Lorenzo, la risposta che ho dato a Gabriele, vale per tutti i tipi di Intelligenze Artificiali attuali, con i relativi Modelli. In realtà non ritengo Copilot la meno sviluppata, anzi, io la trovo la più affidabile, concreta e completa, per quanto mi riguarda. Inoltre, parlando di Windows, è sostenuta da Microsoft e dunque sarà la prima che si integrerà meglio con il suo Sistema.
Scusate, mi inserisco nell'interessantissima conversazione per una domandina al volo: ciò che vorreste fare mediante copilot (cioè l'integrazione col sistema e il suo richiamo mediante una combinazione di tasti), non è possibile con altri modelli tipo Claude o ChatGPT? Francamente Copilot la vedo come quella meno sviluppata (opinione mia, per carità), mentre queste due, come anche aistudio, stanno letteralmente volando (anche nelle versioni free). Ad esempio ho installato da tempo la app di Claude, ma non so se possa integrarsi così in profondità con windows.
Per la webapp non ne vedo il vantaggio. A quel punto la apro da browser e via. Il vantaggio di un'app nativa starebbe proprio nella maggior personalizzazione che consentirebbe. Va beh, niente male ad ogni modo, vado avanti da web.
Il 29/06/2025 13:50, Sergio Tarenzi via groups.io ha scritto: Prova anche questo in alternativa con gmail: https://gemini.google.com/app Io e Gemini non andiamo d'accordo.
Non mi piace il modo in cui si pone, tende a rendere tutto facile per poi prendere mega cantonate. Ti dice che gestisce i file zip, poi scopri che non è così. Ti dice che può prendere i progetti github, poi gli mancano i componenti.
In alternativa, copia il link di Gemini, Vai sul
desktop e deseleziona tutto, premi il menù contestuale, sali su altre opzioni,
ora sali fino a nuovo sottomenù, scegli collegamento e ora incolla il nome del
sito e completa dandogli il nome ad esempio Gemini.
Così facendo potrai entrare velocemente sul sito
per effettuare una richiesta.
Sergio
posso chiederti che cosa te ne fai della firma grafica?
Quella serve giusto per chi vede, ma non ha la benché minima
valenza a livello legale, intendo la firma grafica in sé e per
sé. il documento viene firmato digitalmente a prescindere dalla
firma grafica.
Avevo parlato anch'io col servizio clienti Aruba, e mi hanno
confermato che la firma grafica non è accessibile, ma del resto,
come potrebbe?
Come fai a essere sicuro che dove firmi non ci sia scritto
qualcosa?
E oltretutto, non è neanche bello firmare tutto in basso,
lasciando un sacco di spazio.
Insomma, io sono per la firma digitale non grafica. quella ha
valore legale, sono le persone che devono capirlo; poi, se tra un
anno arriverà un software in grado di dirci dove firmare, ben
venga.
ciao!
Il 29/06/2025 17:05, Pier67 via
groups.io ha scritto:
pochi giorni fa, nell’installare i software sul mio nuovo PC, ho ripreso l’argomento del programma per la firma digitale.
Attualmente, l’unico modo che ho trovato per firmare con firma grafica visibile (in alto a sinistra della prima pagina del documento) è stato quello di utilizzare Go Sign. Il programma è decisamente poco accessibile. Per arrivare a firmare
devo premere un’infinità di volte il tasto TAB, ma alla fine riesco ad apporre una firma grafica, seppur in posizione non sempre opportuna. Ma è l’unico modo per firmare in autonomia.
Il programma File Protector (che è utilizzato in ufficio) richiede invece una minima capacità di visione che purtroppo non ho più.
Avevo visto sul sito di Aruba che esiste una versione di Aruba Sign che viene definita accessibile.
La ho quindi installata e provato a firmare il documento. Anche utilizzando la navigazione ad oggetti non sono riuscito ad apporre una firma grafica, neanche in alto a sinistra. Tra l’altro, dal secondo avvio il programma restituisce un
errore all’apertura perché non riesce ad effettuare l’aggiornamento. La versione ordinaria mi sembra abbia le medesime caratteristiche di accessibilità di quella “accessibile” e non si blocca dal secondo avvio.
Come riuscite a firmare con firma grafica visibile? Che programma usate? So perfettamente che la rappresentazione grafica non ha nulla a che vedere con la firma digitale, ma spesso il destinatario non è in grado di comprendere che il file
è firmato digitalmente e quando si stampa il documento non c’è nulla che faccia capire che l’originale era firmato.
Attualmente Google Gemini non esiste come app ufficiale per
Windows, nel senso di un programma scaricabile dallo Store o
installabile come software nativo.
Tuttavia, c’è un modo per “simularne” l’installazione creando
un’applicazione web progressiva (PWA) tramite browser come Edge o
Chrome.
2.
Accedi con il tuo account Google.
3.
Clicca su "Impostazioni".
4.
Vai su “App” > “Installa questo sito come app” (in Edge) oppure
“Salva e condividi > Crea scorciatoia” (in Chrome).
5.
L’app si aprirà in una finestra separata, come se fosse un’app
nativa. Puoi anche aggiungerla alla barra delle applicazioni. Con
altre Apps, a me è già accaduto di farlo.
Saluti a te e tutti.
Il 29/06/2025 15:47, Gabriele Battaglia
via groups.io ha scritto:
Ciao Gabri, la tua domanda è molto interessante e, siccome sto seguendo molte cose, posso risponderti in modo rapido, ma approfondito:
Si parla di un Copilot “agente attivo”, capace cioè di eseguire azioni sul PC in autonomia — un po’ come un assistente virtuale che non solo consiglia, ma agisce al posto tuo. Per ora, Copilot non ha la capacità di controllare direttamente il tuo PC o “cliccare” su elementi, avviare programmi o modificare impostazioni di sistema da solo. Per ora è uno strumento conversazionale e di assistenza guidata: può spiegare, suggerire, analizzare e anche guidare passo-passo, ma il gesto pratico (tipo cliccare sul famigerato “pulsante vattelappesca”) resta nelle tue mani. Detto ciò… il tema dell’“AI agentica” — cioè in grado di compiere azioni reali nel mondo digitale su richiesta — è oggetto di sviluppo da parte di Microsoft e altre aziende. Si chiamano proprio “AI agents” e in futuro potrebbero essere in grado di fare esattamente ciò che descrivi: aprire un menu, cambiare un’impostazione, installare qualcosa… il tutto in modo sicuro, controllabile e affidabile. 👀 È pericolosa? Se non è fatta bene… assolutamente sì! Ma proprio per questo si procede con molta cautela: serve trasparenza, conferma dell’utente, sicurezza massima e controllo totale da parte tua o, insomma, di chi ne farà uso. Quindi per ora: • Copilot non “agisce” da solo. • Ma può dirti esattamente cosa fare, dove cliccare e perché — e anche rendere il tutto il più semplice possibile con istruzioni chiare, magari anche adattate all’uso con NVDA.
Il 29/06/2025 13:50, Sergio Tarenzi via groups.io ha scritto: Prova anche questo in alternativa con gmail: https://gemini.google.com/app Ciao Sergio. Ma c'è l'app per Windows?
Ciao ragazzi, non vengo con delle risposte ma con una domanda.
Sapete se per caso, una volta risolti tutti gli arcani della sua installazione/attivazione e battesimi vari, si tratta di una cosa agentica? Pericolosa in effetti però a noi sarebbe super comoda se lavorasse in maniera affidabile. Quanto tempo potremmo risparmiare chiedendogli di impostare una certa impostazione in un certo modo o di fare doppio click sinistro sul pulsante vattelappesca?
Sì, è possibile caricare file (come PDF, Word, Excel, immagini, ecc.) per analizzarli insieme, riassumerli, estrarne dati o fare qualsiasi altra magia testuale. Ma… c’è un piccolo dettaglio importante: Differenza tra Web e App dallo Store • Versione Web (usando un browser come Edge o Chrome): puoi trascinare o caricare file direttamente nella chat. È il modo più flessibile per sfruttare questa funzione. • Versione App dello Store (Copilot in Windows): attualmente non supporta ancora il caricamento diretto di file nella chat. Tuttavia, puoi copiare e incollare contenuti manualmente o usare la funzionalità "naviga nella pagina" se stai consultando qualcosa online. Quindi se ti capita di dover lavorare su documenti, file lunghi o dati da estrarre, il consiglio è: vai tranquillo con la versione web.
Il 29/06/2025 12:32, Maurizio Barra via groups.io ha scritto:
In realtà io da un bel po' ne ho la versione Pro a 20 € mensili, Ciao Maurizio,
concordo pienamente con te sul fatto che le versioni pro delle varie intelligenze artificiali ti danno una libertà e soprattutto la possibilità di creare un mare di progetti.
Io avevo chatGpt e mi ha aiutato a scrivere dei moduli per il cms di NvApple in php, roba che ci avrei messo 3 mesi da solo, altro che 3 ore.
Ma la versione pro di copilot ti consente di caricare file? una volta non si poteva, ora?
Io ci sto parlando adesso e, come ti è stato suggerito, devi scaricarlo dallo Store, altrimenti è integrato con Office, come dici tu. In realtà io da un bel po' ne ho la versione Pro a 20 € mensili, se non ricordo male e mi trovo super bene, anche per tanti progetti e cose che si possono fare, davvero un sacco!! Però sconsiglio di usare
alt + Spazio
come combinazione di tasti, può essere molto utile per quello cui serve ora, cioè il classico Menù per Ripristinare, Ingrandire, Chiudere etc. Io caddi in questo errore ed ho dovuto risistemare la mappatura dal registro di sistema, non proprio piacevolissimo, anche con softwares di terze parti si può fare, ma direi che non è molto utile. Comunque una volta che hai installato Copilot dallo Store, puoi aggiungerlo alla Barra delle Applicazioni ed usare, per parlargli, la combinazione di tasti
Alt + T
ti domanderà se autorizzare il microfono e, confermato il tutto nella finestra di dialogo, potrai parlare tranquillamente. Attenzione che, se il microfono è impostato come metodo di comunicazione predefinito, Copilot potrebbe non rispondere, è meglio metterlo come dispositivo predefinito e poi ricambiarlo all'occorrenza.
Aggiungo a quanto detto da Gorri che dopo aver scaricato Copilot dallo store devi andare nelle Impostazioni, Personalizzazione ed assegnare Copilot al tasto Windows+C. Una volta fatto, quando avrai premuto detta combinazione, ti chiederà se vuoi usare il tato Winodws più spazio per Copilot e di abilitare il microfono. Ciò detto, posso dirti che il tutto non produce effett, nel senso che a me non risponde, ma io non sono un Insider.