2 months 4 weeks ago
Ciao Ermes e tutti,
Allora, come ti è stato detto, NVDA non fa uso di GPU. Io ho un PC del 2020 con scheda grafica integrata, è una intel UHD ma non mi chiedere il numero che non me lo ricordo.
A che sappia io tra l'altro, anche Jjaws, dalla versione di Windows 11 non utilizza più l'interceptor, che era quella sorta di driver video che usava per fare alcune cose a schermo. Però, bada, non ne posso essere assolutamente certo.
Allora, per quanto riguarda la GPU invece, il suo utilizzo è per la maggiore riguardante i videogame, ambito dal quale, a meno di un buon residuo visivo siamo tagliati fuori.
Tutte le operazioni tipo decodifica stream compressi con qualche algoritmo vengono tranquillamente fatti anche dalle GPU integrate, per quel che ne so.
Io nel mio caso ho preferito non montare una GPU ma di usare quella integrata perché appunto non ho esigenze videoludiche, ed alla fine mi piaceva di avere un driver in meno da installare.
Però diciamo che mancanze, in questi quasi 5 anni, non ne ho viste. Ci guardo film, da netflix, youtube, ma credo sia l'attività più pesante che il mio PC svolga.
In altra lista dicono che KODI non vada se non hai una GPU, ma io questo non l'ho potuto verificare poiché non utilizzo quel lettore multimediale.
Ciao.
Josè <<<-----Messaggio originale-----
Da: nvda-it@groups.io <nvda-it@groups.io> Per conto di Alberto Buffolino via groups.io
Inviato: martedì 22 luglio 2025 15:06
A: nvda-it@groups.io
Oggetto: Re: [nvda-it] NVDA e le GPU
Ermes Gualtieri via groups.io, il 22/07/2025 14.26, ha scritto:
chiedo se NVDA funziona bene in tutte le sue parti, anche con le GPU
integrate nelle CPU o necessita di una scheda video dedicata?Alberto:
Ciao Ermes,
NVDA non ha parti che girano in GPU, solo CPU.
Ciò detto, una macchina con una GPU aggiuntiva a quella integrata sarà senz'altro più performante, ma se non hai necessità particolari puoi tranquillamente affidarti alle schede video/GPU integrate.
Alberto
Jose' Tralli
3 months ago
Ermes Gualtieri via groups.io, il 22/07/2025 14.26, ha scritto:
chiedo se NVDA funziona bene in tutte le sue parti, anche con le GPU integrate nelle CPU o necessita di una scheda video dedicata?Alberto:
Ciao Ermes,
NVDA non ha parti che girano in GPU, solo CPU.
Ciò detto, una macchina con una GPU aggiuntiva a quella integrata sarà senz'altro più performante, ma se non hai necessità particolari puoi tranquillamente affidarti alle schede video/GPU integrate.
Alberto
Alberto Buffolino
3 months ago
Ciao lista,
chiedo se NVDA funziona bene in tutte le sue parti, anche con le
GPU integrate nelle CPU o necessita di una scheda video dedicata?
Un esempio di CPU è la I 7 13620H.
Ciao e grazie a chi mi risponderà.
Ermes
Privo di virus.
www.avast.com
Ermes Gualtieri
3 months ago
Ciao Vincenzo
Sì, è così.
Puoi anche farlo senza selezionare il codice. Ma in qual caso, no sei sicuro di quale codice prenderà.
Per esempio se scrivi 3B5 e premi alt+x, senza selezionare niente, ottieni "ε" (epsilon). Se invece volevi convertire solo "B5" per ottenere "3µ" devi selezionare "B5".
Anche da sapere: se hai già il carattere scritto da qualche parte, premendo 3 volte il 2 del tastierino numerico su questo carattere, ottieni il codice da usare. Per esempio, se trovi "ε" (epsilon) scritto da qualche parte, metti il tuo cursore su quel carattere, il cursore di revisione per essere precisi, e premi 3 volte il 2 del tastierino numerico.
Senti "949 0, x, 3, B, 5", cioè il codice prima in decimale, poi in exadecimale. Ti interessa il secondo.
Ciao
Cyrille
On Mon, Jul 21, 2025 at 08:42 PM, Vincenzo Palma wrote:
Cyrille
3 months ago
Ciao,
leggo con interesse e qualche apprensione. Intanto io continuo ad usare outlook (classic). Ogni tanto Microsoft mi propone di passare al nuovo ma non accetto. Per una volta che ho provato ad usare l'aggiornamento propostomi c'erano tutte le password degli account da reinserire. E dire invece che quando scelsi di abbandonare thunderbird passando a questo outlook (classic) si è bevuto senza troppe chiacchere i parametri di tutti i miei account.
Ogni tanto mi succede che non legga il corpo di un messaggio ricevuto; devo chiudere il mailer e riaprirlo per far tornare tutto alla normalità.
Ritengo questa situazione non definitiva - nulla lo è mai nell'informatica in generale - ma per ora accettabile.
Ciao.
Luigi
-----Messaggio originale-----
Da: nvda-it@groups.io <nvda-it@groups.io> Per conto di Simone Dal Maso via groups.io
Inviato: lunedì 21 luglio 2025 17.13
A: nvda-it@groups.io
Oggetto: Re: [nvda-it] thunderbird sta cercando di inserire il supporto exchange, per ora con risultati bislacchi: qualche appunto ed esperienza d'uso
Leo scrive:
solo per dire che il copia incolla degli allegati io lo risolvo
copiando l'allegato, andando nel corpo del messaggio, premendo
ctrl+shift+a e facendo incolla.
Bello.
Non veloce come Outlook ma direi che è una soluzione accettabile, in attesa che gli sviluppatori si adeguino al nostro tempo.
Non è un bel momento per i client di posta e i ciechi.
Cioè, se sei a casa tua o non hai alcun genere di limitazioni, ci si arrangia.
Ma se devi sottostare a ordini aziendali, in questo momento outlook sta giocando a "cambio l'interfaccia quando mi pare", quindi tipo un mese fa funzionava benissimo, adesso il nuovo outlook è orrendo.
Poi c'è Thunderbird, che sarebbe bello, ma se solo devi usare Exchange per essere alla pari dei tuoi colleghi, diventa la tragedia delle tragedie.
E poi c'è il terzo incomodo, che mi consigliava ChatGpt.
"vuoi un client accessibile che supporti exchange? Usa EmClient!"
Ok, chi sono io per discutere. Scarico Emclient, lo installo, gli do i parametri per connettersi, frulla per un po', poi:
errore.
La tua organizzazione ha inibito EmClient.
Evvivaaaaa. Grazie, sapevo di poter contare sulla libertà di scelta del mio client preferito!
In attesa che le persone possano scegliersi il client preferito, vado a casa.
Ciao!
luigi latini
3 months ago
Grazie Cyrille e tutti,
si il comando funziona con ALT+X sulla tastiera italiana QWERTY.
quindi se capisco bene la lezione, se si conosce il numero di codice unicode, basta scrivere il codice, selezionarlo e poi fare ALT+X per avere il simkbolo.
Ora cerco gli altri simboli che mi servono, cioè Delta, pi greco e altro che non mi viene in mente.
Però, che bello, sapevo che qualcuno mi avrebbe risposto.
Grazie ancora e scusate off topic.
Vincenzo
Vincenzo Palma
3 months ago
Ciao,
sono contento che con te abbia funzionato.
Io credo che generalmente vada, purtroppo il Ministero pubblica Istruzione temo abbia proprio bloccato l'accesso tramite altri client di posta, o quanto meno dev'essere limitato, perché su 2 account, in uno non vedo nulla, nell'altro vedo ogni cosa tranne la posta in arrivo.
Che è incredibile visto che le sottocartelle della posta in arrivo le vedo.
Comunque, almeno a te ho risolto un problema!
E in ogni caso puoi sempre usare degli add-on a pagamento, 10 euro l'anno per ciascun account, uno si chiama Owl, l'altro exquilla, mi sembra.
Quelli usano proprio exchange nativo, non il servizio tramite web.
Quanto a Outlook, come sai usarlo con NVDA, intendo outlook classic, è da masochisti. lento brutto caccoso.
Quello nuovo andrebbe molto bene, peccato che Microsoft non abbia ancora deciso cosa fare da grande.
Ciao!
Simone Dal Maso
3 months ago
Ciao Simone e tutti,
visto che anche un'azienda con la quale collaboro è passata ad Exchange l'argomento mi ha da subito interessato. Odio con tutto me stesso quel bisonte di outlook.
Prova un po' ad aggiornare TB, io ho la 140.0.1.
Ho aggiunto l'account, mi ha chiesto l'autenticazione, come protocollo ho messo utilizza i servizi web ecc... E, incredibile ma vero, funziona!
Hai una birra offerta solo per avermi fatto scoprire che stavano provando ad inserirlo.
Leonardo Marenda
3 months ago
Ciao Vincenzo
Per entrare il simbolo "minore o uguale" in Word:
* scrivi 2264 (il suo codice unicode)
* premi alt+c, o alt+x; non so quale è il tasto in Italiano, alt+c è in Francese e alt+x in Inglese.
Devi fare prove perché se premi due volte, ti ritrasforma il carattere in codice.
Anche, sembra che possa prendere 2, 3, 4 o 5 numeri, secondo il numero che c'è a sinistra. Se vuoi essere sicuro della parte di testo che viene convertita, meglio selezionnarla.
Questo trucco funziona solo in Word. Quindi per Excel, devi copiare e collare a partire di Word.
Ciao
Cyrille
On Mon, Jul 21, 2025 at 03:01 PM, Vincenzo Palma wrote:
Cyrille
3 months ago
Ciao Simo e tutti,
solo per dirti che nel nuovo ed orrendo Outlook, da qualche parte ma non chiedermi dove che non lo so, c'è la possibilità di tornare al vecchio.
Leonardo Marenda
3 months ago
Leo scrive:
solo per dire che il copia incolla degli allegati io lo risolvo copiando l'allegato, andando nel corpo del messaggio, premendo ctrl+shift+a e facendo incolla.
Bello.
Non veloce come Outlook ma direi che è una soluzione accettabile, in attesa che gli sviluppatori si adeguino al nostro tempo.
Non è un bel momento per i client di posta e i ciechi.
Cioè, se sei a casa tua o non hai alcun genere di limitazioni, ci si arrangia.
Ma se devi sottostare a ordini aziendali, in questo momento outlook sta giocando a "cambio l'interfaccia quando mi pare", quindi tipo un mese fa funzionava benissimo, adesso il nuovo outlook è orrendo.
Poi c'è Thunderbird, che sarebbe bello, ma se solo devi usare Exchange per essere alla pari dei tuoi colleghi, diventa la tragedia delle tragedie.
E poi c'è il terzo incomodo, che mi consigliava ChatGpt.
"vuoi un client accessibile che supporti exchange? Usa EmClient!"
Ok, chi sono io per discutere. Scarico Emclient, lo installo, gli do i parametri per connettersi, frulla per un po', poi:
errore.
La tua organizzazione ha inibito EmClient.
Evvivaaaaa. Grazie, sapevo di poter contare sulla libertà di scelta del mio client preferito!
In attesa che le persone possano scegliersi il client preferito, vado a casa.
Ciao!
Simone Dal Maso
3 months ago
Buongiorno Lista,
scusate l'off topic.
Vorrei inserire in Excel e Word di Office 365 alcuni caratteri speciali usando le combinazioni di ALT + numeri del tastierino numerico, per esempio ALT+212 per la È maiuscola accentata grave della lettera E, oppure ALT+126 per la cediglia del "circa" in matematica.
Ho notato che in internet sono disponibili combinazioni anche per caratteri come:
Delta matematico, Pi greco, maggiore o uguale, minore o uguale, ma non funzionano, non so perchè. Avete qualche idea? Tuto ciò per non dover cercare il simbolo da qualche parte e fare copia incolla che mi sembra molto laborioso, oppure dover cercare nella tabella di elenco messa a disposizione da Office stesso per l'inserimento simboli.
Avete qualche idea?
Per ora non pretendo che NVDA sia in grado di leggerli.
Grazie mille in anticipo a tutti e sopratutto a chi risponderà e scusate per l'off topic.
Vincenzo Palma
Vincenzo Palma
3 months ago
Ciao,
solo per dire che il copia incolla degli allegati io lo risolvo copiando l'allegato, andando nel corpo del messaggio, premendo ctrl+shift+a e facendo incolla.
Leonardo Marenda
3 months ago
Ciao,
siccome tra noi ci sono molte persone che lavorano negli uffici, spesso si è costretti a servirsi di outlook, non per scelta ma per necessità.
Nel mio caso per esempio, volevo usare Thunderbird, ma mi sono reso conto che se configuravo un account aziendale Microsoft365, di fatto vedevo la posta in arrivo ma non vedevo tutte le altre cartelle. Questo perché spesso si usa il protocollo Exchange, mentre Thunderbird di default cerca di impostare tutto in imap. Peccato che così facendo non si è minimamente produttivi, manco si vede la posta inviata!
Così, ho scoperto che dal 2024 Thunderbird ha iniziato il supporto sperimentale ad Exchange.
Lo si attiva dall'editor di configurazione, opzione experimental.mail.ews.enabled
maggiori info qui:
https://www.askvg.com/how-to-add-or-enable-exchange-support-in-thunderbird-email-client/Ora, il risultato dopo aver attivato sta cosa è stato triste.
Vedo tutte le cartelle!
Vedo la posta inviata, tutti i messaggi ovunque!
E direte, mbe? Perché triste?
Be, solo una cartella è vuota.
Si chiama "posta in arrivo".
Fate voi...
Ora, passi che siamo nelle funzioni sperimentali, ma mi sembra un tantino esagerato così.
Per cui, niente. rifarò qualche tentativo ma sembra che ancora non ci siamo.
Va anche detto che il fatto che thunderbird non accetti il copia incolla degli allegati quando scrivi è qualcosa di inaccettabile nel 2025.
Vabè, speriamo in notizie migliori!
Simone Dal Maso
3 months ago
Ciao valeria, grazie! Buona serata a tutti! FM.
Francesca Misseri
3 months ago
Ciao Francesca, per iscriverti al gruppo devi mandare una mail vuota a: reaperitalia+subscribe@groups.io
Valeria Papa
3 months ago
Ciao Gabriele.
Io ho eliminato un segmento di traccia con i caratteri ' e ìe canc, ma quando premo spazio per riprodurre quest'ultima risulta sempre intera
L'audio non subisce variazioni. Dove sbaglio?
biagio
3 months ago
Buon pomeriggio, so che c'è una malink list su l'uso di questo programma, a suo tempo mi ero iscritta,ma i vari cambiamenti di pc mi hanno fatto pperdere la bussola. Se non erro,l'amministratore era Andrea Desolis? Mi scuso a priori se ho esposto l'incolpevole Andrea! So che ci sono dei plugin per farsi aiutare nell'utilizzo del programma in questione, se è possibile vorrei sapere qualcosa in più! Il programma è in inglese, so dell'esistenza di un altro programma simile in italiano, però purtroppo non ricordo il nome, sicuramente voi smanetttoni e addetti ai lavori potete darmi qualche minuzioso dettaglio.
Ringrazio e saluto cordialmente
FM.
Francesca Misseri
3 months ago
Il 19/07/2025 13:45, biagio via groups.io ha scritto:
.Salve a tutti, scusate se un po fuori tema
Su reaper con osara e sws, Ho registrato una traccia con la chitarra, ora però, prima di salvarla, vorrei eliminare una porzione di quest'ultima che non è venuta bene, sapreste dirmi come faccio a selezionare la parte da eliminare e come posso fare un'operazione simile anche su una nuova traccia audio che carico nel programma.
Ciao, ci sono diversi modi. Splitta in item con il comando a, con ctlr+frecce orizzontali scegli l'item che vuoi e con canc lo toglii.
Se lavori su più tracce, i ' e ì stabiliscono una time selection che elimini sempre con canc.
Gabry.
Gabriele Battaglia
3 months ago
.Salve a tutti, scusate se un po fuori tema
Su reaper con osara e sws, Ho registrato una traccia con la chitarra, ora però, prima di salvarla, vorrei eliminare una porzione di quest'ultima che non è venuta bene, sapreste dirmi come faccio a selezionare la parte da eliminare e come posso fare un'operazione simile anche su una nuova traccia audio che carico nel programma.
Grazie a tutti e scusate ancora per il disturbo.
biagio