Tutorial - impara a conoscere NVDA attraverso i contributi degli utenti

    Thunderbird è un'applicazione che consente di gestire la posta, semplice da usare e accessibile con lo screen Reader NVDA.

Usa tecnologia Mozilla e contiene una multitudine di funzioni personalizzabili, ed un sistema di sicurezza blindato.

Questa breve guida non ha la presunzione di spiegare il funzionamento e l'uso del programma, ma intende dare alcune facilitazioni per gestire la posta con lo Screen reader,

NVDA dispone di diversi cursori per orientarsi all'interno di un'applicazione, fra cui: il Cursore di sistema, che, per fare un paragone con JAWS, equivale al cursore PC.
Facciamo un passo indietro, per chi usa ancora JAWS e non ha ancora dimestichezza con i suoi cursori.
In JAWS disponiamo del cursore PC, del cursore JAWS e del cursore Invisibile.
Il cursore PC si muove semplicemente scrivendo.
Il cursore pc può muoversi solo nel focus, mentre gli altri due cursori possono muoversi impostando le restrizioni con insert+r.
Il cursore JAWS e' l'equivalente del mouse.

Eccoci alla seconda puntata del podcast di GianLuigi Coppelletti. Nella prima parte avevamo potuto apprendere nozioni basilari sulla navigazione web e come configurare NVDA al meglio, oltre ad una panoramica sulle intestazioni e sui link.
In questo secondo episodio invece Gianluigi affronta elementi un pochino più complessi, come form, tabelle, elenchi e frame.
Buon ascolto!

Gianluigi Coppelletti ha prodotto alcuni podcast per condividere le proprie esperienze sulla navigazione in rete tramite NVDA.
Il lavoro è di qualità davvero buona, ed è diviso in più parti, e ciascuna sezione approfondisce argomenti differenti.

In questa prima parte, GianLuigi ci introduce alla navigazione sul web, spiegando i concetti e le opzioni inerenti le barre di progresso e le modalità focus.
Poi, vengono esaminati alcuni elementi importanti delle pagine html, ossia intestazioni, link e form.

Con il contributo di