Ciao, si, il discorso aggiornamento automatico e il controllo di nuove versioni me lo portavo dietro da un po di tempo, finalmente sono riuscito ad integrarlo e devo dire che funziona molto bene. Grazie tante, mi fa piacere che ti piaccia. Saluti.
-----Messaggio originale----- Da: nvda-it@groups.io <nvda-it@groups.io> Per conto di Jacopo Capurso via groups.io Inviato: lunedì 6 ottobre 2025 17:19 A: nvda-it@groups.io Oggetto: Re: [nvda-it] Aggiornamento HDX Recorder 1.5.2
Ciao Andrea, ho appena scaricato il programma e devo dire che è davvero perfetto! Complimenti davvero! A presto! P.S. È fantastica la possibilità di controllare gli aggiornamenti direttamente dal programma.
Ciao Andrea, ho appena scaricato il programma e devo dire che è davvero perfetto! Complimenti davvero! A presto! P.S. È fantastica la possibilità di controllare gli aggiornamenti direttamente dal programma.
Ciao a tutti, nuovo aggiornamento di HDX Recorder arrivato alla versione 1.5.2. Tante novità e grosse modifiche:
Controllo e installazione aggiornamenti tramite opzione nel menu, Schermata programmazioni completamente riscritta, Possibilità di aggiungere Programmazioni ricorsive, Modalità Recovery registrazioni in caso di crash o interruzioni improvvise, Aggiunta l’opzione multi microfono, per ora solo mono fino a 5 microfoni o input aggiuntivi, Cambiata modalità avvio automatico con windows e corretti bug riguardanti il sys tray, Log e configurazioni salvati direttamente nella cartella dell’eseguibile, Pulizia codice non più utilizzato.
introduzione al questionario: Il Questionario ha lo scopo di dare visibilità alla ricerca scientifica in campo odontoiatrico, circa le difficoltà che incontrano le persone in condizione di disabilità visiva riguardo l’igiene dentale e l’accesso alla strumentazione e o ai materiali per svolgere in autonomia detta attività. L’argomento costituisce parte integrante della tesi di laurea che sarà discussa dalla studentessa Clarissa, la quale si è rivolta all’associazione disabili visivi per poter raccogliere e inserire all’interno del proprio lavoro di prossima discussione, dati concreti, al fine di sostenere l’indagine di carattere medico sanitario. Il questionario può essere compilato da adulti, minorenni con l’aiuto dei genitori, dalle persone anziane, in condizione di disabilità visiva, cecità assoluta e o ipo visione lieve o grave. ecco il link dove trovare il questionario:
si precisa che i dati immessi in fase di compilazione del questionario, vengono raccolti in forma anonima e aggregati soltanto a scopo statistico.
-- Sabato De Rosa - consulente informatico ed esperto di ausili e tecnologie presso l'istituto dei ciechi "F. Cavazza" di Bologna www.cavazza.it - consigliere dell'INVAT (istituto nazionale valutazione ausili e tecnologie) www.invat.info - componente commissione nazionale uici (unione italiana ciechi ed ipovedenti) ausili e tecnologie www.uiciechi.it tel.: +39-051332090 email: derosa@...
-- Sabato De Rosa - consulente informatico ed esperto di ausili e tecnologie presso l'istituto dei ciechi "F. Cavazza" di Bologna www.cavazza.it - consigliere dell'INVAT (istituto nazionale valutazione ausili e tecnologie) www.invat.info - componente commissione nazionale uici (unione italiana ciechi ed ipovedenti) ausili e tecnologie www.uiciechi.it tel.: +39-051332090 email: derosa@...
Ciao Vincenzo e tutti, allora a che io sappia, per quella che è la mia esperienza, la finestra dei promemoria la si raggiunge con il comando alt+tab, è infatti una finestra a se stante.Poi però io con NVDA non ho altro modo che navigarla con il navigatore ad oggetti.Lieto di essere smentito.
Buon giorno mi sembra di ricordare che con il tab tu ti sposta, tra le scelte e una volta trovata quella adatta a te fai invio e dovrebbe risolversi saluti Mauro
Per favore sapete dirmi come si fa ad andare con il focus sulle finestre di dialogo dei promemoria di Outlook di Office365?
In pratica quando arriva l'orario di una riunione o di un promemoria si apre questa finestra di dialogo che si sovrappone ad outlook e su cui ci sono alcuni comandi come elimina, postponi, partecipa. Non riesco a capire come raggiungerla, inutile dire che ho provato con i seguenti comandi:
NVDA+b
NVDA+5 del tastierino numerico e da qui con NVDA+altri numeri del tastierino numerico.
Ciao,Sperando di fare cosa gradita, su nv-mondoinformatico.it, ho messo il programma aggiornato all’ultima versione,Il link all’articolo. https://www.nv-mondoinformatico.it/bookworm-il-lettore-di-documenti-accessibile/ Inviato da IPhone Saluti:Vincenzo GramugliaI miei siti:Https://www.nv-mondoinformatico.itHttps://www.piminororc.it
Rosa squeo via groups.io, il 30/09/2025 21.46, ha scritto: Evvaiiiiii raga ci sono riuscita grazie Alberto con Brltty funziona! Sìììììì sono strafelice!Alberto: grande! 🎉 Spero funzioni abbastanza bene, so che con BRLTTY non funzionavano tutti i tasti, cose così... ma già se riesci a scorrere il display avanti e indietro è un ottimo risultato.
apperò, già averla fatta funzionare con l'accessibilità di Windows è tanta roba.
Come dice Alberto, bisognerebbe tentare con Brltty. Siccome Windows usa quello, magari anche Nvda potrebbe farcela. Se hai BrlTty nell'elenco barre, prova!
Inviato da
Outlook per iOSDa: nvda-it@groups.io <nvda-it@groups.io> per conto di Alberto Buffolino via groups.io <a.buffolino@...> Inviato: Monday, September 29, 2025 8:01:50 PM A: nvda-it@groups.io <nvda-it@groups.io> Oggetto: Re: [nvda-it] Barra braille thdz ed Nvda
Rosa squeo via groups.io, il 29/09/2025 19.55, ha scritto:
> Comunque ho constatato che la barra braille funziona, con
> l'accessibilità di windows l'ho attivata di là, però con Nvda proprio
> non sono riuscita, non ancora.
Alberto:
be', è già un ottimo risultato!
Per caso NVDA ti dà BRLTTY fra le varie barre fra cui scegliere?
Se sì, prova quello, perché l'accessibilità di Windows, dietro al nome
di supporto Braille, usa appunto BRLTTY.
Rosa squeo via groups.io, il 29/09/2025 19.55, ha scritto: Comunque ho constatato che la barra braille funziona, con l'accessibilità di windows l'ho attivata di là, però con Nvda proprio non sono riuscita, non ancora.Alberto: be', è già un ottimo risultato! Per caso NVDA ti dà BRLTTY fra le varie barre fra cui scegliere? Se sì, prova quello, perché l'accessibilità di Windows, dietro al nome di supporto Braille, usa appunto BRLTTY.
Comunque ho constatato che la barra braille funziona, con l'accessibilità di windows l'ho attivata di là, però con Nvda proprio non sono riuscita, non ancora.
Il mio amico che me l'ha data ha detto che l'ha avuta 6 anni fa. Non l'ha mai neanche provata, perchè non ha il tatto allenato, avendo perso la vista nel 2017, poi, può anche essere che io mi sbagli, ho solo intuito che fosse del 2019 perchè lui l'ha avuta nel 2019, ecco tutto. Va be, fa niente. Il Lun 29 Set 2025, 14:52 Simone Dal Maso via groups.io <simone.dalmaso+liste=gmail.com@groups.io> ha scritto:
Il 29/09/2025 12:37, Rosa squeo via groups.io ha scritto: Dalle ricerche fatte è una Seica del 2019. Guarda, sono interessatissimo a capire come sia possibile. Le Seika qui le conosciamo bene, come hai fatto a dedurre che è del 2019?
Comunque, il fatto che i puntini si alzino non vuol dire nulla. Semplicemente stai dando corrente alla barra braille.
Se tu prendi la barra braille e la colleghi ad una qualsiasi fonte di corrente, leggerai le stesse cose.
Il driver funziona quando lo screen reader la riconosce e inizi a leggere cose inerenti il tuo pc.
Dalle ricerche fatte è una Seica del 2019. Comunque il driver l'ho installato, e anche se non c'era il driver la barra viene rilevata infatti all'avvio del sistema si avvia e se premo un pulsante ruoting qualunque che sia il destro o il sinistro mi compare thdz 40 version -k!".
Comunque, non andrà mai e poi mai, stiamo parlando di un display braille che è stato realizzato per Windows 2000 e Windows vista e non so nemmeno se andasse per Windows xp.
Gli screen reader compatibili all'epoca erano 3: Jaws, Hal e Virgo.
Non solo servivano i driver, ma non saprei nemmeno dove reperire i driver dell'epoca, né sono certo che quei driver ora si possano installare sui sistemi operativi moderni, visto che immagino fossero a 16 bit.
Non ci fai niente, questo è il riassunto.
Ciao!
Simone Dal Maso
Checked
1 hour 19 minutes ago
Lista di discussione in italiano riguardo lo screen reader NVDA, appartenente al sito www.nvda.it