Comunità Italiana di Nvda

Benvenuti all'interno di queste pagine. Qui troverete informazioni principalmente su Nvda, lo screen reader gratuito per non vedenti.
Queste pagine vogliono essere un punto di riferimento per la comunità italiana degli utenti di Nvda, dove si possono trovare informazioni, risorse e e notizie utili su questo programma.
Ricordiamo, inoltre che il presente sito è frutto di un'iniziativa privata e non emanazione dei detentori del copyright del progetto e del software, comunque al corrente della stessa.
Per informazioni ufficiali e di tipo giuridico-legali sul progetto (open-source), si rimanda al Sito web di NvAccess

tienda, in italiano la bottega, è un servizio spagnolo non ufficiale contenente una miriade di componenti aggiuntivi. Assolutamente consigliato per tutti! è stato inserito in questo sito in quanto molti utenti italiani lo cercano come "bottega", e giustamente non lo trovano.
La versione qui proposta è la 9.1, nel caso non sia l'ultima disponibile non preoccupatevi, si autoaggiornerà!

funzionamento e comandi

L'addon si gestisce tramite menu molto intuitivi, reperibili dal menu strumenti. Completamente in italiano.

Nome dell'autore
Héctor J. Benítez Corredera

Eccoci alla prima versione dell'anno 2023 per quel che concerne il nostro screen reader NVDA, datata 27 marzo 2023.
Per prima cosa, ricordiamo che questa versione va a modificare la compatibilità con i componenti aggiuntivi, come accade per tutte le prime versioni dell'anno, perciò il consiglio è quello di aggiornare i propri addon installati, o tramite Addon updater, oppure tramite Tienda, in italiano la Bottega dei componenti aggiuntivi.

In data 3 gennaio 2023 è stata resa disponibile l'ultima versione relativa al 2022 dello screen reader NVDA.
Questa release contiene diversi nuovi comandi da tastiera, in special modo quelli dedicati alla funzione "dire tutto" nelle tabelle.
è stata aggiunta al manuale utente una sezione chiamata "guida rapida". Sembra una cosa da poco ma ci si è resi conto che chi inizia a usare NVDA a volte necessita giusto di qualche dritta importante per cominciare, piuttosto che trovarsi di fronte ad un manuale certamente dettagliato ma per certi versi un po' complesso.

Questo componente aggiuntivo è utile per le persone che stanno imparando la tastiera e non sono completamente sicure al momento della pressione del tasto: è necessario premere un tasto due volte affinché esso abbia effetto

funzionamento e comandi

Questo componente aggiuntivo aggiunge una scorciatoia da tastiera (Control+Escape) che attiva la modalità lettura tasti ripetuti.
Quando la modalità lettura tasti ripetuti è attiva, NVDA annuncerà qualsiasi tasto quando viene premuto una volta. Se lo si preme una seconda, il tasto viene passato all'applicazione, si sentirà un beep di conferma.
Questo componente aggiuntivo è utile per le persone che stanno imparando la tastiera e non sono completamente sicure al momento della pressione del tasto.

Abbiamo inoltre ritenuto utile che tale caratteristica si estendesse alle funzioni di NVDA.
Quindi per esempio, se io premo nvda-t, prima ascolteremo cosa fa quella funzione e soltanto premendolo due volte NVDA ci leggerà il titolo della finestra.

Nome dell'autore
Alberto Zanella

In data 4 ottobre 2022 è stata resa disponibile la terza versione di NVDA per quel che concerne quest'anno.
Facciamo notare con estremo piacere che molte modifiche sono state rese possibili grazie al contributo degli sviluppatori appartenenti alla community. Ciò comprende la descrizione ritardata dei caratteri e il supporto migliorato per la console di Windows.
Questa versione include anche diverse correzioni di bug. In particolare, le versioni aggiornate di Adobe Acrobat/Reader non si arrestano più in modo anomalo durante la lettura di un documento PDF.

In data 23 maggio 2022 è stata rilasciata al pubblico la versione 2022.1 di NVDA.
Questa versione include importanti miglioramenti al supporto UIA con MS Office.
Per Microsoft Office 16.0.15000 e versioni successive su Windows 11, NVDA utilizzerà la tecnologia UI Automation per accedere ai documenti di Microsoft Word per impostazione predefinita.
Ciò fornisce un notevole miglioramento delle prestazioni rispetto al vecchio modello ad oggetti..

In data mercoledì 8 dicembre 2021 è stata rilasciata al pubblico la versione 2021.3 di NVDA.
Questa versione introduce il supporto per un nuovo protocollo denominato HID Braille.
Tale specifica mira a standardizzare il supporto per i display Braille senza bisogno di driver individuali.
Ci si è concentrati molto sui miglioramenti per quel che concerne Office, le due novità più salienti riguardano La modalità dire tutto in Word, che ora farà scorrere la visualizzazione in modo da mantenere sempre visibile la posizione corrente.

Nao (NVDA Advanced OCR) è un addon che migliora le capacità OCR standard fornite da NVDA nelle versioni moderne di Windows.
Mentre il comando standard NVDA utilizza l'OCR di Windows per riconoscere lo schermo, NAO è in grado di eseguire l'OCR sui file salvati sul disco rigido o sui dispositivi USB.
Usa NVDA-Shift-R per riconoscere qualsiasi tipo di immagine e pdf!
Porta semplicemente il focus / cursore sul file che desideri, non aprirlo, ma premi NVDA-Shift-r.

funzionamento e comandi

L'addon lavora soltanto sui sistemi Windows 10 e Windows 11, poiché dispongono di funzionalità OCR integrate.
Nao è compatibile dalla versione NVDA 2019.3, quindi non utilizzare versioni precedenti dello screen reader.
Si noti che Nao funziona con Windows Explorer, sul desktop, con il file manager Total Commander o Xplorer; non utilizzare altri software come 7zip o Winrar, poiché non sono supportati.

*** Funzionalità e comandi

  • NVDA + Shift + R: riconosce qualsiasi tipo di immagine e pdf dal file system;
    • PgUp / PgDown: sposta il cursore tra le pagine reali di un documento multipagina.
    • p: legge il numero di pagina relativo alla posizione del cursore, in un documento multipagina.
    • l: legge il numero di riga relativo alla posizione del cursore, in un documento multipagina.
    • c: copia l'intero documento negli appunti.
    • s: Salva una copia del documento in formato testo.
    • f: trova il testo e legge alcune parole prima e dopo la stringa.
  • NVDA + Shift + Ctrl + R: Effettua lo screenshot dell'intera videata e la riconosce.
  • Si tenga presente che è possibile utilizzare i comandi standard di NVDA per esplorare la finestra e portare il focus su un elemento. Ad esempio ci si può spostare con i tasti freccia e premere invio in un pulsante per attivarlo. Inoltre si può anche portare il mouse in quella posizione premendo la combinazione NVDA+barra del tastierino numerico e quindi fare clic con i tasti sinistro/destro.

Inoltre, si possono personalizzare le scorciatoie di Nao semplicemente dalla finestra di dialogo Tasti e gesti di immissione di NVDA. Aprire il menu NVDA, andare su preferenze e da quel sottomenu selezionare la finestra di dialogo tasti e gesti di immissione. La cosa importante da tenere a mente è che questi gesti non sono globali; essi appariranno soltanto se ci si trova in un ambiente in cui Nao può funzionare: desktop, Esplora file, Total Commander o Xplorer.

è possibile anche interrompere un processo di Ocr molto lungo semplicemente premendo "Annulla" dalla finestra della barra di avanzamento; questa finestra fornisce anche informazioni sullo stato dell'OCR, aggiornando l'utente ogni 5 secondi. È possibile configurare la modalità con cui si desidera ricevere messaggi informativi sulla barra di avanzamento con il comando standard NVDA-u.

È stato aggiunto un sottomenu chiamato "Nao" al menu strumenti di NVDA. Per adesso consente di effettuare una donazione al progetto, ma verrà arricchito in futuro con nuove funzionalità!

Nome dell'autore
Programmazione: Alessandro Albano, Davide Decarne. Traduzione/diffusione/bug testing: Simone Dal Maso

A soli due mesi dalla versione precedente, siamo lieti di presentare il nuovo NVDA, targato 2021.2.
Inutile girarci attorno, la novità più interessante risiede nel fatto che questa release risulta già pronta per Windows11, seppur con un supporto preliminare.

Nonostante tale sistema operativo non sia ancora stato rilasciato, sono stati effettuati numerosi test con la versione 2021.2 di NVDA per le edizioni in sviluppo di Windows11.
Ciò comprende la risoluzione di un bug molto importante inerente la tenda schermo (si vedano le note di seguito).

Con il contributo di