Le ultime discussioni dal forum italiano

completamente fuori tema: siti e corrieri per spedire

3 months 2 weeks ago
Mi scuso con tutti, anche con me stesso in qualità di moderatore...

La faccio breve:

devo mandare un pacco ad un negozio.

Conoscete un sito/servizio/corriere discretamente accessibile che ritiri la merce a domicilio?

Non posso andare in posta perché dopo il covid qui sono chiuse nel pomeriggio, e ho l'abitudine di lavorare al mattino!

Avete mai usato siti di questo genere?

Grazie!
Simone Dal Maso

Re: Richiesta comando rapido in outlook:

3 months 2 weeks ago

Grazie Josè e tutti,

Io ho Outlook di Office 365 su Windows 10 sul PC del lavoro ed in comando CTRL+SHIFT+O non sembra funzionare:

1 - NVDA non dice su quale cartella di outlook ci si trovi.

2 - Sembra che si vada nella cartella Posta in uscita e non nella cartella posta inviata. La cartella posta in uscita contiene la email solo per il breve tempo dell'invio, quindi la cartella è vuota.

Al contrario CTRL+SHIFT+I funziona bene e va nella cartella della posta in arrivo e NVDA legge "posta in arrivo".

Se qualcuno ha qualche osservazione è il ben venuto.

Grazie ancora

Vincenzo Palma

Vincenzo Palma

Re: Richiesta comando rapido in outlook:

3 months 2 weeks ago
prova ctrl-shift-o, che sta per outbox, ovvero, inviata.Il comando ctrl-shift-i è la inbox, ovvero l'entrata.


>>> Josè <<<


-------- Messaggio originale --------Da: "Pietro Fassero via groups.io" <ilnanocanavesano@...> Data: 30/06/25 17:37 (GMT+01:00) A: nvda-it@groups.io Oggetto: [nvda-it] Richiesta comando rapido in outlook:
Salve a tutti, per un amico non iscritto chiedo gentilmente se chi utilizza outlook può aiutarmi, ovvero dovrebbe esserci un comando da tastiera il quale permette velocemente di accedere alla cartella posta inviata, da quanto ho saputo dovrebbe essere ctrl + shift + i, ma dice che non funziona.

Purtroppo non so dirvi quale versione di outlook stia utilizzando, neanche lui è in grado di aiutarmi.

Grazie per quanto potrete fare un saluto.




Jose' Tralli

Richiesta comando rapido in outlook:

3 months 2 weeks ago
Salve a tutti, per un amico non iscritto chiedo gentilmente se chi utilizza outlook può aiutarmi, ovvero dovrebbe esserci un comando da tastiera il quale permette velocemente di accedere alla cartella posta inviata, da quanto ho saputo dovrebbe essere ctrl + shift + i, ma dice che non funziona.

Purtroppo non so dirvi quale versione di outlook stia utilizzando, neanche lui è in grado di aiutarmi.

Grazie per quanto potrete fare un saluto.
Pietro Fassero

Re: Collegamento al telefono.

3 months 2 weeks ago
Grazie Simone, il tuo messaggio mi rincuora (anche su questo thread): solitamente sono io a sentirmi fuori standard (verso il basso però), specie in liste come questa :-D
Più che altro non ha senso complicarsi la vita più di quanto già non lo facciano singoli escamotage come l'app messaggi di google (molto usabile secondo me), google foto per video e immagini, oppure la semplicissima navigazione nelle cartelle del telefono mediante esplora risorse.
Voglio dire, una app universale come Collegamento al telefono dovrebbe superare di gran lunga l'accessibilità di questi singoli ambienti, altrimenti non ha senso usarla. Almeno, per come la vedo io.
Ancora grazie, e buona giornata a te e a tutti

Lorenzo Ugga
Lorenzo Ugga

Re: Copilot in Italia? a me alcune cose non sono chiare

3 months 2 weeks ago
Fantastico, dopo questa spiegazione Gemini ha (ulteriormente) perso qualche migliaio di punti 😂

Purtroppo le allucinazioni sono ancora tante, e il prompting è ancora una scienza troppo poco esatta (contrariamente a quanto certi creator sostengono).
Ma è giusto così, ed era più che prevedibile. Per il momento, appena avrò tempo proverò ad integrare copilot e vediamo quello che sa fare.

Lorenzo Ugga
Lorenzo Ugga

Re: OT firma digitale grafica

3 months 2 weeks ago
Ciao Pier67 e tutti.
molto, molto tempo fa, un caro collega mi fece un'opera d'arte. Stampammo diverse righe con il mio nome e cognome, sotto cui misi la mia firma. Passammo allo scanner la pagina in modalita' totalmente grafica.
Lui con un programma grafico ricavo' un rettangolino, salvato come immagine, su cui vi era sstampato il mio nome e cognome, con sotto la firma. Poi lavoro' sull'immagine stessa per modificarne il colore di sfondo .Insomma mi ritrovai una immaginetta .Jpg, da incollare a piacimento in un file. Poi -in word- scoprii -non da solo- che dovevo prima creare un campo e poi incollare al suo interno la firma.JPG. Faceva la sua bella figura. Al tempo la firma digitale era impensabile.
Ciao Roberto
Roberto

Re: Copilot in Italia? a me alcune cose non sono chiare

3 months 2 weeks ago
Il 29/06/2025 21:55, Lorenzo Ugga via groups.io ha scritto:
 ciò che vorreste fare mediante copilot (cioè l'integrazione col sistema e il suo richiamo mediante una combinazione di tasti), non è possibile con altri modelli tipo Claude o ChatGPT?
Dunque, al momento non a livello che serve a noi.

Ci sono degli studi molto promettenti, per esempio il software Viewpoint della NibbleNerds prende un programma, usa Gemini per comprenderne la finestra e poi lo trasforma con un'interfaccia accessibile.

Peccato che l'idea sia anche buona, ma i risultati pratici al momento sono sconfortanti, oltre al fatto che il pc crasha... vabè.


Uscendo dal mondo dei ciechi, c'è questo progetto qui:

https://ui.vision/ai/computeruse


però richiede un discreto sbattimento e non so mica poi come sia il risultato finale.

Antropic comunque è quella che sembra più avanti in questo senso.

E poi?

be, poi c'è Gemini live, che fa finta di farlo.

La stupidità di quel coso è illimitata.

Nel senso che tu puoi attivare la condivisione schermo proprio da Windows, quindi Gemini può fornirti informazioni su ciò che vede.

La cosa assurda è che se gli dici:

"clicca sul pulsante a forma di papero".

Lui ti risponde:

"ho cliccato sul pulsante a forma di papero. è apparsa un'ulteriore finestra dove ti viene chiesto se vuoi installare o meno il programma. Ci sono 2 pulsanti, sì e no. Vuoi che attivo uno di questi?"

Tu gli dici tipo... sì!

"ho attivato il pulsante sì, l'installazione del programma è in corso".


Bello no?

Sì. peccato che non ha mai cliccato da nessuna parte.

si è inventato di tutto, si convince di farlo e piuttosto di dirti: non sono capace, si inventa finestre e scenari.

Comunque manca pochissimo  a questa cosa.

su youtube ci sono già dei video che mostrano l'uso dell'intelligenza artificiale per governare il pc, ma concordo con Maurizio mi pre, che diceva che probabilmente Copilot sarà il migliore in questo senso.

Aspettiamo e vediamo!
Simone Dal Maso

Re: Collegamento al telefono.

3 months 2 weeks ago
Lorenzo, è normale, diciamo che Maurizio è un po' fuori standard, non lo scrivo in senso negativo, semplicemente lui riesce ad adattarsi a più compromessi e probabilmente è pure contento quando riesce a gestire tutto con la navigazione ad oggetti.

Io capisco il suo punto di vista perché ero come lui.

Adesso però io accetto di usare la navigazione ad oggetti spinta solo in app di terze parti, ma Microsoft non può fornire uno schifo simile.

Il fatto che la navigazione ad oggetti ti consenta di usarla non significa che sia accessibile. Significa solo che quelli di NVDA hanno fatto un buon lavoro, ma l'app Telefono dovrebbe avere tasti rapidi per spostarsi tra i campi principali, dovrebbe consentire l'uso del tasto tab e del tasto f6.

Insomma, un'app accessibile deve permettere all'utente di essere rapido. pensate solo se ogni volta che voleste creare un messaggio di posta elettronica, invece di fare ctrl-n, si dovesse cercare con la navigazione ad oggetti la barra degli strumenti, entrarci dentro e poi andare magari al quinto pulsante.

Certo, ce l'avete fatta, ma i vostri amici han finito di scrivere la mail e l'hanno già spedita!

Però, va sempre tenuto presente che ognuno si crea il proprio ambiente, e il fatto che Maurizio ci abbia detto che la navigazione ad oggetti gli consente di usare benino l'app, sta a significare che in realtà non ci vorrebbe poi molto per renderla pienamente accessibile.


Vedrete che se non ci pensa Microsoft, cosa che dovrebbe fare, qualcuno farà un add-on per NVDA, anche la NvAccess stessa.

Ciao!
Simone Dal Maso

OT approposito di firma digitale

3 months 2 weeks ago

Ciao,

e mia intenzione prendere la firma digitale, essendo un cliente aruba, avendo a suo tempo attivato la posta elettronica certificata, vorrei a stò punto prendere la firma da loro.

Ora vorrei sapere, se per windows, già il software cè, oltre che quella  per Iphone di cui sono a conoscenza.

Inoltre ho letto che il riconoscimento si può fare da SPID. anzichè con il riconoscimento del volto.

Grazie per la risposta.

Saluti: Vincenzo Gramuglia I miei siti: https://www.nv-mondoinformatico.it https://www.piminororc.it Il 29/06/2025 17:15, Simone Dal Maso via groups.io ha scritto:
vincenzo gramuglia

Re: Collegamento al telefono.

3 months 2 weeks ago
Tutto troppo macchinoso per i miei standard, nulla che non si possa raggiungere diversamente e più facilmente.
Ma, ripeto, opinione mia personalissima :-)
Purtroppo ho assai poca pazienza con standard che promettono di semplificare e poi non lo fanno (o non lo fanno per come la vedo io).
Grazie lo stesso per le indicazioni!

Lorenzo Ugga
Lorenzo Ugga

Re: Collegamento al telefono.

3 months 2 weeks ago
Molto farraginoso, poco incline ad interagire con NVDA (il display braille rimane praticamente fermo), comandi non così decisivi per un utilizzo "al volo". Per lo meno, questa è l'impressione che ho avuto, provando a smanettarci varie volte.

Lorenzo Ugga
Lorenzo Ugga
Checked
4 hours 57 minutes ago
Lista di discussione in italiano riguardo lo screen reader NVDA, appartenente al sito www.nvda.it
Feed Le ultime discussioni dal forum italiano

Con il contributo di