Ciao Vincenzo, Simone e tutti,
Vincenzo, io avevo già una firma digitale (dell’ufficio) quando ne ho chiesto un’altra (personale), quindi non ho avuto problema per il riconoscimento. Mi pare di ricordare che sul sito di Aruba
fossero spiegate le varie modalità (de visu, firma digitale). Non ho visto il riconoscimento con SPID, ma ad esempio in ufficio il riconoscimento avviene con tale modalità per l’emissione delle CNS.
Per quanto riguarda il software, bisogna vedere se vuoi prendere la classica firma digitale o quella remota, che funzionano diversamente. Infatti, per quella digitale classica con certificato su
dispositivo hai bisogno di un supporto fisico che può essere una CNS (carta nazionale dei servizi) da inserire in un apposito lettore, oppure un supporto usb, dentro il quale è presente la sim con il certificato di firma digitale. In entrambi i casi è necessario
installare i driver per leggere la firma dal lettore (programma bit4 di infocert). Per la firma remota, la procedura si compone di due fasi, quella dell’accesso con le credenziali e quella dell’inserimento di un OTP che può essere dato o da un dispositivo
inviato dal fornitore della firma o tramite una app installata sullo smartphone che funge da token.
Ed ancora, se vuoi utilizzare la firma digitale con la CIE, il funzionamento è diverso, perché puoi gestirla o attraverso un lettore NFC sul PC, oppure tramite l’app CIE sign su smartphone. Non voglio
dilungarmi ulteriormente perché già ci sono troppe informazioni.
Simone, per quanto riguarda le tue considerazioni sulla firma grafica, ti ringrazio per avermi chiarito ciò che già mi era abbastanza chiaro: so perfettamente che l’unica firma legale è quella digitale
e che il rettangolino non ha alcun valore. Come ho scritto, quando in ufficio vengono stampati i file firmati digitalmente (richieste di ferie etc.), se non c’è la stampiglia chi la vede pensa che non sia stata apposta nessuna firma. Ed è la ragione per cui
vorrei inserire una firma grafica. I nostri moduli sono stati (da me) predisposti lasciando uno spazio in alto a sinistra proprio per permettermi di inserirvi la riproduzione grafica della firma ed è ciò che vorrei ottenere in maniera semplice. Invece, se
ho la necessità di inserire la firma grafica in un punto specifico del documento, è ovvio che io debba chiedere l’assistenza di un normovedente. Viceversa, se non devo interagire con nessuno, non mi faccio particolari problemi a sottoscrivere digitalmente
con firma invisibile.
Ciao.
Pierpaolo
Da: nvda-it@groups.io <nvda-it@groups.io>
Per conto di vincenzo gramuglia via groups.io
Inviato: lunedì 30 giugno 2025 09:28
A: nvda-it@groups.io
Oggetto: [nvda-it] OT approposito di firma digitale
Ciao,
e mia intenzione prendere la firma digitale, essendo un cliente aruba, avendo a suo tempo attivato la posta elettronica certificata, vorrei a stò punto prendere la firma da loro.
Ora vorrei sapere, se per windows, già il software cè, oltre che quella per Iphone di cui sono a conoscenza.
Inoltre ho letto che il riconoscimento si può fare da SPID. anzichè con il riconoscimento del volto.
Grazie per la risposta.
Saluti: Vincenzo Gramuglia I miei siti:
https://www.nv-mondoinformatico.it https://www.piminororc.it