Le ultime discussioni dal forum italiano

Re: Un pò di confusione dopo aggiornamento a Thunderbird.

3 months 1 week ago

Ciao Oscar, ma io non sono sgarbato, siccome non ho avuto tempo di rispondere prima e l'ho fatto alle 21:13 e poi, combinazione, dopo ben più di 30 minuti, è giunta la tua risposta e domandavi come fosse l'impostazione in Italiano, l'ho trovato molto strano, sia nelle combinazioni di risposte, sia perché hai ignorato il mio messaggio, dove in Italiano era spiegato eccome, poi lo sgarbato sarei io... Va beh, la prossima volta ti ignorerò, come farò con tutti coloro che rispondono dopo di me e così siamo a posto, sono piuttosto pignolo e quello non considerato sono stato io, ma pazienza, mi fa venir voglia di farmi i fatti miei, saluti.


Il 08/07/2025 22:47, Gorri Martínez Oscar via groups.io ha scritto:
Maurizio Barra

Re: Un pò di confusione dopo aggiornamento a Thunderbird.

3 months 1 week ago

Ciao!

Maurizio, veramente, come mai sempre sei così pignolo e sgarvato?

Non è la prima volta che rispondi in modo scorbutico a chi cerca di dare una mano.

Chiedo scusa alla lista e a Simone come moderatore ma certe persone fanno passare la voglia di partecipare nella mailinglist.

Buona sera!

El 08/07/2025 a las 22:24, Maurizio Barra via groups.io escribió:
Gorri Martínez Oscar

Re: Un pò di confusione dopo aggiornamento a Thunderbird.

3 months 1 week ago

Ciao!

Scusa ma non ho il programa in italiano ma comunque credo ti posso guidare.

Vai su strumenti, impostazioni e nella finestra delle impostazioni disattiva la maschera della ricerca.

Ora con la h vai fino un paragrafo che riguarda la lettura e visualizzazione.

Ora con le freccie troverai come mostrare l'indirizzo del mitente. Scegli quello che più ti piace e chiude la finestra con control f4.

Se qualcuno può guardare e dire come viene scrito in italiano io ringrazio! 

El 08/07/2025 a las 11:54, Fabio Brambilla via groups.io escribió:
Gorri Martínez Oscar

Re: Un pò di confusione dopo aggiornamento a Thunderbird.

3 months 1 week ago
Ciao Fabio e tutti.

Segui questo percorso:

Impostazioni > Generali > Formato preferito per la visualizzazione di indirizzi:.

Qui avrai 3 Pulsanti Radio:

"Nome completo e indirizzo email",

"Solo email"

e

Solo nome".

Penso proprio che a te interessi attivare quest'ultimo.

Non succederà, perché il cambio è immediato, ma, non dovesse esserlo, riavvia Thunderbird.

Saluti a te e tutti.
Maurizio Barra

Un pò di confusione dopo aggiornamento a Thunderbird.

3 months 1 week ago
Ciao,

dopo aver aggiornato Thunderbird all'ultima versione, ora NVDA mi legge dopo il nome di chi mi ha inviato il messaggio anche la sua mail.

Come faccio a toglierla?

Mi ricordo vagamente che c'era una procedura che ti permetteva di ordinare tutte le opzioni del messaggio e di eliminare quelle che non si volevano sentire, ma non so più come fare.

Grazie a chi potrà .aiutarmi.

Ciao.

Fabio Brambilla
Fabio Brambilla

Re: Apertura dei documenti del menu Aiuto di NVDA.

3 months 1 week ago
Salve Daniele e tutti.

Direi che possono essere accadute queste cose:


Il sistema operativo ha associato i file .html a Notepad++ come programma predefinito.

Oppure, l’utente ha modificato manualmente l’associazione dei file, o un aggiornamento di Notepad++ l’ha impostata automaticamente..

Per risolvere:

1.
Fare clic destro (che significa poi premere il Tasto Applicazioni o il Menù Contestuale, oppure Shift + F10, insomma, come preferite), su un file .html qualsiasi (ad esempio uno salvato sul desktop o dove li salvate).
2.
Selezionare “Apri con” → “Scegli un’altra app”.
3.
Selezionare il browser desiderato (es. Firefox, Chrome, Edge).
4.
Spuntare la casella “Usa sempre questa app per aprire i file .html”, dunque attivare la casella di controllo relativa.
5.
Confermare.

Da quel momento, anche i documenti del menu Aiuto di NVDA si apriranno nel browser, come previsto.
Suggerimento extra
Se l’utente usa Notepad++ con un add-on NVDA per migliorarne l’accessibilità (come notepadPlusPlusAccessEnhancement
potrebbe averlo impostato come editor predefinito per certi tipi di file. In quel caso, vale comunque la pena mantenere il browser come predefinito per gli .html, lasciando Notepad++ per i file di testo o codice.

Faccia sapere, saluti.
Maurizio Barra

Apertura dei documenti del menu Aiuto di NVDA.

3 months 1 week ago
Buongiorno a tutto il gruppo,

vi sottopongo una questione verificatasi sul Pc con Windows 11 del ragazzo che seguo a distanza.   Quando apre i documenti come il manuale, l'elenco dei comandi ed altri presenti nel menu Aiuto di NVDA aggiornato, ottiene l'apertura di una pagina con Notepad plus plus anzichè la classica pagina accessibile.    Cosa può essere accaduto?   come porre rimedio? vi ringrazio in anticipo e vi auguro buona settimana!    Un saluto da Daniele R.
Daniele Rigoldi

Re: TB e focus su messaggio dopo cancellazione.

3 months 2 weeks ago
Il 03/07/2025 10:47, Alberto Buffolino via groups.io ha scritto:
Gabriele Battaglia via groups.io, il 17/06/2025 06.51, ha scritto:
TB versione 139.0.2, script ThunderbirdG5 ultima rilasciata oggi, 17/6.
Cartella unificata. Cancello un messaggio, questo se ne va e il focus diventa: tabella. Per rifocalizzare i messaggi devo premere una delle frecce verticali.Alberto:
Ciao Gabry,
nell'issue su NVDA han appena scritto che aggiornando a TB 140 il problema sembra sparito. Prova un po'.
Provato. E sì, problema sparito!

Grazie mille!
Gabriele Battaglia

Re: OT firma digitale grafica

3 months 2 weeks ago
Ciao Pier67, effettivamente avevo inteso male. La tua richiesta e' qualcosa di raffinato. La mia -come tutte- di firma elettronica si limita alla sigla classica. quindi non so dirti altro, oltre alla classica dicitura a fondo pagina dove si dichiara la formalita' di firma ai sensi ....
Ciao Roberto
Roberto

Re: OT approposito di firma digitale

3 months 2 weeks ago

Ciao Vincenzo, Simone e tutti,

Vincenzo, io avevo già una firma digitale (dell’ufficio) quando ne ho chiesto un’altra (personale), quindi non ho avuto problema per il riconoscimento. Mi pare di ricordare che sul sito di Aruba fossero spiegate le varie modalità (de visu, firma digitale). Non ho visto il riconoscimento con SPID, ma ad esempio in ufficio il riconoscimento avviene con tale modalità per l’emissione delle CNS.

Per quanto riguarda il software, bisogna vedere se vuoi prendere la classica firma digitale o quella remota, che funzionano diversamente. Infatti, per quella digitale classica con certificato su dispositivo hai bisogno di un supporto fisico che può essere una CNS (carta nazionale dei servizi) da inserire in un apposito lettore, oppure un supporto usb, dentro il quale è presente la sim con il certificato di firma digitale. In entrambi i casi è necessario installare i driver per leggere la firma dal lettore (programma bit4 di infocert). Per la firma remota, la procedura si compone di due fasi, quella dell’accesso con le credenziali e quella dell’inserimento di un OTP che può essere dato o da un dispositivo inviato dal fornitore della firma o tramite una app installata sullo smartphone che funge da token.

Ed ancora, se vuoi utilizzare la firma digitale con la CIE, il funzionamento è diverso, perché puoi gestirla o attraverso un lettore NFC sul PC, oppure tramite l’app CIE sign su smartphone. Non voglio dilungarmi ulteriormente perché già ci sono troppe informazioni.

 

Simone, per quanto riguarda le tue considerazioni sulla firma grafica, ti ringrazio per avermi chiarito ciò che già mi era abbastanza chiaro: so perfettamente che l’unica firma legale è quella digitale e che il rettangolino non ha alcun valore. Come ho scritto, quando in ufficio vengono stampati i file firmati digitalmente (richieste di ferie etc.), se non c’è la stampiglia chi la vede pensa che non sia stata apposta nessuna firma. Ed è la ragione per cui vorrei inserire una firma grafica. I nostri moduli sono stati (da me) predisposti lasciando uno spazio in alto a sinistra proprio per permettermi di inserirvi la riproduzione grafica della firma ed è ciò che vorrei ottenere in maniera semplice. Invece, se ho la necessità di inserire la firma grafica in un punto specifico del documento, è ovvio che io debba chiedere l’assistenza di un normovedente. Viceversa, se non devo interagire con nessuno, non mi faccio particolari problemi a sottoscrivere digitalmente con firma invisibile.

 

Ciao.

Pierpaolo

 

Da: nvda-it@groups.io <nvda-it@groups.io> Per conto di vincenzo gramuglia via groups.io
Inviato: lunedì 30 giugno 2025 09:28
A: nvda-it@groups.io
Oggetto: [nvda-it] OT approposito di firma digitale

 

Ciao,

e mia intenzione prendere la firma digitale, essendo un cliente aruba, avendo a suo tempo attivato la posta elettronica certificata, vorrei a stò punto prendere la firma da loro.

Ora vorrei sapere, se per windows, già il software cè, oltre che quella  per Iphone di cui sono a conoscenza.

Inoltre ho letto che il riconoscimento si può fare da SPID. anzichè con il riconoscimento del volto.

Grazie per la risposta.

Saluti: Vincenzo Gramuglia I miei siti: https://www.nv-mondoinformatico.it https://www.piminororc.it

Pier67
Checked
4 hours 56 minutes ago
Lista di discussione in italiano riguardo lo screen reader NVDA, appartenente al sito www.nvda.it
Feed Le ultime discussioni dal forum italiano

Con il contributo di