Le ultime discussioni dal forum italiano

Vi presento HDX Recorder

1 month ago

Ciao a tutti,
vi presento la mia creazione: un registratore per Windows molto avanzato. Ho impiegato tre mesi di lavoro per sviluppare questo software, che a mio parere offre funzionalità uniche e un livello di accessibilità fuori dal comune. Molte rifiniture e altre idee sono già in cantiere e verranno implementate nelle prossime release.

Lascio a voi l’esplorazione e, per qualsiasi informazione, sono a disposizione.
Avvertenza importante, eseguite il software una volta installato come amministratore, prerogativa necessaria per alcune cartelle di windows.
Di seguito trovate il link al mio PClaude per il download: nella pagina che si apre cliccate sulla voce “Download” per scaricare il programma.
Sotto il link trovate una breve descrizione del software.
Spero vi piaccia e che sia cosa gradita.


https://e.pcloud.link/publink/show?code=XZjXkUZM5ES2UoTQPFkJSlbSeBbCYqTKGeX

Cos’è HDX Recorder
HDX Recorder è progettato per content creator, podcaster, streamer, musicisti e professionisti dell’audio che necessitano di registrare contemporaneamente:

  • La propria voce tramite microfono
  • L’audio del computer (musica, giochi, chiamate, ecc.)
  • File audio di sottofondo con controllo automatico del volume (ducking)

Caratteristiche principali

Registrazione simultanea

  • Cattura microfono, loopback e un file di sottofondo in sincronia perfetta
  • Modalità “Unito”: un file finale già mixato
  • Modalità “Separato”: tracce distinte per editing avanzato

Formati e qualità

  • Supporto WAV, MP3, AAC, FLAC, OGG, WMA e AC3
  • Bitrate personalizzabili per ogni formato
  • Qualità professionale senza perdite (WAV/FLAC)

Controlli audio avanzati

  • Channel Strip integrata con passa-alto, noise gate, compressore e limiter sul master finale
  • Preascolto in tempo reale con monitoraggio dei livelli
  • Ducking automatico del sottofondo durante il parlato e il loopback, a scelta
  • Fade-in e fade-out configurabili

Accessibilità completa

  • Supporto screen reader (NVDA, JAWS, SAPI, Dragon)
  • Annunci vocali configurabili per ogni azione
  • Navigazione completa da tastiera
  • Combinazioni da tastiera locali e globali personalizzabili

    e molto di più…

    Saluti.
Andrea Dessolis

Re: nvda e acrobat reader

1 month ago
perdonate l'intromissione, ormai a discussione conclusa.Alberto: >diminuire di brutto il numero di pagine da preparare
in anticipo, ora non ricordo la dicitura, portando il efault (25 mi
pare) a qualcosa tipo 5, o meno.>
avevo avuto anche io un problema simile qualche mese fa e, grazie ai consigli di questa lista, ho risolto diminuendo il numero di pagine da preparare automaticamente per la visualizzazione. l'impostazione si trova nelle preferenze, nella sezione lettura, la prima voce premendo tab riguarda proprio quello, premendo di nuovo tab si trova anche un campo di testo dove inserire il numero di pagine scelto.
Commento di Alberto: <ma tant'è, non
detesto i PDF per caso.>
<I PDF son così, nessuna
certezza.>

riguardo questo, ho appena avuto una disavventura con una dispensa scolastica distribuita dal professore di informatica sul suo sito, aperta e scaricata con google Chrome, ad un certo punto il professore chiede di svolgere gli esercizi a pagina 13, che io non vedo ma gli altri compagni di classe sì. tutti straniti, alla fine ho risolto accedendo al sito con Safari dal telefono (giusto per avere un altro browser, ero fuori casa) e da lì sono riuscito a vederla e scaricarla correttamente. questo, però, mi ha fatto venire un dubbio riguardo l'affidabilità di Chrome per leggere i pdf. l'inghippo è stato che non era presente un tasto per scaricare direttamente il File, bisognava per forza aprirlo con il visualizzatore pdf di Chrome per poi scaricarlo, una volta scaricato il File rimaneva con le parti mancanti, come veniva visualizzato in Chrome, per cui anche aprendolo successivamente da altri programmi, Adob Reader, che uso ormai abitualmente, e Age, che ho lasciato perchè trovavo difficile muovermi tra le pagine (che usando documenti di grandi dimensioni, come libri di testo scolastici rallentava lo studio e infastidiva).effettivamente Chrome all'apertura del pdf diceva che il pdf era inaccessibile e non riusciva a scaricare i File per l'accessibilità (o qualcosa di simile), non so che impostazione ho abilitato, comunque ho trovato molto fastidioso che abbia tagliato direttamente le parti che ha ritenuto inaccessibili piuttosto che lasciarle solamente illeggibili dallo screen reader. pensavo che un File rimanesse uguale a se stesso, e un visualizzatore pdf non avesse l'autorità di scaricarlo diverso da quello caricato dall'autore.da adesso mi aggrego al pensiero di Alberto e Simone.
saluti lista, se avete ipotesi ne sarei grato, se no non importa, speriamo sia stata una combinazione di eventi nefasti. Leonardoo



Leonardo Frosi

Re: nvda e acrobat reader

1 month ago
Vincenzo Palma via groups.io, il 18/09/2025 21.07, ha scritto:
Una domanda per Alberto Buffolino, non ho capito cosa fa il comando CTRL+SHIFT+5, per favore potresti darmi qualche indicazione? Sono sempre alla ricerca di comandi furbi per migli8orare l'accessibilità e le mie capacità.Alberto:
ciao Vincenzo,
il comando apre la finestra per personalizzare temporaneamente quante pagine processare del PDF, e in quale ordine di lettura.
L'ordine di lettura è quello che prova a interpretare la struttura del PDF in vari modi, determinando un documento più o meno leggibile (tranne quando si tratta di sole immagini).

Alberto
Alberto Buffolino

Re: nvda e acrobat reader

1 month ago
Ciao,
mi intrometto perchè la discussione sui pdf è sempre interessante purtroppo.
Una domanda per Alberto Buffolino, non ho capito cosa fa il comando CTRL+SHIFT+5, per favore potresti darmi qualche indicazione? Sono sempre alla ricerca di comandi furbi per migli8orare l'accessibilità e le mie capacità.
Aggiungo che io apro i pdf con Microsoft word, oppure uso NAO, visto che i pdf sono sempre imprevedibili.
Grazie
Ciao
Vincenzo Palma
Vincenzo Palma

Re: nvda e acrobat reader

1 month ago
Alberto scrive:


 I PDF son così, nessuna certezza.
Concordo.

Infatti io Adobe Reader lo utilizzo proprio se sono costretto, trovo la lettura con Edge molto più semplice. Ovviamente però dipende dal pdf, se devi leggere le tabelle, Adobe è l'unico che le rende gestibili, e la stessa cosa credo valga anche per i pdf compilabili.

Teoricamente ci sarebbe ancheFoxit pdf, ma come si fa a provare tutto?


Ciao!
Simone Dal Maso

Re: nvda e acrobat reader

1 month ago
daniele via groups.io, il 18/09/2025 12.28, ha scritto:
a quanto pare dipende dai file pdf. tipo se è un'acquisizione mi dice che potrebbe essere un'immagine acquisita è poi si azzittisce tutto. mentre per altri file io penso che dipenda dalla compilazione del pdf lo legge normalmente e altri no...Alberto:ahimè, quello è assolutamente normale 😅 Oddio, normale nel senso che capita da sempre, per me è ai limiti dell'accettabile ma tant'è, non detesto i PDF per caso.
Oltretutto la dicitura sull'immagine acquisita non è nemmeno sempre vera: se premi ctrl+shift+5 e provi a cambiare l'ordine di lettura, a volte il PDF diventa improvvisamente testuale. A volte capita persino con PDF taggati, che è veramente sconfortante. I PDF son così, nessuna certezza.
Comunque, consiglio di eseguire da dentro Acrobat l'Assistente Installazione da menu modifica/Accessibilità; mettere le impostazioni per screen reader e diminuire di brutto il numero di pagine da preparare in anticipo, ora non ricordo la dicitura, portando il efault (25 mi pare) a qualcosa tipo 5, o meno. Dipende dalle prestazioni del PC, chiaramente, ma in genere aiuta.

Alberto
Alberto Buffolino

Re: nvda e acrobat reader

1 month ago
Allora... fatto.

la situazione è migliorata. ma  ho fatto un po' di prove.

a quanto pare dipende dai file pdf. tipo se è un'acquisizione mi dice che potrebbe essere un'immagine acquisita è poi si azzittisce tutto. mentre per altri file io penso che dipenda dalla compilazione del pdf lo legge normalmente e altri no... va bene vedo un po' come prosegue la faccenda.

grazie.
daniele

Re: nvda e acrobat reader

1 month ago
daniele via groups.io, il 18/09/2025 11.15, ha scritto:
si si 64bitAlberto:
hum... mi viene in mente la vista protetta, ma anche fosse non dovrebbe bloccarsi tutto.
Sinceramente, prima di fare ipotesi spericolate, proverei a eseguire l'utility risoluzione registrazioni com di sistema dal menu strumenti di NVDA. Meglio se dall'ultima stabile 2025.2.
Mi raccomando il riavvio del PC una volta fatto.

Alberto
Alberto Buffolino

Re: nvda e acrobat reader

1 month ago
daniele via groups.io, il 18/09/2025 10.37, ha scritto:
nvda 24.4.2 e ho provato pure con la 25.2
acrobat è aggiornata all'ultima versione credo. versione 25.001...Alberto:
ciao Daniele,
Acrobat a 64-bit, giusto?
Nel dubbio, te lo dice banalmente dall'elenco delle app installate.

Alberto
Alberto Buffolino

Re: problema con colori ed excel

1 month ago
Simone Dal Maso via groups.io, il 17/09/2025 10.40, ha scritto:
Ho risolto da web. Giuro, aprendo il file nel visualizzatore di office365, NVDA si è messo a leggere  i colori, così ho capito cosa c'era di rosso.Alberto:
che notizia che mi dai... non so se il cuore reggerà... 😭 💔 🤣
Va be', immagino comunque che collega avesse usato qualcosa di Excel, colorazione bordi o colore riempimento. Prima o poi mi metto a litigare con UIA per capire cosa rileva e cosa no.

Alberto


Il che distrugge una delle mie certezze, le app desktop sono sempre meglio delle web app.
Anzi, ti chiedo scusa per non averlo scritto. Purtroppo dovevo avere un riscontro rapido e poi mi è passato di mente.
Grazie per le info che avevi dato!
Alberto Buffolino

Re: Qualcuno conosce e utilizza l’addon audio screen?

1 month ago
Il 17/09/2025 11:19, Alberto Buffolino via groups.io ha scritto:
Gabriele Battaglia via groups.io, il 17/09/2025 11.09, ha scritto:
L'ho installato, ci ho provato un po ma, un po per mancanza di tempo, un po per mancanza di tasti rapidi, trovo scomodissimo andare nel menu ed assegnarli alla leggera, non mi ci sono ancora messo; in definitiva non sono mai riuscito a farlo funzionare. Tempo fa avevo anch'io chiesto in una lista ma pare che non lo usi nessuno.Alberto:
nel frattempo dovrebbe essere disponibile dall'add-on store, magari installate quella versione per esser sicuri sia l'ultima.
Da quanto ho capito io serve principalmente per l'esplorazione col mouse o con schermi touch, non usando/avendo nessuno dei due non me ne son interessato più di così.
Sì, e ruba il concetto di esplorazione audio ad un'app ancora presente che io ho tanto amato: seeingwithsound di Peter Mejer, o Meyer, non ricordo.

Una figata che io trovo fantastica per capire grafici non troppo complessi.

Gabry.
Checked
4 hours 31 minutes ago
Lista di discussione in italiano riguardo lo screen reader NVDA, appartenente al sito www.nvda.it
Feed Le ultime discussioni dal forum italiano

Con il contributo di