Ciao Vincenzo
Gli add-ons dei canali dev, beta e stabile vengono scaricati dal Addon-Store.
Gli add-on del canale esterno sono quelli che hai installato da un file *.nvda-addon, che avrai scaricato separatamente, per esempio dal vecchio sito degli add-ons o direttamente da una pagina GitHub dell'add-on.
Ciao
Cyrille
On Fri, Jul 4, 2025 at 12:54 PM, Vincenzo Palma wrote:
Ho una domanda sull'Addon Store, ammetto di non aver guardato sul manuale di NVDA.
Ma che differenza c'è tra il canale Stabile ed il Canale Esterno?
Capisco che il canale "in sviluppo" sono le versioni alfa, la beta si spiega da sola, ma questi due non saprei.
E' corretto che su Addon store all'elenco degli addon sia associato il canale "esterno" e non "Stabile"?
Un altra domanda, per andare su azioni c'è il pulsante rapido ALT+Z, noto però che questo comando non funziona su tutti i computer, su alcuni infatti apre un menu contestuale che non centra nulla con NVDA, per esempio quello della scheda grafica o qualcosa di simile.
Grazie mille in anticipo a tutti ed in particolare a chi risponderà.
Ciao Roberto e tutti, Mi fai pensare con rimpianto a quando, circa trenta anni fa (quando ancora ero più o meno normovedente), avevo scansionato le firme mie e dei miei familiari stretti, le avevo inserite come immagini in un file Word protetto con password, attribuendo a ciascuna di esse un nome di segnalibro. Avevo poi creato una macro VBA in Word che mi permetteva di scegliere la firma che mi interessava e dovevo solo digitare la password di accesso per inserirla "magicamente" nel file che magari avrei poi inviato per fax o stampato. Comunque, purtroppo, non è questa la firma grafica alla quale mi riferisco. Si tratta solo di un rettangolo nel quale è inserito il nome e cognome del firmatario, la dicitura "firmato digitalmente" e il giorno e l'ora di apposizione della firma digitale. D'altra parte, inserire su un pdf una immagine della firma salvata su un jpg richiederebbe comunque una capacità visiva che non ho. Quindi, le soluzioni sono o di inserire una firma digitale senza la riproduzione grafica, oppure di utilizzare un programma accessibile che mi permetta di apporre (in alto a sinistra) la firma visibile con la procedura di apposizione della firma digitale. Vedo però che si tratta di una problematica che mi pongo solo io. Grazie lo stesso. Pierpaolo
-----Messaggio originale----- Da: nvda-it@groups.io <nvda-it@groups.io> Per conto di Roberto via groups.io Inviato: lunedì 30 giugno 2025 10:00 A: nvda-it@groups.io Oggetto: Re: [nvda-it] OT firma digitale grafica
Ciao Pier67 e tutti. molto, molto tempo fa, un caro collega mi fece un'opera d'arte. Stampammo diverse righe con il mio nome e cognome, sotto cui misi la mia firma. Passammo allo scanner la pagina in modalita' totalmente grafica. Lui con un programma grafico ricavo' un rettangolino, salvato come immagine, su cui vi era sstampato il mio nome e cognome, con sotto la firma. Poi lavoro' sull'immagine stessa per modificarne il colore di sfondo .Insomma mi ritrovai una immaginetta .Jpg, da incollare a piacimento in un file. Poi -in word- scoprii -non da solo- che dovevo prima creare un campo e poi incollare al suo interno la firma.JPG. Faceva la sua bella figura. Al tempo la firma digitale era impensabile. Ciao Roberto
Con l’ultimo setup scaricato ieri al lancio dell’applicazione la stessa viene da subito impostata in italiano.
Tutto molto semplice anche se alla fine spero serva il meno possibile.
Ciao e grazie sempre.
Luigi
Da: nvda-it@groups.io <nvda-it@groups.io> Per conto di Maurizio Barra via groups.io Inviato: giovedì 3 luglio 2025 22.07 A: nvda-it@groups.io Oggetto: Re: [nvda-it] piccolo aiuto un po' urgente: non riesco più ad accedere alle mie unità disco.
Ancora 2 cose che ho dimenticato di dire nel messaggio precedente :)
Il sito, nel Menù, ha la Lingua impostata in Inglese, ma se clicchi (dài Invio) sopra "English", si apre un Menù con tutte le Lingue disponibili e puoi impostare quella Italiana.
Peraltro, se usi Edge o Chrome, ma anche Firefox, puoi tradurre in Italiano tramite le impostazioni del Browser. Ti consiglio di impostare la Lingua Italiana prima di scaricare il Software, così lo avrai sicuramente in Italiano.
Grazie, infatti avevo poi visto ieri l’opzione costi. Credo mi basti la soluzione gratuita di 30 minuti al giorno, almeno per ora.
Ciao.
Luigi
Da: nvda-it@groups.io <nvda-it@groups.io> Per conto di Maurizio Barra via groups.io Inviato: giovedì 3 luglio 2025 21.32 A: nvda-it@groups.io Oggetto: Re: [nvda-it] piccolo aiuto un po' urgente: non riesco più ad accedere alle mie unità disco.
Ciao ancora Luigi.
Versione Gratuita di RIM • Chiunque può offrire assistenza remota gratuitamente per 30 minuti al giorno • I 30 minuti non devono essere usati tutti in una volta e si possono suddividere in più sessioni. • Non serve alcun abbonamento per questa modalità, ed è perfetta per utilizzi occasionali e brevi. 💳 Opzioni a Pagamento per Utilizzo Occasionale Per chi ha bisogno di più tempo, ma non vuole sottoscrivere un abbonamento, ci sono diverse soluzioni: Tipo di Pass Durata Uso Tipico Incident Pass 24 ore su un singolo utente Per assistenza prolungata su un caso Day Pass 24 ore su più utenti Per aiutare più persone in un giorno Pacchetti Prepagati Ore flessibili (validi 1 anno) Perfetti per chi aiuta saltuariamente 📦 Abbonamenti per Uso Regolare ed è quello di cui faccio uso io. Se si vuole assistere regolarmente o avere più tempo ogni giorno, ci sono piani come: • Personal Community Support: ◦ 3 ore al giorno + 30 minuti gratuiti ◦ Costo: 149$/anno ◦ Non include accesso non presidiato • RIM Pro: ◦ Connessioni illimitate, più funzioni avanzate ◦ Costo: 999$/anno o 99$/mese.
Dunque, per riassumere:
“RIM si può usare gratuitamente per 30 minuti al giorno, perfetto per assistenza occasionale. Se serve più tempo, puoi acquistare pass giornalieri o ore prepagate, senza abbonamento. Esiste anche un piano annuale da 149$ che offre 3 ore al giorno. Dipende da quanto spesso pensi di usarlo!"
Spero di essermi spiegato bene, salutoni a te e tutti.
Ancora 2 cose che ho dimenticato di dire nel messaggio precedente
:)
Il sito, nel Menù, ha la Lingua impostata in Inglese, ma se
clicchi (dài Invio) sopra "English", si apre un Menù con tutte le
Lingue disponibili e puoi impostare quella Italiana.
Peraltro, se usi Edge o Chrome, ma anche Firefox, puoi tradurre
in Italiano tramite le impostazioni del Browser. Ti consiglio di
impostare la Lingua Italiana prima di scaricare il Software, così
lo avrai sicuramente in Italiano.
Ancora saluti a te e tutti.
Il 03/07/2025 21:32, Maurizio Barra via
groups.io ha scritto:
Versione Gratuita di RIM
•
Chiunque può offrire assistenza remota gratuitamente per 30 minuti
al giorno
•
I 30 minuti non devono essere usati tutti in una volta e si
possono suddividere in più sessioni.
•
Non serve alcun abbonamento per questa modalità, ed è perfetta per
utilizzi occasionali e brevi.
💳 Opzioni a Pagamento per Utilizzo Occasionale
Per chi ha bisogno di più tempo, ma non vuole sottoscrivere un
abbonamento, ci sono diverse soluzioni:
Tipo di Pass
Durata
Uso Tipico
Incident Pass
24 ore su un singolo utente
Per assistenza prolungata su un caso
Day Pass
24 ore su più utenti
Per aiutare più persone in un giorno
Pacchetti Prepagati
Ore flessibili (validi 1 anno)
Perfetti per chi aiuta saltuariamente
📦 Abbonamenti per Uso Regolare ed è quello di cui faccio uso io.
Se si vuole assistere regolarmente o avere più tempo ogni giorno,
ci sono piani come:
•
Personal Community Support:
◦
3 ore al giorno + 30 minuti gratuiti
◦
Costo: 149$/anno
◦
Non include accesso non presidiato
•
RIM Pro:
◦
Connessioni illimitate, più funzioni avanzate
◦
Costo: 999$/anno o 99$/mese.
Dunque, per riassumere:
“RIM si può usare gratuitamente per 30 minuti al giorno, perfetto
per assistenza occasionale. Se serve più tempo, puoi acquistare
pass giornalieri o ore prepagate, senza abbonamento. Esiste anche
un piano annuale da 149$ che offre 3 ore al giorno. Dipende da
quanto spesso pensi di usarlo!"
Spero di essermi spiegato bene, salutoni a te e tutti.
Grazie Maurizio, intanto ho letto qualcosa per quello che mi consente il mio non inglese.
Ho anche scaricato il programma che vorrei installare nei prossimi giorni.
Ti chiedo, per utilizzi del tutto occasionali, quanto costa la licenza? Va sottoscritto un abbonamento o ne esiste una versione gratuita forse con capacità ridotte.
Grazie ancora, sempre per quando possibile.
Luigi
Da: nvda-it@groups.io <nvda-it@groups.io> Per conto di Maurizio Barra via groups.io Inviato: giovedì 3 luglio 2025 13.05 A: nvda-it@groups.io Oggetto: Re: [nvda-it] piccolo aiuto un po' urgente: non riesco più ad accedere alle mie unità disco.
saremo forse 1, massimo 2 persone che usano Visual Studio (non Code ma Community) per programmare.
Premesso che è pesante quanto un elefante la sua utilità viene fuori quando si programma con più linguaggi di programmazione ed in particolare con .net.
Nei carichi di lavoro però è presente anche Python, quindi possiamo programmare anche con il linguaggio di programmazione usato per sviluppare anche NVDA.
Il problema grosso però è che quando siamo all'interno dell'editor, ogni volta che digitiamo anche solo uno spazio l'IDE dice: Python analysis done.
Alla lunga potrebbe essere fastidioso ed ecco che ho approntato una voce apposita da copiare e incollare nel dizionario di default per togliere tale fastidiosa dicitura.
Va copiata così com'è nel file default.dic solitamente presente in C:\Users\mio_nome\AppData\roaming\nvda\speechDicts
# rimuove la dicitura fastidiosa Python analysis done durante l'uso di Visual Studio Community con l'estensione per Python (\b)Python analysis done(\b) 1 1
in realtà ho appena risolto. Era una sciocchezza. E’ bastato ingrandire le finestre, prima di documenti, poi di download. Quando ho lanciato questo pc tutto era tornato alla normalità.
Però ho provato invano a farmi aiutare a distanza da un occhio più che esperto. Niente da fare con teamviewer che dava un codice scaduto anche quando abbiamo provato a chiudere e riavviare. Ci sarà forse da reinstallarlo o aggiornarlo?
Niente da fare con Anydesk che tutti usano e che per noi rimane completamente ingestibile. Avrei solo dovuto cliccare su accetta e il mio amico dall’altra parte avrebbe visto, si sarebbe connesso.
Dunque mi piacerebbe avere un’app con un discreto livello di accessibilità, utilizzabile da me e anche da chi vede dall’altra parte.
Grazie per eventuali suggerimenti.
Luigi
Da: nvda-it@groups.io <nvda-it@groups.io> Per conto di Adriano Barbieri via groups.io Inviato: giovedì 3 luglio 2025 11.19 A: nvda-it@groups.io Oggetto: Re: [nvda-it] piccolo aiuto un po' urgente: non riesco più ad accedere alle mie unità disco.
Ciao,
Prova a pulire l'unità e poi ottimizzala. 1. da start digita pulizia disco. 2. vai sulle proprietà dell'unità, scheda strumenti e ottimizza unità.
Gabriele Battaglia via groups.io, il 17/06/2025 06.51, ha scritto: TB versione 139.0.2, script ThunderbirdG5 ultima rilasciata oggi, 17/6. Cartella unificata. Cancello un messaggio, questo se ne va e il focus diventa: tabella. Per rifocalizzare i messaggi devo premere una delle frecce verticali.Alberto: Ciao Gabry, nell'issue su NVDA han appena scritto che aggiornando a TB 140 il problema sembra sparito. Prova un po'.
Ciao Valeria e tutti, se attivi il visualizzatore sintesi vocale dal menu strumenti poi con alt+tab lo trovi tra le varie finestre e puoi leggere tutto ciò che è stato detto dalla sintesi, copiarlo, incollarlo ecc...
Ciao, ho letto il manuale e ho verificato come mi era stato detto che il visualizzatore della sintesi vocale in realtà e per chi vede, però io spesso ho bisogno di controllare ciò che dice la sintesi vocale in quei casi in cui non ci si riesce a muovere all’interno della stringa di testo pronunciata con il tastierino numerico, sapete se ci sono delle soluzioni sul modello del visualizzatore sintesi vocale per vedenti? Grazie a chi mi risponderà, sperando di essermi spiegata bene, cari saluti Valeria
come da oggetto. Da questa mattina se provo a dare invio sull’icona questo pc continua a darmi operazione in corso con jaws. Con NVDA mi fa almeno vedere l’unità mantis che volendo funzionerebbe come un’unità disco. Però al disco c io non trovo più il modo di accedere. Ritenevo fosse sufficiente un riavvio ma non è servito a nulla.
Grazie da subito se qualcuno potesse dirmi che cosa posso provare a fare.
IO qui in ufficio utilizzo Outlook classic 16. IL comando control+shift+i mi rimanda in posta in arrivo, il comando control+shift+o mi manda in posta
in uscita.
Saluti.
Giuseppe Lo presti
Operatore telefonico
Filiale Como Cavour
Region Lombardia Nord
0318253000
Da: nvda-it@groups.io <nvda-it@groups.io>
Per conto di Jose' Tralli via groups.io Inviato: lunedì 30 giugno 2025 17:40 A: nvda-it@groups.io Oggetto: Re: [nvda-it] Richiesta comando rapido in outlook:
prova ctrl-shift-o, che sta per outbox, ovvero, inviata.
Il comando ctrl-shift-i è la inbox, ovvero l'entrata.
Oggetto: [nvda-it] Richiesta comando rapido in outlook:
Salve a tutti, per un amico non iscritto chiedo gentilmente se chi utilizza outlook può aiutarmi, ovvero dovrebbe esserci un comando da tastiera il quale permette velocemente di accedere alla cartella posta
inviata, da quanto ho saputo dovrebbe essere ctrl + shift + i, ma dice che non funziona.
Purtroppo non so dirvi quale versione di outlook stia utilizzando, neanche lui è in grado di aiutarmi.
Grazie per quanto potrete fare un saluto.
This e-mail is confidential and may also contain privileged information. If you are not the intended recipient you are not authorised to read, print, save, process or disclose this message. If you have received this message by mistake, please inform the sender immediately and delete this e-mail, its attachments and any copies.Any use, distribution, reproduction or disclosure by any person other than the intended recipient is strictly prohibited and the person responsible may incur penalties.Thank you!
Lo Presti Giuseppe
Checked
4 hours 59 minutes ago
Lista di discussione in italiano riguardo lo screen reader NVDA, appartenente al sito www.nvda.it