2 months 1 week ago
Buongiorno,
la domanda è nell'oggetto. Chiedo per valutarne l'eventuale utilità di riscaricare questo add-on, visto che l'ho disinstallato tempo fa...
Lorenzo Ugga
Lorenzo Ugga
2 months 1 week ago
Ciao Madrigal,
mi sembra che nessuno abbia risposto a questa tua domanda: scusa se
ti
rispondo solo ora, ma io ero in vacanza! :)
Partendo dalla tua, _precisa domanda, parto con il rilevare:
tu hai chiamato le voci
vocaliser expressive!
Giusto?
Se così è, mi chiedo:
sai che le vocaliser hanno cambiato nome?
Ovvero ora si chiamano:
voci di Halotechnie!
Ora, proseguendo sulla ipotesi che tu non sappia del cambiamento,
ti
aggiungo anche che:
la Halotechnie ha preso il pacchetto e lo ha rinominato, appunto,
voci di
Halotechnie.
Dopo tale redénomination, anche chi aveva la licenza per le
vocaliser, ora,
deve riacquistarle, andando sul sito:
https://www.tiflotecnia.net/
Una volta che avrai la licenza, potrai scaricare anche il nuovo
driver.
Spero di esserti stato utile.
Cordiali saluti a tutti
:::> Pugliese Fabio
Il 18/07/2025 19:16, AdriGigi via groups.io ha scritto:
> Buonasera, sono in difficoltà.
>
> Ho aggiornato nvda alla versione 2025, ma non riesco a aggiornare
> gli addons, in particolare quello al driver di Vocalizerxpressive.
>
> Forse è dipeso dal fatto che partivo da una versione di nvda non
> recente.
>
> Un grazie anticipato per il consueto aiuto.
>
> Gigi
>
>
>
>
>
>
>
biomasp5
2 months 2 weeks ago
Ciao Fabio,
Ok, allora tutto chiaro, devi aggiornare Windows 11 alla versione 24h2, altrimenti il componente non va. Se non hai la possibilità di aggiornare tramite Windows Update, è probabile che per qualche motivo o software o hardware la tua macchina non è compatibile.A me per esempio, non si voleva aggiornare in quanto c’era un driver che non risultava compatibile, ho dovuto disinstallarlo e poi Microsoft me lo ha fatto installare.Per capirlo dovresti scaricare l’ultima iso ufficiale di windows o utilizzare il media creation tool, in quanto facendo così, ti arrivano i messaggi corretti, cosa che da Windows Update non accade.Un saluto.
Alessio Lenzi
2 months 2 weeks ago
Ciao Alessio e tutti,
come avevo scritto nell'e-mail, la mia versione di windows è:
Windows 11 23H2 (22631.5699 pro),
Un sincero grazie in attesa di indicazioni. Cordiali saluti
:::> Pugliese Fabio
biomasp5
2 months 2 weeks ago
Ciao Fabio,
Controlla esattamente se la versione di windows che hai è quella, basta che tu dalla finestra esegui scriva winver e premi invio, li avrai esattamente tutto ciò che ti serve, compreso la build. In questo modo possiamo capire se effettivamente la versione che hai è quella richiesta dal componente aggiuntivo.
Sicuramente avrai installata la versione giusta ma, a scanso di equivoci, sempre meglio controllare!
Un saluto.
Alessio Lenzi
2 months 2 weeks ago
Fabio:___
You are using Windows 11 23H2 (22631), a Windows release not supported
by Windows App Essentials NVDA add-on.
This add-on requires Windows 11 24H2 (26100) or later.Francesco:
Il messaggio è piuttosto chiaro, se vuoi usare l'ultima versione di WIndows Essentials devi aggiornare il tuo sistema Windows alla versione 24H2. Puoi farlo dalle Impostazioni di Windows, attraverso Windows Update. La cosa curiosa è che non si sia aggiornato in automatico, per quanto ne so erano rimasti pochissimi casi di incompatibilità. Fai una prova e fai sapere se va a buon fine.
F.
Francesco Tranfaglia
2 months 2 weeks ago
Salve a tutti,
rientro, oggi, dalla vacanza e sorpresa:
- mi viene rilevato un aggiornamento di windows essential;
- naturalmente, provvedo all'aggiornamento!
- Ma:
- a scaricamento eseguito,
- avviata installazione,
- ricevo in risposta:
___
You are using Windows 11 23H2 (22631), a Windows release not supported
by Windows App Essentials NVDA add-on.
This add-on requires Windows 11 24H2 (26100) or later.
OK
___
Ora, quando aggiornai a windows 11, mi si aggiornò alla versione indicata
dall'errore!
Quindi mi chiedo:
Non posso, io, più usare
app windows essentials?
Se invece lo posso usare, come devo procedere diversamente dal consueto?
Grazie a chi potrà rispondermi e cordiali saluti a tutti
:::> Pugliese Fabio
biomasp5
2 months 2 weeks ago
The Release Candidate (RC) of NVDA 2025.2 is now available for download and testing. We encourage all users to download this RC and provide feedback. Unless any critical bugs are found, this will be identical to the final 2025.2 release. By installing the RC you will be opting into NVDA’s beta/RC channel, and will only…
Read More
Sascha Cowley
2 months 2 weeks ago
ma, scelta non facile. Io ti posso dire che ho la mantis q40 che è sempre della humanware. Che dire: il braille è sicuramente ottimo, forse il migliore in circolazione attualmente, ma, ma, questi della humanware il software non lo sanno fare, inoltre ha qualche problemino hardware che non mi sarei aspettato da un prodotto del genere. Inoltre la humanware non ascolta nel modo più assoluto i suggerimenti dei clienti. Insomma, se tornassi indietro, probabilmente non la comprerei.
Richi
________________________________________
Da: nvda-it@groups.io <nvda-it@groups.io> per conto di Pier Luigi Giacomoni via groups.io <plgiacomoni@...>
Inviato: Mercoledì, 06 Agosto, 2025 18:44
A: nvda-it@groups.io <nvda-it@groups.io>
Oggetto: Re: [nvda-it] Nuova barra Braille
Io uso da oltre vent’amni le lilli prodotte da Alberto Benassati: 40 carr. Leggere portabili, mai un guasto o un crash. Ottime connvda. Il giorno mar 5 ago 2025 alle 22:35 Alberto Buffolino via groups.io <a.buffolino@...> ha scritto:Ciao lista,mail periodica, inevitabile, inarrestabile 🔥Anche se la Braille EDGE, presa di seconda mano nel 2023, mi funziona ancora niente male, posso/devo acquistare nuovamente un display Braille tramite ASL.Ho spulciato un po' il sito di Leonardo Ausili, e i miei top candidati sarebbero questi:- HIMS Braille eMotion;- HumanWare Brailliant BI40 X;- QBraille XL.Le dimensioni dovrebbero essere su per giù le stesse della EDGE, l'ultima è proprio la versione successiva credo, anche se ormai in giro da un po'. La eMotion sembra davvero caruccia per funzionalità, mi accontenterei pure di quelle della QBraille ma dato il prezzo, be'.. non leggo dei cursor routing ma immagino sia una svista nella scheda, poi è HIMS come la EDGE. D'altro canto la Brailliant si vanta di un Braille superiore, ma chissà...Voi che mi dite? Esperienze? Problemi con NVDA o altri screen reader?Grazie.Alberto
Riccardo Sisti
2 months 2 weeks ago
Io uso da oltre vent’amni le lilli prodotte da Alberto Benassati: 40 carr. Leggere portabili, mai un guasto o un crash. Ottime connvda.
Pier Luigi Giacomoni
2 months 2 weeks ago
Il 06/08/2025 10:26, Maurizio Barra via groups.io ha scritto:
Ciao ancora Gabri e tutti.
Ma, siccome tra i links che ti ho postato, ho messo anche quello dell'Add-On, hai provato ad installarlo?
duckingFix-v0.1.nvda-addon <
https://tiflo.ge/Files/duckingFix-v0.1.nvda-addon>Ciao.
Ciao Maurizio.
No. non desidero appesantire NVDA con molti addon e qui il disturbo non è sufficiente a giustificare l'installazione di un altro addon, anche perchè spero che venga corretto da qualche futura, spero non troppo futura, release di NVDA. Se il problema fosse più disturbante, lo correggerei ma al momento credo non valga la pena di aggiungere un addon che, a quanto ne so, dovrebbe fare ciò che NVDA fa già nelle sue ultime versioni.
Grazie.
Gabry.
Gabriele Battaglia
2 months 2 weeks ago
Luana via groups.io, il 06/08/2025 11.20, ha scritto:
Personalmente ti consiglierei di sondare i podcast del gruppo Brailletech in Spotify e, perchè no, se ti piace interagire in WhatsAPP, di entrare nel gruppo omonimo. Fra gli iscritti vi sono sia utenti, che addetti al settore.Alberto:
no, va be', ma c'è un podcast? Meraviglia! 🥰
Per il gruppo magari faccio una toccata e fuga per chiedere della Braille eMotion, se già l'ultimo episodio del podcast non mi basta.
Grazie Luana!
Alberto
Alberto Buffolino
2 months 2 weeks ago
Ciao Alberto,
Luana.
Personalmente ti consiglierei di sondare i podcast del gruppo Brailletech in Spotify e, perchè no, se ti piace interagire in WhatsAPP, di entrare nel gruppo omonimo. Fra gli iscritti vi sono sia utenti, che addetti al settore.
Questo il mio umile consiglio.
Sperando di esserti stata utile nel mio piccolo, saluto caramente te e tutti
L e A
Luana
2 months 2 weeks ago
Ciao ancora Gabri e tutti.
Ma, siccome tra i links che ti ho postato, ho messo anche quello
dell'Add-On, hai provato ad installarlo?
duckingFix-v0.1.nvda-addonCiao.
Il 06/08/2025 08:46, Gabriele Battaglia
via groups.io ha scritto:
Maurizio Barra
2 months 2 weeks ago
Ciao Sauro e grazie per il tuo report.
Posseggo una Audient ID44 MK II.
Credo tuttavia che il problema sia di NVDA.
A presto.
Gabry.
Gabriele Battaglia
2 months 2 weeks ago
ciao a tutti,
Carissimo Gabry,
che scheda audio esteerna hai?
Te lo chiedo perche' io con la Behringer Uc 202, spero di aver riportato il giusto modello, ho un problema simile.
Quando la scheda non e' collegata, in alcune situazioni in fase di avvio il volume e' molto più alto di come lo avevo impostato.
Quindi in realtà si verifica la cosa opposta ma simile come comportamento.
Sembra che il driver, anche se la scheda non e' collegata, interferisca sullo stato del volume.
Ho fatto una prova, disinstalando temporaneamente il driver.
Fammi sapeere se ti torna.
Spero di essere stato utile
Saluti, Sauro
Sauro Cesaretti
2 months 2 weeks ago
Ciao Alberto,
Il 05/08/2025 22:35, Alberto Buffolino via groups.io ha scritto:
Ho spulciato un po' il sito di Leonardo Ausili, e i miei top candidati sarebbero questi:
- HIMS Braille eMotion;
- HumanWare Brailliant BI40 X;
- QBraille XL.
Non saprei consigliarti direttamente ma posso dirti questo. Ho preso in mano la emotion, carina, fa tanto, per essere un display braille anche troppo, diciamo che sta un po' fra la Edge ed il Braillesense, è dotata anche di sintesi vocale, secondo me bellissima esteticamente ma è un ibrido che potrebbe non piacere, parere del tutto personale.
Vista anche la qBraille ma non mi piace molto l'estetica, poi il funzionamento è simile alla tua e non dovresti avere problemi.
Non ho visto direttamente quella Brailliant in particolare ma, avendone vista una più vecchia, posso dirti che sì, il braille è bello.
Detto ciò, sei al livello di prima, forse anche più confuso ma avrai sicuramente nozioni in più da assimilare.
Un saluto.
Alessio Lenzi
2 months 2 weeks ago
Ciao lista,
mail periodica, inevitabile, inarrestabile 🔥
Anche se la Braille EDGE, presa di seconda mano nel 2023, mi funziona ancora niente male, posso/devo acquistare nuovamente un display Braille tramite ASL.
Ho spulciato un po' il sito di Leonardo Ausili, e i miei top candidati sarebbero questi:
- HIMS Braille eMotion;
- HumanWare Brailliant BI40 X;
- QBraille XL.
Le dimensioni dovrebbero essere su per giù le stesse della EDGE, l'ultima è proprio la versione successiva credo, anche se ormai in giro da un po'. La eMotion sembra davvero caruccia per funzionalità, mi accontenterei pure di quelle della QBraille ma dato il prezzo, be'.. non leggo dei cursor routing ma immagino sia una svista nella scheda, poi è HIMS come la EDGE. D'altro canto la Brailliant si vanta di un Braille superiore, ma chissà...
Voi che mi dite? Esperienze? Problemi con NVDA o altri screen reader?
Grazie.
Alberto
Alberto Buffolino
2 months 2 weeks ago
Grazie Maurizio.
Dopo alcuni riavviii di NVDA, talvolta scompare ma ovviamente questa non è la soluzione. Aspetterò che risolvano.
Grazie.
Gabriele Battaglia
2 months 2 weeks ago
Ciao Gabri e tutti.
Premetto che non mi acade, poi ho versioni successive e non mi è
accaduto di passarci attraverso :)
Ma ho fatto delle ricerche, ho messo insieme tutte le info
possibili e vediamo se, consultandole, possono risultarti utili:
Il comportamento che descrivi sembra legato a un problema noto
con la funzione di audio ducking di NVDA su Windows 11, in
particolare nella versione 24H2. Diversi utenti hanno segnalato
che, dopo l’avvio completo del sistema, il volume generale di
Windows risulta attenuato, anche se NVDA funziona correttamente e
non ha impostazioni di attenuazione attive.
Consulta
questa pagina per tutte le info e la discussione
Possibili cause
•
Un bug introdotto nelle versioni recenti di NVDA, che interferisce
con la gestione del volume globale
•
Interazioni con Windows Magnifier o altri componenti di
accessibilità
Qui
maggiori informazioni
Ancora
più informazioni
Suggerimenti pratici
1.
Verificare se l’audio ducking è attivo: Premere NVDA+Shift+D per
disattivarlo manualmente, anche se risulta già disattivato nelle
impostazioni.
2.
Provare a riavviare NVDA dopo l’avvio del sistema, oppure
disattivarlo e riattivarlo.
3.
Testare con la scheda audio esterna: anche se non è la
configurazione abituale, può aiutare a capire se il problema è
legato alla Realtek.
4.
Utilizzare una versione precedente di NVDA: alcuni utenti hanno
risolto il problema tornando a una build precedente alla 17770.
5.
Installare un fix temporaneo: è disponibile un piccolo componente
aggiuntivo chiamato duckingFix-v0.1.nvda-addon che alcuni utenti
hanno usato con successo
Eccolo
Viene linkato anche nel link che ti ho citato per primo e che
riporto di nuovo:
questo
Se il problema persiste, puoi anche aprire una segnalazione sulla
pagina GitHub
ufficiale di NVDAoppure monitorare gli aggiornamenti futuri,
poiché il bug è già stato identificato e dovrebbe essere risolto
nelle prossime versioni.
Ma, spero di averti aiutato almeno unp o', salutoni a te e tutti.
Il 05/08/2025 15:07, Gabriele Battaglia
via groups.io ha scritto:
Maurizio Barra