Comunità Italiana di Nvda

Benvenuti all'interno di queste pagine. Qui troverete informazioni principalmente su Nvda, lo screen reader gratuito per non vedenti.
Queste pagine vogliono essere un punto di riferimento per la comunità italiana degli utenti di Nvda, dove si possono trovare informazioni, risorse e e notizie utili su questo programma.
Ricordiamo, inoltre che il presente sito è frutto di un'iniziativa privata e non emanazione dei detentori del copyright del progetto e del software, comunque al corrente della stessa.
Per informazioni ufficiali e di tipo giuridico-legali sul progetto (open-source), si rimanda al Sito web di NvAccess

In questi anni, NVDA è lo screen reader che ha conquistato a livello mondiale più utenti, sia per la sua natura gratuita, sia per la semplicità d'uso. Il punto debole di NVDA purtroppo è ancora costituito dalla voce, Espeak, che risulta poco piacevole all'ascolto e non particolarmente amata dagli utenti italiani.

Sono perciò nate delle soluzioni a pagamento, che mirano a colmare questa lacuna, rendendo NVDA un prodotto sostanzialmente completo, munito di voci di qualità.

Permette di gestire con NVDA BME2, software di editing musicale Braille.

funzionamento e comandi

Versione completamente riscritta per NVDA 2021.1 e successive, a cura di Gianluca Casalino.
Chiaramente, l'addon serve a rendere fruibile il software BME2, compresa la versione demo, con NVDA.

Nell'editor principale e nelle caselle di testo speciali, negli spostamenti del cursore e durante l'immissione, gli elementi musicali vengono pronunciati correttamente e mostrati sul display Braille.
In aggiunta, si possono usare i comandi seguenti:

Nvda+Alt+freccia sù: legge dall'inizio del documento fino alla posizione del cursore
Nvda+alt+freccia giù: legge dalla posizione del cursore fino alla fine del documento.
Nvda+o: Legge le proprietà dell'elemento al cursore, se presenti.
F12: legge la lirica dell'elemento al cursore, se presente.

Nome dell'autore
Gianluca Casalino

E' con molto piacere che possiamo annunciare la disponibilità della nuova versione di NVDA, la 2011.3.
Le principali novità rispetto alla 2011.2 sono le seguenti:

  • NVDA ora è in grado di modificare la lingua di Espeak al volo, quando vengono letti documenti pdf oppure pagine web, purché essi contengano informazioni appropriate per la lingua. Le opzioni sul cambio automatico della lingua/dialetto possono essere modificate nelle impostazioni voce. (#845)

    Thunderbird è un'applicazione che consente di gestire la posta, semplice da usare e accessibile con lo screen Reader NVDA.

Usa tecnologia Mozilla e contiene una multitudine di funzioni personalizzabili, ed un sistema di sicurezza blindato.

Questa breve guida non ha la presunzione di spiegare il funzionamento e l'uso del programma, ma intende dare alcune facilitazioni per gestire la posta con lo Screen reader,

la NV Access, ossia l'organizzazione che promuove NVDA nel mondo, ha lanciato un sondaggio per capire quante persone sono realmente interessate all'acquisto di Eloquence, per farla funzionare finalmente con NVDA, in qualsiasi situazione.
Essa verrà distribuita in due modalità differenti e l'utente dovrà scegliere uno dei due pacchetti disponibili:
1. Eloquence, una sola lingua, costo 30 dollari Australiani, circa 22 euro e 87 centesimi.
2. Eloquence, tutte le lingue, 40 dollari australiani, attorno ai 28 euro.

Con il contributo di