazioni specie se si
inizia da 0.
Come installo l'intercettatore video? Posso aver problemi con la mia
scheda grafica?
L'intercettatore video non ha bisogno di installazione, perche' si
tratta di una funzione interna di NVDA, non quindi di un programma a
parte come in Jaws. Inoltre, NVDA non raccoglie le informazioni dalla
scheda video, per cui non risulta importante il modello acquistato.
Come faccio a scegliere tra 32 e 64 bit?
NVDA non presenta due versioni diverse a seconda del sistema operativo
utilizzato. Di conseguenza, il prodotto sarà in grado di adattarsi
automaticamente a seconda che si possieda un sistema a 32 o 64 bit.
Perché quando seleziono la voce sapi5 parla in inglese?
NVDA effettua un'importante distinzione tra sintetizzatore e voce.
Questo significa che per selezionare la voce che desideriamo, dobbiamo
prima entrare nel menù sintetizzatore, e scegliere ad esempio sapi5. Una
volta eseguita tale selezione e premuto invio, dobbiamo andare nel menù
voce e qui sarà possibile scegliere la voce, anche italiana se
installata, con cui vogliamo usare il prodotto. Questo concetto è
spiegato anche con un podcast audio oltre che per iscritto alla pagina:
http://www.nvda.it/tutorial/nvda-e-le-voci
Nozioni sui comandi: Comandi principali
Una notizia che farà senz'altro piacere a chi legge questo documento
consiste nel fatto che, fortunatamente, non vi sono molti comandi da
apprendere per usare NVDA, questo perché poiché Jaws è stato il prodotto
che l'ha fatta da padrone per molti anni, non aveva senso mettere in
difficoltà l'utente con set di comandi troppo diversi da come siamo già
abituati.
Indubbiamente comunque, qualche differenza per forza c'è, vediamo quindi
di entrare nel dettaglio con i comandi più usati:
Prima di tutto una premessa importante. Verrà nominato spesso il tasto
NVDA. Se ci si sta domandando cosa sia, esso non è altro che il tasto
Insert, o almeno, nella maggior parte dei casi. Si tratta del tasto con
cui verranno impartiti la maggior parte dei comandi. In genere gli
utenti scelgono il tasto insert, come in Jaws, ma se si ha a che fare
con un portatile sprovvisto di tale tasto, allora esso può venir
assegnato al tasto Blocca Maiuscole. Comunque, per uniformarsi alla
terminologia usata anche nella documentazione ufficiale, da ora in poi
si parlerà di tasto NVDA, e i lettori sapranno che si tratta come già
scritto del tasto insert o bloccaMaiuscole.
- NVDA+n: corrisponde a insert+j, permette di accedere al menu di NVDA.
Da qui è possibile effettuare tutti i cambiamenti alla configurazione,
consultare il manuale, uscire, cambiare voce, braille, etc. Un tasto
quindi da imparare. - NVDA+q: esce da NVDA. Corrisponde a insert+f4 in jaws. La q sta per
quit, che in inglese significa appunto esci. - nvda+1, aiuto tastiera, chiamato qui aiuto
sull'immissione. - nvda+freccia giù, legge tutto il testo fino a fine
documento. - NVDA+freccia su, legge la riga corrente.
- NVDA+f12, legge ora e data.
- NVDA+t: titolo della finestra.
- NVDA+f, formato carattere...
- Windows+b, accede alle icone della System Tray. Il corrispondente di
insert+f11 in jaws. Questo non è un comando di NVDA, ma di tutti i
sistemi windows. - non esiste un corrispettivo di insert+f10, però il problema si risolve installando il componente aggiuntivo chiamato Systray List
Un sacco di tasti uguali!
e
molti altri!
Navigazione sul web
Trattare questo argomento risulta semplicissimo, perché i comandi che si è abituati ad utilizzare in Jaws sono assolutamente gli stessi in NVDA.
L'unica differenza riguarda l'attivazione del cursore pc virtuale e della modalità maschere, che in NVDA si chiamano modalità navigazione e modalità focus. In jaws si usa il tasto più del tastierino numerico per uscire dalla modalità maschere e usare il cursore pc virtuale. In NVDA invece bisogna usare NVDA+spazio. Tale combinazione funziona anche a rovescio, ovvero può attivare la modalità focus e disattivare quindi la modalità navigazione.
come faccio a usare il cursore jaws?
NVDA non dispone in senso letterale di un cursore identico al cursore jaws. E' possibile utilizzare però il cursore di controllo.
Probabilmente il modo più semplice è adoperare la combinazione NVDA+7 del tastierino numerico per attivare la navigazione in linea e poi muoversi con i tasti 7 e 9 sempre del tastierino numerico per spostarsi su e giù di una riga e poter quindi esplorare il contenuto dello schermo.
Si rimanda alla lettura del manuale, sezione navigazione in linea, per una spiegazione più esaustiva, all'indirizzo:
http://www.nvda.it/documentazione#toc29
e anche al tutorial sui cursori scritto da Andrea Lamacchia, all'indirizzo:
http://www.nvda.it/tutorial/primi-comandi-i-cursori-di-nvda-di-andrea-lamacchia