Aggregator
prova
Re: Caricare file su cartella in google drive
Ciao,
grazie mille, l'ho scaricata, la installo, provo e faccio sapere.
Ho provato la soluzione suggerita da Alessio, ma non sono riuscita a risolvere.
Per inciso, google drive non piace neanche a me, lo uso solo per motivi di spazio, ho creato una cartella che deve contenere file abbastanza grandi e pesanti, ho bisogno di un ulteriore supporto sicuro dove salvarli in caso di problemi.
Lisa
Lisa
Il 12/07/2025 16:57, Gorri Martínez Oscar via groups.io ha scritto:Re: Caricare file su cartella in google drive
Ciao!
Un'altra possibilità: Essiste un'app per computer di Google Drive.
Una volta istallata crea un disco virtuale con le cartelle che sono sul nostro Google Drive. Si possono espostare file tra le diverse cartelle o anche tra account diversi dal momento che permete gestire fino 4 account.
Se vuoi provare questa app la trovi su questo link.
È molto accessibile e semplice da gestire.
El 12/07/2025 a las 16:46, Lisa Cattai via groups.io escribió:Re: Caricare file su cartella in google drive
Ciao, ti ringrazio, proverò e farò sapere.
Lisa
Il 12/07/2025 16:35, Leonardo Frosi via groups.io ha scritto:Re: Caricare file su cartella in google drive
Re: Caricare file su cartella in google drive
Caricare file su cartella in google drive
ho bisogno di aggiornare costantemente una cartella su google drive.
Quando seleziono la voce caricamento di file e i relativi files da caricare, lui li carica su drive nella cartella principale, il mio drive, in maniera tale che risultano sparsi, per così dire. Ho bisogno di spostarli in una cartella specifica, ma con l'opzione sposta non c'è modo di selezionarla.
Come devo procedere? Sbaglio qualcosa?
Grazie mille,
Lisa
Re: problema con reaper e osara
Uscite a farvi un aperitivo tutti e 3 assieme e vedrai che ti diverti.
Re: problema con reaper e osara
e mi sa di si, parecchio fuori tema però ci sta in quanto NVDA con OSARA vanno a nozze.
Allora, i comandi che utilizzi sono completamente errati.
Volume su e giù di 1 DB alla volta: Alt + Shift + Freccia giù o su;
Volume su o giù di 0.05 DB alla volta: Alt + freccia su o giù;
Andare avanti o indietro di una misura alla volta: Pagina su e giù;
Andare avanti o indietro di un bit alla volta: Control + Pagina su e giù
Spostarsi avanti e indietro in base allo zoom: freccia destra e sinistra;
Regolare lo Zoom: tastierino numerico attivo tasti più e meno, più alto è il valore e più lo spostamento e minore e viceversa.
I comandi che utilizzavi tu fanno rispettivamente:
Selezionare e spostarsi all'item successivo o precedente: Control + Freccia destra o sinistra;
Alzare o diminuire il volume di 1 DB del Take: Control + Freccia su e giù.
Mi raccomando devi avere installato anche SWS Extension, inoltre ti consiglio di leggere tutti i comandi da tastiera che trovi nel sito di OSARA, di seguito i collegamenti diretti:
SWS:
https://www.google.com/search?q=sws+extension&rlz=1C1GCEA_enIT1157IT1157&oq=sws+extension&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUyBggAEEUYOTIGCAEQRRhAMggIAhAAGBYYHjIICAMQABgWGB4yCAgEEAAYFhgeMggIBRAAGBYYHjIICAYQABgWGB4yCAgHEAAYFhge0gEIMjUyN2owajeoAgCwAgA&sourceid=chrome&ie=UTF-8
OSARA:
https://osara.reaperaccessibility.com/
Saluti.
-----Messaggio originale-----
Da: nvda-it@groups.io <nvda-it@groups.io> Per conto di biagio via groups.io
Inviato: giovedì 10 luglio 2025 13:25
A: nvda-it@groups.io
Oggetto: [nvda-it] problema con reaper e osara
Salve a tutti ragazzi, scusate se sono un po fuori tema.
Ho installato reaper con osara su windows 10 64bit, ma riscontro questi
problemi:
Dopo aver caricato una traccia e avviato la riproduzione con spazio, non riesco a farla avanzare velocemente, in pratica premendo freccia
ctrl+freccia destra, nvda mi annuncia una percentuale che avanza, ma
l'audio della traccia rimane invariato. Un altro problema che riscontro è che non riesco ad alzare o abbassare il volume della traccia, in pratica premendo ctrl+freccie verticali mi annuncia dei valori in db che aumentano e diminuiscono ma il volume della traccia rimane anche esso invariato.
Grazie e scusate ancora per il disturbo.
problema con reaper e osara
Ho installato reaper con osara su windows 10 64bit, ma riscontro questi problemi:
Dopo aver caricato una traccia e avviato la riproduzione con spazio, non riesco a farla avanzare velocemente, in pratica premendo freccia ctrl+freccia destra, nvda mi annuncia una percentuale che avanza, ma l'audio della traccia rimane invariato. Un altro problema che riscontro è che non riesco ad alzare o abbassare il volume della traccia, in pratica premendo ctrl+freccie verticali mi annuncia dei valori in db che aumentano e diminuiscono ma il volume della traccia rimane anche esso invariato.
Grazie e scusate ancora per il disturbo.
Re: Un pò di confusione dopo aggiornamento a Thunderbird.
Grazie molte anche a te Oscar.
Scusate se rispondendo solo ora ho provocato senza volerlo una polemica fra voi.
Ciao e ancora grazie.
Fabio Brambilla
Re: addon per wathsap desktop
Ciao!
No. no funziona!
Curiosamente anche se non è consigliabile, io ho whatsapp desktop e whatsapp plus impostati come attivi e con questa combinazione si che torna con alt 1 all'elenco.
A presto!
Re: Un pò di confusione dopo aggiornamento a Thunderbird.
Ciao!
Io la finisco con questo messaggio ma è la terza volta in una
settimana che rispondi in modo sgarvato bene a chi risponde dopo
di te o a chi scrive messaggi fuori tema. Credo che per questo ci
sono i moderatori della lista, quindi lascio loro il compito di
valutare i tuoi modi.
addon per wathsap desktop
come da oggetto,a voi funziona il comando alt+1 per tornare alla lista delle ccat?
ignazio
--
ignazio
Re: Un pò di confusione dopo aggiornamento a Thunderbird.
Ciao Oscar, ma io non sono sgarbato, siccome non ho avuto tempo di rispondere prima e l'ho fatto alle 21:13 e poi, combinazione, dopo ben più di 30 minuti, è giunta la tua risposta e domandavi come fosse l'impostazione in Italiano, l'ho trovato molto strano, sia nelle combinazioni di risposte, sia perché hai ignorato il mio messaggio, dove in Italiano era spiegato eccome, poi lo sgarbato sarei io... Va beh, la prossima volta ti ignorerò, come farò con tutti coloro che rispondono dopo di me e così siamo a posto, sono piuttosto pignolo e quello non considerato sono stato io, ma pazienza, mi fa venir voglia di farmi i fatti miei, saluti.
Re: Un pò di confusione dopo aggiornamento a Thunderbird.
Ciao!
Maurizio, veramente, come mai sempre sei così pignolo e sgarvato?
Non è la prima volta che rispondi in modo scorbutico a chi cerca di dare una mano.
Chiedo scusa alla lista e a Simone come moderatore ma certe persone fanno passare la voglia di partecipare nella mailinglist.
Buona sera!
Re: Un pò di confusione dopo aggiornamento a Thunderbird.
Ciao Oscar e tutti.
Ma, in realtà ho risposto alle 21:13, dunque avresti già dovuto leggerlo :) Saluti a te e tutti.
Re: Un pò di confusione dopo aggiornamento a Thunderbird.
Ciao!
Scusa ma non ho il programa in italiano ma comunque credo ti posso guidare.
Vai su strumenti, impostazioni e nella finestra delle impostazioni disattiva la maschera della ricerca.
Ora con la h vai fino un paragrafo che riguarda la lettura e visualizzazione.
Ora con le freccie troverai come mostrare l'indirizzo del mitente. Scegli quello che più ti piace e chiude la finestra con control f4.
Se qualcuno può guardare e dire come viene scrito in italiano io
ringrazio!
Re: Un pò di confusione dopo aggiornamento a Thunderbird.
Segui questo percorso:
Impostazioni > Generali > Formato preferito per la visualizzazione di indirizzi:.
Qui avrai 3 Pulsanti Radio:
"Nome completo e indirizzo email",
"Solo email"
e
Solo nome".
Penso proprio che a te interessi attivare quest'ultimo.
Non succederà, perché il cambio è immediato, ma, non dovesse esserlo, riavvia Thunderbird.
Saluti a te e tutti.