In data 3 gennaio 2023 è stata resa disponibile l'ultima versione relativa al 2022 dello screen reader NVDA.
Questa release contiene diversi nuovi comandi da tastiera, in special modo quelli dedicati alla funzione "dire tutto" nelle tabelle.
è stata aggiunta al manuale utente una sezione chiamata "guida rapida". Sembra una cosa da poco ma ci si è resi conto che chi inizia a usare NVDA a volte necessita giusto di qualche dritta importante per cominciare, piuttosto che trovarsi di fronte ad un manuale certamente dettagliato ma per certi versi un po' complesso.
Ci sono naturalmente anche diverse correzioni di bug.
Sono stati aggiornati sia Espeak che LibLouis. Introdotte nuove tabelle braille: cinese, svedese, luganda e kinyarwanda.
Vi consigliamo di leggere le novità presenti sul link apposito qui in basso per scoprirle tutte! Le nuove scorciatoie per gestire tabelle e cursore di controllo potrebbero servirvi.
Link utili
Anche questa versione viene rilasciata con la traduzione italiana perfettamente allineata a quella internazionale. Ciò comprende l'interfaccia utente, il manuale utente e l'elenco delle novità.
è sempre possibile effettuare una donazione alla comunità italiana per sostenere ed appoggiare il progetto di localizzazione.
Le persone più curiose possono controllare le novità della versione 2022.4 di NVDA per scoprire tutti i cambiamenti!
Si noti che, dopo aver aggiornato un software, è consigliabile riavviare il computer.
Questo perché l'aggiornamento del software può modificare i file in uso, causando potenzialmente instabilità e comportamenti strani che si risolvono soltanto riavviando.
Se si nota qualcosa di particolarmente strano dopo l'aggiornamento, è la prima cosa da fare.
Non resta che Scaricare NVDA 2022.4
In caso di particolari problemi ricordiamo l'esistenza sia del nostro gruppo Facebook che della lista di discussione, trovate tutto nella sezione assistenza e supporto.