Le ultime discussioni dal forum italiano

Re: ot: nuova diretta NvRadio, alla scoperta di ios26

3 weeks 5 days ago

Non potendo ascoltare la trasmissione perché impegnato altrove, chiedo se dopo sarà disponibile in podcast.


Saluti, PLG  


Il 23/09/2025 14:34, Jose' Tralli via groups.io ha scritto:
Ciao Simone e tutti,
Solo per ringraziarvi tutti dell'ottimo lavoro che sempre fate. Non avendo ancora aggiornato, vuoi per mancanza di tempo, di stimoli o dell'insorgere sempre di qualche evento ostativo, attendevo con trepidazione questa trasmissione, per cui, spero vivamente di non perdermela questa sera. Ancora grazie a te e tutti.

>>> Jose <<<



Il giorno mar 23 set 2025 alle ore 13:45 Simone Dal Maso via groups.io <simone.dalmaso+liste=gmail.com@groups.io> ha scritto:
Informiamo i nostri affezionati utenti che martedì 23 settembre, a
partire dalle ore 21, su NvRadio andrà in onda una trasmissione nella
quale lo staff di NvApple presenterà le novità di Ios26, il nuovo
sistema operativo installabile per iPhone ed iPad.
Parleremo sia quindi di tutto ciò che di nuovo ci aspetta, ma anche
delle difficoltà e dei bug che gli utenti che si sono cimentati
nell'aggiornamento hanno incontrato.
Per ascoltarci, i possessori di dispositivi iOS possono usare la nostra
App ancora funzionante per la radio. Per i possessori di dispositivi
Android o per chi volesse utilizzare un computer ci si può collegare al
seguente link: http://www.nv-radio.it:8000/stream
NvRadio è presente anche su diversi dispositivi di ascolto come Lida
Player, Victor Reader Stream o applicazioni di radio presenti negli
store sia di Apple che di Google. Chi invece preferisse utilizzare gli
assistenti vocali potrà chiedere di riprodurre NvRadio da Google. Per
Amazon, basta dire "fammi ascoltare NvRadio".
Per intervenire in diretta potete usare l'apposito post sul gruppo
Facebook NvApple che verrà creato prima della diretta. Si può anche
scrivere alla mail direttaradio@... o inviare un messaggio
Whattsapp al numero 0240044177. Per chi lo volesse allo stesso numero si
può anche lasciare un messaggio nella classica segreteria telefonica.






-- Pier Luigi Giacomoni
Pier Luigi Giacomoni

Re: ot: nuova diretta NvRadio, alla scoperta di ios26

3 weeks 5 days ago
Ciao Simone e tutti,
Solo per ringraziarvi tutti dell'ottimo lavoro che sempre fate.Non avendo ancora aggiornato, vuoi per mancanza di tempo, di stimoli o dell'insorgere sempre di qualche evento ostativo, attendevo con trepidazione questa trasmissione, per cui, spero vivamente di non perdermela questa sera.Ancora grazie a te e tutti.

>>> Jose <<<



Il giorno mar 23 set 2025 alle ore 13:45 Simone Dal Maso via groups.io <simone.dalmaso+liste=gmail.com@groups.io> ha scritto:
Jose' Tralli

ot: nuova diretta NvRadio, alla scoperta di ios26

3 weeks 5 days ago
Informiamo i nostri affezionati utenti che martedì 23 settembre, a partire dalle ore 21, su NvRadio andrà in onda una trasmissione nella quale lo staff di NvApple presenterà le novità di Ios26, il nuovo sistema operativo installabile per iPhone ed iPad.
Parleremo sia quindi di tutto ciò che di nuovo ci aspetta, ma anche delle difficoltà e dei bug che gli utenti che si sono cimentati nell'aggiornamento hanno incontrato.
Per ascoltarci, i possessori di dispositivi iOS possono usare la nostra App ancora funzionante per la radio. Per i possessori di dispositivi Android o per chi volesse utilizzare un computer ci si può collegare al seguente link: http://www.nv-radio.it:8000/stream
NvRadio è presente anche su diversi dispositivi di ascolto come Lida Player, Victor Reader Stream o applicazioni di radio presenti negli store sia di Apple che di Google. Chi invece preferisse utilizzare gli assistenti vocali potrà chiedere di riprodurre NvRadio da Google. Per Amazon, basta dire "fammi ascoltare NvRadio".
Per intervenire in diretta potete usare l'apposito post sul gruppo Facebook NvApple che verrà creato prima della diretta. Si può anche scrivere alla mail direttaradio@... o inviare un messaggio Whattsapp al numero 0240044177. Per chi lo volesse allo stesso numero si può anche lasciare un messaggio nella classica segreteria telefonica.
Simone Dal Maso

Re: essere un insider Microsoft, vi consiglio di non farlo! riassunto finale

3 weeks 5 days ago
Si può essere incavolati quanto si vuole con Microsoft, ma dovrebbero sapere anche le zucche nell’orto che non bisogna installare versioni beta dei sistemi operativi su hardware su cui si lavora. Persino le versioni stabili vanno ritardate il più possibile, non a caso esistono le Long Term Support per gli utenti professionali. Per fare esperimenti ci sono le macchine virtuali, i dual boot e naturalmente i backup. Così, giusto per concludere il pippone con un amen, vai assolto e non peccare più 
Inviato da iPhone di Francesco Tranfaglia
Francesco Tranfaglia

Re: essere un insider Microsoft, vi consiglio di non farlo! riassunto finale

3 weeks 5 days ago
Ciao Simo e tutti,
gia, sottoscrivo in tutto, maledetto il giorno che Microsoft ha deciso di non permettere più l'abbandono del programma insider senza dover per forza di cose formattare.
Spero solo che Canary resista senza fare danni fino al rilascio della 25H2 per tutti , così ameno installerò direttamente l'ultima release ufficiale senza dover stressare ulteriormente il PC con due installazioni di Windows ravvicinate.
In anni di insider mai accaduta una roba simile, però è anche vero che c'è sempre una prima volta. Vabbé, pazienza.
Salutoni.

-----Messaggio originale-----
Da: nvda-it@groups.io <nvda-it@groups.io> Per conto di Simone Dal Maso via groups.io
Inviato: martedì 23 settembre 2025 12:22
A: nvda-it@groups.io
Oggetto: [nvda-it] essere un insider Microsoft, vi consiglio di non farlo! riassunto finale

Ciao,

voglio scrivere questo messaggio perché Io, Andrea ed altri abbiamo creato un thread da 25 messaggi che giustamente molti probabilmente non hanno seguito, ma ci terrei a puntualizzare qualche fatto:

Ero un insider beta, cioè , si ricevono funzionalità di Windows in anteprima, ma il ramo beta dovrebbe garantire molta sicurezza.

Succede che una distribuzione di Windows abbia disintegrato per bene la possibilità da parte degli screen reader di leggere le schermate inerenti la sicurezza, tutto ciò che veniva letto come amministratore.
Addio attenuazione audio di NVDA, anzi, NVDA è convinto di essere una portable. Anche Jaws e, in maniera minore, Narrator, sono diventati quasi inservibili in certi contesti.

Impensabile mantenere il pc in quelle condizioni.

Windows update risulta corrotto, nel senso che non riesce ad installare gli aggiornamenti, né è possibile in alcun modo ritornare alla build precedente.

A questo punto, a parte la formattazione, si potrebbe pensare che basti installare una build di Windows stabile.

No.

Non è assolutamente possibile installare una versione stabile di Windows sopra una versione insider. Se lo si fa, è come formattare.

Ho scaricato sia la build 26221 del ramo beta, sia la build 26200 del ramo sviluppatori, e nonostante io avessi la build 26120, beta, non c'è stato verso di installarla senza perdere tutto.

Morale, si è costretti a passare al ramo Canary, che è un ramo dove vengono inserite funzioni e caratteristiche che non sono mai state testate.

Il ramo Canary ha una build attorno al 27900, quindi super avanti, e infatti sono riuscito a far ripartire il pc che adesso almeno mi dà la possibilità di lavorare.

Vorrei darvi un'idea di cosa significa però andare in un ramo del genere. Questo è ciò che il buon ChatGpt mi dice sul ramo Canary, adoro essere rassicurato.


Canary è il canale più “selvaggio” di Windows Insider, quello dove Microsoft butta dentro le novità appena sono compilate. Non c’è quasi nessun test interno prima che arrivino agli utenti.
Ecco i principali problemi che puoi aspettarti:
1.
Stabilità generale
– Più crash, schermate blu e blocchi improvvisi.
– Aggiornamenti che falliscono o rimangono bloccati a percentuali strane (come già ti è capitato).
– Alcune build addirittura non si avviano, costringendo a un ripristino.
2.
Compatibilità software
– App che prima funzionavano possono smettere di avviarsi.
– Driver di periferiche (scheda video, audio, stampanti, ecc.) possono non essere pronti per quella build.
– Software “sensibile” come antivirus, VPN, utility di sistema possono rompersi.
3.
Bug grafici e interfaccia
– Parti dell’interfaccia che spariscono, si sovrappongono o non rispondono.
– Puntatore che diventa invisibile o che lagga (già successo a te).
– Opzioni di accessibilità che smettono di funzionare bene.
4.
Prestazioni e batteria
– Consumi anomali, ventole sempre al massimo, calo dell’autonomia.
– Processi di sistema che occupano CPU o RAM senza motivo.
5.
Aggiornamenti continui e pesanti
– Le build Canary arrivano molto più spesso e sono enormi (decine di GB).
– Ogni aggiornamento rischia di rompersi e costringerti a reinstallare.
6.
Accessibilità
– Essendo build grezze, NVDA, JAWS e Narrator possono avere regressioni.
– Finestre amministrative o schermate di setup potrebbero non essere più leggibili.
In sintesi: il Canary non è pensato per l’uso quotidiano, ma solo per chi vuole testare in anteprima e non ha problemi a formattare spesso.

Fine Messaggio.


Non è meraviglioso?

Praticamente è come avere un computer che esploderà di sicuro. Non è questione di se esplorerà, è solo questione di quando.

Tutto questo messaggione lunghissimo per dirvi cosa?

Be, che se siete degli insider, o se un vostro amico vi ha configurato il pc così, state rischiando tantissimo.

Uno non ci crede fino a quando non gli succede.

Quindi, per il vostro bene, cercate sempre di mantenere il vostro pc principale nel ramo stabile di Windows.

Io so già che dovrò formattare, mi è solo stata data la possibilità di organizzarmi in anticipo.

Ho bloccato gli aggiornamenti fino al 29 settembre, perché Windows te lo consente per un asettimana, dopodiché credo sarà morte certa.

Tutto qua.

Non giocate col fuoco, anche se scrivono che non brucia, prima o poi il fuoco si ricorda di fare il fuoco!
Andrea Dessolis

essere un insider Microsoft, vi consiglio di non farlo! riassunto finale

3 weeks 5 days ago
Ciao,

voglio scrivere questo messaggio perché Io, Andrea ed altri abbiamo creato un thread da 25 messaggi che giustamente molti probabilmente non hanno seguito, ma ci terrei a puntualizzare qualche fatto:

Ero un insider beta, cioè , si ricevono funzionalità di Windows in anteprima, ma il ramo beta dovrebbe garantire molta sicurezza.

Succede che una distribuzione di Windows abbia disintegrato per bene la possibilità da parte degli screen reader di leggere le schermate inerenti la sicurezza, tutto ciò che veniva letto  come amministratore. Addio attenuazione audio di NVDA, anzi, NVDA è convinto di essere una portable. Anche Jaws e, in maniera minore, Narrator, sono diventati quasi inservibili in certi contesti.

Impensabile mantenere il pc in quelle condizioni.

Windows update risulta corrotto, nel senso che non riesce ad installare gli aggiornamenti, né è possibile in alcun modo ritornare alla build precedente.

A questo punto, a parte la formattazione, si potrebbe pensare che basti installare una build di Windows stabile.

No.

Non è assolutamente possibile installare una versione stabile di Windows sopra una versione insider. Se lo si fa, è come formattare.

Ho scaricato sia la build 26221 del ramo beta, sia la build 26200 del ramo sviluppatori, e nonostante io avessi la build 26120, beta,  non c'è stato verso di installarla senza perdere tutto.

Morale, si è costretti a passare al ramo Canary, che è un ramo dove vengono inserite funzioni e caratteristiche che non sono mai state testate.

Il ramo Canary ha una build attorno al 27900, quindi super avanti, e infatti sono riuscito a far ripartire il pc che adesso almeno mi dà la possibilità di lavorare.

Vorrei darvi un'idea di cosa significa però andare in un ramo del genere. Questo è ciò che il buon ChatGpt mi dice sul ramo Canary, adoro essere rassicurato.


Canary è il canale più “selvaggio” di Windows Insider, quello dove Microsoft butta dentro le novità appena sono compilate. Non c’è quasi nessun test interno prima che arrivino agli utenti.
Ecco i principali problemi che puoi aspettarti:
1.
Stabilità generale
– Più crash, schermate blu e blocchi improvvisi.
– Aggiornamenti che falliscono o rimangono bloccati a percentuali strane (come già ti è capitato).
– Alcune build addirittura non si avviano, costringendo a un ripristino.
2.
Compatibilità software
– App che prima funzionavano possono smettere di avviarsi.
– Driver di periferiche (scheda video, audio, stampanti, ecc.) possono non essere pronti per quella build.
– Software “sensibile” come antivirus, VPN, utility di sistema possono rompersi.
3.
Bug grafici e interfaccia
– Parti dell’interfaccia che spariscono, si sovrappongono o non rispondono.
– Puntatore che diventa invisibile o che lagga (già successo a te).
– Opzioni di accessibilità che smettono di funzionare bene.
4.
Prestazioni e batteria
– Consumi anomali, ventole sempre al massimo, calo dell’autonomia.
– Processi di sistema che occupano CPU o RAM senza motivo.
5.
Aggiornamenti continui e pesanti
– Le build Canary arrivano molto più spesso e sono enormi (decine di GB).
– Ogni aggiornamento rischia di rompersi e costringerti a reinstallare.
6.
Accessibilità
– Essendo build grezze, NVDA, JAWS e Narrator possono avere regressioni.
– Finestre amministrative o schermate di setup potrebbero non essere più leggibili.
In sintesi: il Canary non è pensato per l’uso quotidiano, ma solo per chi vuole testare in anteprima e non ha problemi a formattare spesso.

Fine Messaggio.


Non è meraviglioso?

Praticamente è come avere un computer che esploderà di sicuro. Non è questione di se esplorerà, è solo questione di quando.

Tutto questo messaggione lunghissimo per dirvi cosa?

Be, che se siete degli insider, o se un vostro amico vi ha configurato il pc così, state rischiando tantissimo.

Uno non ci crede fino a quando non gli succede.

Quindi, per il vostro bene, cercate sempre di mantenere il vostro pc principale nel ramo stabile di Windows.

Io so già che dovrò formattare, mi è solo stata data la possibilità di organizzarmi in anticipo.

Ho bloccato gli aggiornamenti fino al 29 settembre, perché Windows te lo consente per un asettimana, dopodiché credo sarà morte certa.

Tutto qua.

Non giocate col fuoco, anche se scrivono che non brucia, prima o poi il fuoco si ricorda di fare il fuoco!
Simone Dal Maso

Re: nvda e acrobat reader

3 weeks 5 days ago
Ciao Daniele,


scrivo a discussione ormai finita giusto per riassumere i già ottimi consigli che ti sono stati forniti.

Uso Adobe reader da anni soprattutto per lavoro e in generale mi trovo abbastanza bene. Dipende tanto dalla qualità del PDF, di solito è di tre tipi:

- Scansione: è una serie di fotografie di un documento cartaceo scansionato senza riconoscimento di caratteri (OCR). Usando NVDA + R in una pagina dovresti poter accedere almeno al testo contenuto. Meglio che niente, ma è comunque una toppa.

- PDF generato: spesso provengono da siti che ti creano un PDF al volo, per esempio banche o assicurazioni, usando librerie più o meno decenti. Io per esempio in passato usavo FPDF che fa un lavoro abbastanza pulito. Mi è capitato di recente che una nuova libreria generasse PDF che mi facevano crashare Adobe. Ho risolto aprendo il documento con Chrome.

- Esportazione da Office: a mio avviso sono i migliori, specie quelli generati a partire da un documento Word. Spesso hanno tabelle, titoli e link correttamente identificabili da NVDA, e per fortuna il loro uso è in aumento.


Venendo al suggerimento anti-crash, l'opzione che ti suggerisco di impostare in Adobe si trova sotto Edit > preferenze > lettura > Numero minimo di pagine di un documento di grandi dimensioni.

Impostalo su 2. In questo modo Adobe processa una pagina alla volta.

Pro: il PDF ti si apre in fretta ed è subito leggibile. E non dovrebbe crashare per eccessivo sforzo.

contro: se usi la navigazione per lettere (es. h per i titoli, k per i link) o il pannello con l'elenco degli elementi, NVDA ti mostrerà solo quelli della pagina corrente e non dell'intero documento.


Per muoverti fra le pagine: CTRL + Pagina su/giù


Spero ti sia utile.


Cari saluti

Simone
Simone Mignami

Re: screenshot con nvda

3 weeks 5 days ago

Ciao!

Il comando era windows screenshot.

Si crea un file nella cartella imagini sotocartella screenshots.

Questo `funziona anche con Jaws dal momento che è un comando windows.

El 22/09/2025 a las 22:00, Riccardo Sisti via groups.io escribió:
Gorri Martínez Oscar

screenshot con nvda

3 weeks 5 days ago
Salve a tutti, ho la necessità di fare uno screenshot di una pagina web da girare all'assistenza. Come è meglio che proceda? Ricordo che vi era un comando tipo atl shift stampa ma non ricordo esattamente. Grazie. Richi
Riccardo Sisti

Re: spero che NVDA non mi abbia dichiarato guerra: due comportamenti per me inspiegabili

3 weeks 5 days ago

Evvaiiii! Dai, il meglio del peggio Simo.
Purtroppo se Windows non cambia politica sul programma insider si, siamo costretti a formattare, ora come ora non ci sono speranze se non quelle che il nostro Canarino non faccia brutti scherzi.
Al prossimo bug serio sicuro che piallo tutto e reinstallo e mai più nella vita Windows insider salvo non tornino al vecchio sistema.
Nel mio caso poco male perché non è il PC principale e formattare non mi costa nulla, nel tuo caso che ci devi lavorare invece non è una bella roba. Speriamo quel momento arrivi più tardi possibile.
L’importante che per ora ameno hai risolto.
Salutoni.


 

Da: nvda-it@groups.io <nvda-it@groups.io> Per conto di Simone Dal Maso via groups.io
Inviato: lunedì 22 settembre 2025 19:54
A: nvda-it@groups.io
Oggetto: Re: [nvda-it] spero che NVDA non mi abbia dichiarato guerra: due comportamenti per me inspiegabili

 

yeeeeee! Ho di nuovo un computer!

Grazie Andrea per la dritta, veramente. 

Ora l'attenuazione audio funziona, leggo le schermate di amministratore, nessun piantamento sul desktop.

Sì.

Ma però:

cos'è 'sta storia Andrea? Io voglio togliermi immediatamente dall'insider. Mi stai dicendo che sarò costretto a formattare? oppure posso aspettare qualche mese e, presto o tardi, ce la farò?

Non si può rimanere nel ramo canary a vita, è veramente rischioso. C'è scritto in tutte le lingue del mondo

 

Inviato da Outlook per iOS

Da: nvda-it@groups.io <nvda-it@groups.io> per conto di Andrea Dessolis via groups.io <dessolisandrea@...>
Inviato: Monday, September 22, 2025 6:53:14 PM
A: nvda-it@groups.io <nvda-it@groups.io>
Oggetto: Re: [nvda-it] spero che NVDA non mi abbia dichiarato guerra: due comportamenti per me inspiegabili

 

Ssi, Windows col discorso insider ha fatto veramente delle cagate, prima almeno si poteva abbandonare il programma di sviluppo e appena le stabili arrivavano alla versione della beta tornavano come principali, adesso invece figuriamoci, formattare e via.
No comment.
Dai, speriamo bene e che tu possa risolvere i problemi con Canary, incrociamo le dita!
Saluti.

 

 

Da: nvda-it@groups.io <nvda-it@groups.io> Per conto di Simone Dal Maso via groups.io
Inviato: lunedì 22 settembre 2025 18:43
A: nvda-it@groups.io
Oggetto: Re: [nvda-it] spero che NVDA non mi abbia dichiarato guerra: due comportamenti per me inspiegabili

 

Andrea, sto facendo la stessa cosa.

Installando Canary, perché le altre build non vanno su, dicono che la mia build è più nuova, cosa impossibile visto che ho la 26120, e io ci installavo la 26220, o 26221.

La Canary ha tipo 27900 e spicci, concordo, il rischio è altissimo ma non ci sono soluzioni, tranne formattare.

Spero sia più o meno stabile, poi mi tolgo dagli insider, mai più. mai più mai!

Naturalmente questo succede quando il pc mi serve come il pane, perché logicamente non può capitarti d'estate, che hai del tempo, prendi tutto con calma. Eh no, i casini devono succedere il lunedì mattina quaqndo devi lavorare.

Dai, ecco qua download terminato.

Vediamo che succede.

Ciao!

 

 

 

 

 

 

 

 

Andrea Dessolis

Re: spero che NVDA non mi abbia dichiarato guerra: due comportamenti per me inspiegabili

3 weeks 5 days ago
yeeeeee! Ho di nuovo un computer! Grazie Andrea per la dritta, veramente.  Ora l'attenuazione audio funziona, leggo le schermate di amministratore, nessun piantamento sul desktop. Sì. Ma però: cos'è 'sta storia Andrea? Io voglio togliermi immediatamente dall'insider. Mi stai dicendo che sarò costretto a formattare? oppure posso aspettare qualche mese e, presto o tardi, ce la farò? Non si può rimanere nel ramo canary a vita, è veramente rischioso. C'è scritto in tutte le lingue del mondo
Inviato da Outlook per iOS Da: nvda-it@groups.io <nvda-it@groups.io> per conto di Andrea Dessolis via groups.io <dessolisandrea@...>
Inviato: Monday, September 22, 2025 6:53:14 PM
A: nvda-it@groups.io <nvda-it@groups.io>
Oggetto: Re: [nvda-it] spero che NVDA non mi abbia dichiarato guerra: due comportamenti per me inspiegabili  

Ssi, Windows col discorso insider ha fatto veramente delle cagate, prima almeno si poteva abbandonare il programma di sviluppo e appena le stabili arrivavano alla versione della beta tornavano come principali, adesso invece figuriamoci, formattare e via.
No comment.
Dai, speriamo bene e che tu possa risolvere i problemi con Canary, incrociamo le dita!
Saluti.

 



Da: nvda-it@groups.io <nvda-it@groups.io> Per conto di Simone Dal Maso via groups.io
Inviato: lunedì 22 settembre 2025 18:43
A: nvda-it@groups.io
Oggetto: Re: [nvda-it] spero che NVDA non mi abbia dichiarato guerra: due comportamenti per me inspiegabili

 

Andrea, sto facendo la stessa cosa.

Installando Canary, perché le altre build non vanno su, dicono che la mia build è più nuova, cosa impossibile visto che ho la 26120, e io ci installavo la 26220, o 26221.

La Canary ha tipo 27900 e spicci, concordo, il rischio è altissimo ma non ci sono soluzioni, tranne formattare.

Spero sia più o meno stabile, poi mi tolgo dagli insider, mai più. mai più mai!

Naturalmente questo succede quando il pc mi serve come il pane, perché logicamente non può capitarti d'estate, che hai del tempo, prendi tutto con calma. Eh no, i casini devono succedere il lunedì mattina quaqndo devi lavorare.

Dai, ecco qua download terminato.

Vediamo che succede.

Ciao!

 

 

 

 

 

 

 

 

Simone Dal Maso

Re: spero che NVDA non mi abbia dichiarato guerra: due comportamenti per me inspiegabili

3 weeks 6 days ago

Ssi, Windows col discorso insider ha fatto veramente delle cagate, prima almeno si poteva abbandonare il programma di sviluppo e appena le stabili arrivavano alla versione della beta tornavano come principali, adesso invece figuriamoci, formattare e via.
No comment.
Dai, speriamo bene e che tu possa risolvere i problemi con Canary, incrociamo le dita!
Saluti.

 



Da: nvda-it@groups.io <nvda-it@groups.io> Per conto di Simone Dal Maso via groups.io
Inviato: lunedì 22 settembre 2025 18:43
A: nvda-it@groups.io
Oggetto: Re: [nvda-it] spero che NVDA non mi abbia dichiarato guerra: due comportamenti per me inspiegabili

 

Andrea, sto facendo la stessa cosa.

Installando Canary, perché le altre build non vanno su, dicono che la mia build è più nuova, cosa impossibile visto che ho la 26120, e io ci installavo la 26220, o 26221.

La Canary ha tipo 27900 e spicci, concordo, il rischio è altissimo ma non ci sono soluzioni, tranne formattare.

Spero sia più o meno stabile, poi mi tolgo dagli insider, mai più. mai più mai!

Naturalmente questo succede quando il pc mi serve come il pane, perché logicamente non può capitarti d'estate, che hai del tempo, prendi tutto con calma. Eh no, i casini devono succedere il lunedì mattina quaqndo devi lavorare.

Dai, ecco qua download terminato.

Vediamo che succede.

Ciao!

 

 

 

 

 

 

 

 

Andrea Dessolis

Re: spero che NVDA non mi abbia dichiarato guerra: due comportamenti per me inspiegabili

3 weeks 6 days ago

Andrea, sto facendo la stessa cosa.

Installando Canary, perché le altre build non vanno su, dicono che la mia build è più nuova, cosa impossibile visto che ho la 26120, e io ci installavo la 26220, o 26221.

La Canary ha tipo 27900 e spicci, concordo, il rischio è altissimo ma non ci sono soluzioni, tranne formattare.

Spero sia più o meno stabile, poi mi tolgo dagli insider, mai più. mai più mai!

Naturalmente questo succede quando il pc mi serve come il pane, perché logicamente non può capitarti d'estate, che hai del tempo, prendi tutto con calma. Eh no, i casini devono succedere il lunedì mattina quaqndo devi lavorare.

Dai, ecco qua download terminato.

Vediamo che succede.

Ciao!









Il 22/09/2025 17:47, Andrea Dessolis via groups.io ha scritto:
Simone Dal Maso

Re: spero che NVDA non mi abbia dichiarato guerra: due comportamenti per me inspiegabili

3 weeks 6 days ago

Ciao,
ma si, riavvio obbligatorio e non si discute su questo, io ho risolto molti problemi installando sopra la versione Canary, so che è un rischio enorme però allo stato attuale mi ha risolto tutti i problemi che riscontravo, non c’è via di scampo se non quella di formatare.
Nelle altre due macchine invece ho Win ufficiale e purtroppo le anomalie ci sono e aspetterò futuri aggiornamenti di NVDA
sperando in una stabilità migliore.
Narrator? Io lo adoro, voce esclusa, ti salva spesso e volentieri da situazioni abbastanza spiacevoli. E’ migliorato tantissimo.
Saluti.

 

Da: nvda-it@groups.io <nvda-it@groups.io> Per conto di Simone Dal Maso via groups.io
Inviato: lunedì 22 settembre 2025 17:29
A: nvda-it@groups.io
Oggetto: Re: [nvda-it] spero che NVDA non mi abbia dichiarato guerra: due comportamenti per me inspiegabili

 

ciao, qualsiasi versione di Nvda una volta installata richiede il riavvio del pc. questo è proprio obbligatorio, quindi è normalissimo che tu abbia avuto problemi senza riavviare.

Ti dico, ho installato Nvda 2025.3 negli altri 2 miei pc, e tutto è filato super liscio. Non noto nulla di strano.

Poi ovvio che possono esserci situazioni diverse, per carità, però stamattina davvero ero partito senza pensarci 2 volte a dare la colpa a Nvda, adesso mi sto ricredendo.

 Ho avuto la possibilità di provare Narrator, devo dire che non se la cava mica male nel suo ambiente Microsoft!

Poi, mi sta bene, ho installato una demo di Jaws, vabè ormai quello non è manco più uno screen reader, siamo a livello di menù avvio non letto.

Non è una bella giornata! io torno al commodore64. sì, era inaccessibile, ma almeno lo sapevi!

 

Inviato da Outlook per iOS

Da: nvda-it@groups.io <nvda-it@groups.io> per conto di Gorri Martínez Oscar via groups.io <listas.tiflonet@...>
Inviato: Monday, September 22, 2025 5:20:27 PM
A: nvda-it@groups.io <nvda-it@groups.io>
Oggetto: Re: [nvda-it] spero che NVDA non mi abbia dichiarato guerra: due comportamenti per me inspiegabili

 

Ciao Andrea!

Non te la prendere ma ... 

In tutte le versioni di aggiornamento essiste un paragrafo con le novità che sempre include questo messaggio:

Important Note:
Please note, after updating any software, it is a good idea to restart the computer. Restart by going to the Shutdown dialog, selecting “restart” and pressing ENTER. Updating software can change files which are in use. This can lead to instability and strange behaviour which is resolved by rebooting. This is the first thing to try if you do notice anything odd after updating.

Normale che si deva riavviare il computer una volta aggiornato.

Riguardo al comportamento nello schermo sicuro, è conveniente una volta aggiornato NVDA inviare la nuova impostazione per gli schermi sicuri. NVDA, Preferenze, ozzioni, generale, e con tab arrivare al pulsante per impostare il comportamento negli schermi siccuri.

Questa procedura va anche fata se aggiorni un addon che posa interferire in questi schermi.

A presto!

El 22/09/2025 a las 17:06, Andrea Dessolis via groups.io escribió:

Ciao Simo, scusami ma devo contraddirti, NVDA ultima versione qualche problema ce l'ha ed è indiscutibile. Nel mio Project Lead con Win 11 pro ufficiale NVDA fa i capricci e li fa solo con questa ultima versione, con quella precedente andava decisamente meglio, questa si blocca spesso, la tastiera che fa capricci e tanti altri problemini, anche il tasto ins appena installato non funzionava, ho dovuto riavviare il PC e questo in tutti i pc dove ho installato NVDA ultima release, che sono tre. Va bene che Windows beta ha i suoi problemi sempre dietro l'angolo ma anche NVDA ha parecchie colpe. Su due Windows ufficiali e uno beta stessi problemi, insomma, qualche dubbio sullo screenreader mi sorge. Per quanto riguarda invece le finestre amministratore con Jaws le gistisco senza problemi come anche con Narrator, NVDA ne lascia per strada. Queste sono le mie esperienze. Saluti. -----Messaggio originale----- Da: nvda-it@groups.io <nvda-it@groups.io> Per conto di Simone Dal Maso via groups.io Inviato: lunedì 22 settembre 2025 16:16 A: nvda-it@groups.io Oggetto: Re: [nvda-it] spero che NVDA non mi abbia dichiarato guerra: due comportamenti per me inspiegabili Non è colpa di NVDA, l'ultimo aggiornamento insider ha abbastanza distrutto il pc. Intanto è sparito il mouse. Va bene che oggi è giorno di sciopero, ma non c'è proprio più, e questo non è per niente un buon segno. In più, nessuno screen reader può leggere le schermate di amministratore. Solo Narrator nella modalità scansione riesce ad intercettare qualcosa, ma in ogni modo è probabile io debba formattare. Tenterò con un ripristino della stessa build scaricata con una iso, ma secondo me, siamo vicini al de profundis. Erano tanti anni che non mi capitava una catastrofe di sto genere. Ba. Il 22/09/2025 10:48, Simone Dal Maso via groups.io ha scritto:

Il 22/09/2025 10:13, Cyrille via groups.io ha scritto:

Ho letto che c'è stato effettivamente un aggiornamento recente di Windows che a causato problemi con NVDA, col audio ducking ma anche con altre cose. Faceva credere a NVDA che fosse una versione portable

Esattamente, è quello che capita a me. Non legge più le finestre di amministratore, non legge il gestore attività, e l'audio ducking non va, perché appunto pensa di essere una portable. è davvero un disastro, anche perché io sono sul canale delle insider quello beta, il più sicuro, e quindi adesso l'unica possibilità è switchare sul canary, che è quello davvero più pericoloso, ma non credo di avere scelta, io così non posso lavorare. Che macello.

Andrea Dessolis
Checked
1 hour 24 minutes ago
Lista di discussione in italiano riguardo lo screen reader NVDA, appartenente al sito www.nvda.it
Feed Le ultime discussioni dal forum italiano

Con il contributo di