Le ultime discussioni dal forum italiano

Re: display braille Mantis q40: qualcuno lo conosce?
non la conoscevo, diciamo che è una normale barra con le classiche opzioni prendi appunti, sveglia e orologio e lettore libri.
Se ciò che ti piace è la tastiera qwerty, allora hai fatto bingo.
Penso abbia un sistema proprietario installato, così come la stragrande maggioranza di questi cosi.
Devo dire che il prezzo in dollari è veramente buono, bisognerebbe capire in Italia tra iva, tasse e ricavi dei rivenditori a quanto viene distribuita.
Comunque insomma il produttore è Humanware, per cui parente del braillenote.
Ciao!
Re: plughin per ascoltare le radio di tutto il mondo con nvda
Bella Ignazio!
Molto figo questo addon!
Funziona da Dio!
display braille Mantis q40: qualcuno lo conosce?
Ho trovato una sintetica descrizione in italiano ed anche una guida sintetica per l'installazione in lingua inglese.
Non sono invece riuscito a capire quale sistema operativo installi. Sembrerebbe compatibile con l'universo mondo, dispone di una sua tastiera qwerty integrata, - massima attrattiva per me -, ha a bordo una memoria di 16 GB di RAM, 40 celle braille con cursor routing ecc. ecc. Ma quale sistema installi non è dato capire. Certo, costa $2495, sembrerebbe, ma intanto mi piacerebbe approfondire.
Grazie se qualcuno ne saprà di più e volesse aggiungere ulteriori informazioni a quelle già indicate.
Luigi
z radio.
ringrazio e saluto e, i scuso del disturbo.
--
Vincenzo Taras
Re: plughin per ascoltare le radio di tutto il mondo con nvda
plughin per ascoltare le radio di tutto il mondo con nvda
ciao a tutti
giro da altra lista
Ignazio
Ciao
a tutti.
TCA, ovvero il blog di tecnologie accessibili spagnolo pubblica ogni lunedì qualcosa di utile, questa settimana ha pubblicato un plugin per NVDA che permette di ascoltare le radio di tutto il mondo.
Intanto potete e dovete leggere sul sito a questo indirizzo, potete e tradurlo in italiano, fino a questa settimana risulterà come primo articolo.
https://tecnoconocimientoaccesible.blogspot.com/
In fondo all'articolo di z radio, troverete il link per scaricare il plugin, troverete anche una audioguida ma solo per chi conosce lo spagnolo.
Anche il plugin sarà in lingua spagnola ma con un pochino di pratica si riuscirà a capire, e poi basta impostarlo e con comandi rapidi si può fare tutto.
Io l'ho provato e vi assicuro che dopo avere settato tutto con un semplice comando parte la radio scelta. .
Io non uso NVDA, ma chi lo conosce sarà sicuramente più smanettone di me, ma nel mio piccolo ho fatto più o meno queste cose:
Installato il plugin,
dal menù di nvda sono andato in strumenti ed alla fine ci sta Z radio e ho aperto.
Quì ho scelto dal cerca la voce rai e mi ha trovato tutte le radio, sono andato sulla prima e dal menù contestuale l'ho aggiunta ai preferiti.
Poi sono andato nel menù di nvda in preferenze, e aperto gesti e tasti di immissione ho aggiunto i tasti rapidi per l'apertura di z radio e quelli per il volume, l'apertura della radio scelta, e il comando rapido per chiuderla.
Alla fine se uso nvda basta che premo il comando da me scelto shift più 1 e la radio di rai 1 parte.
Ovviamente si può fare la ricerca in tanti modi, anche scrivendo italia ed appaiono tutte le radio italiane, più di mille.
Ma io di solito non uso NVDA e quindi non so dirvi se questo plugin appesantisce molto lo screen reader, ma se volete provate voi, mal che vada sapete come rimuoverlo, io sono solo un ambasciatore, e come si usa dire: ambasciator non porta pena, quindi se vi porta problemi non venite a lamentarmi da me.
Ps: dalle radio ho visto che quando andate sopra ed usate il tasto applicazioni, nel menù troverete anche il pulsante per copiare il link, utile se volete crearvi una playlist di radio da ascoltare con altri programmi.
Ciao.
--
Claudio Cabàs
Re: Le vocalizer. Possiamo approfondirle un attimo?
Ciao-,
se può essere utile per integrare ulteriormente l'argomento sulle voci di qualità, le Acapela per NVDA possono essere trovate qui:
Anche qui ci sono le Colibrì, quelle più leggere e meno performanti, oltre a quelle di maggiore qualità.
Il sito è in lingua inglese, ma dovrebbe esserci anche il download di una demo di durata buona.
Ciò detto, personalmente rimango con Espeak. Lo so, a molti non piace, ma per me rimane ottimale. L'unica a cui penserei seriamente per sostituirla è proprio la Eloquence.
Ciao.
Gigi
Re: Le vocalizer. Possiamo approfondirle un attimo?
io le vendo ai privati su
www.sintesivocale.it
Metodi accettati per il pagamento: paypal e bonifico, e adesso che ci penso potrei pure aggiungere satispay.
Non vendo Eloquence perché il prezzo a cui mi sarebbe possibile proporla lo ritengo follia, 69 euro per una sintesi anni 90?
Quindi ho deciso di non distribuirla, tanto ci sono altri rivenditori che lo fanno.
Ciao!
Re: Usare le Airpods con Windows.
Io invece proverei su un portatile Asus ma ho paura che mi succeda il casino capitato l'ultima volta e che non riuscireri a risolvere da solo... Non so, sono molto tentato dal provare.
Comunque grazie ancora.
Ciao e buona giornata.
Gabry.
Re: Le vocalizer. Possiamo approfondirle un attimo?
buongiorno, dov'e possibile
acquistare il pacchetto standard ed il metodo di pagamento.
ringrazio e saluto.
Ciao Lord e tutti,
allora partiamo con il dire che poco tempo fa ho acquistato il pacchetto Vocalizzer Standard. Le standard sono un pacchetto di voci di alta qualità. Il pc non necessita di essere connesso a internet, visto che la licenza non ha bisogno di essere verificata online. Le standard si possono installare su tre dispositivi diversi. In caso di formattazione del dispositivo è naturalmente possibile disattivare la licenza. Per l'italiano sono disponibili le voci di Alice, Silvia e Paolo. Personalmente utilizzo Alice, visto che la utilizzo anche sull'Iphone e sull'Apple watch. Le vocalizzer expresive sono voci sempre di alta qualità, il pc deve rimanere connesso a internet per rinnovare la licenza, mi pare sia una volta al mese. Per le voci mi pare che in più ci sia Luca e forse qualche altra voce. Cambia il prezzo, ma è irrisorio trattandosi di una decina di euro fra i due pacchetti.
Se ci sono altre voci? che io sappia di questo tipo no, togliendo tutte le Acapela, ma che comunque non fanno parte di questa famiglia, cambiando lo sviluppatore. Ah dimenticavo: diverso anche il modo di aggiornare il componente aggiuntivo. Quando era uscita la versione 2010 di NVDA (quella che per capirci ha richiesto una scrittura di tutti i plugin) chi aveva le Expressive ha dovuto seguire una procedura più complicata.
Che io sappia non si possono provare, almeno a me non è stata offerta questa possibilità.
Per esperienza personale ti posso dire che il pacchetto Standard va bene, non appesantisce per niente il sistema, a patto di avere una macchina un minimo performante.
Spero di essere stato chiaro
Cordiali saluti
Piazza Alessio
Il 11/01/2021 20:49, Lord ha scritto:
Non ho messo o.t. perché credo che anche questo riguardi l'usabilità di e con nvda. Allora intanto ne sento parlare da anni, non sapendone veramente niente, chiedo alcune cose: quale sarebbe la differenza fra vocalizer standard ed expressive? E oltre a questi due tipi ce ne sono anche altri? Su quanti dispositivi si possono usare le sintesi in contemporanea? Quanto costano le licenze? E si possono provare anche prima dell'acquisto delle suddette licenze o per provarle, devi per forza acquistare la licenza prima, a scatola chiusa? Ho cercato di essere conciso esponendo le mie richieste, visto che ripeto non ne so assolutamente niente.
-- AntonioEros
Re: Le vocalizer. Possiamo approfondirle un attimo?
Re: Le vocalizer. Possiamo approfondirle un attimo?
allora partiamo con il dire che poco tempo fa ho acquistato il pacchetto Vocalizzer Standard. Le standard sono un pacchetto di voci di alta qualità. Il pc non necessita di essere connesso a internet, visto che la licenza non ha bisogno di essere verificata online. Le standard si possono installare su tre dispositivi diversi. In caso di formattazione del dispositivo è naturalmente possibile disattivare la licenza. Per l'italiano sono disponibili le voci di Alice, Silvia e Paolo. Personalmente utilizzo Alice, visto che la utilizzo anche sull'Iphone e sull'Apple watch. Le vocalizzer expresive sono voci sempre di alta qualità, il pc deve rimanere connesso a internet per rinnovare la licenza, mi pare sia una volta al mese. Per le voci mi pare che in più ci sia Luca e forse qualche altra voce. Cambia il prezzo, ma è irrisorio trattandosi di una decina di euro fra i due pacchetti.
Se ci sono altre voci? che io sappia di questo tipo no, togliendo tutte le Acapela, ma che comunque non fanno parte di questa famiglia, cambiando lo sviluppatore. Ah dimenticavo: diverso anche il modo di aggiornare il componente aggiuntivo. Quando era uscita la versione 2010 di NVDA (quella che per capirci ha richiesto una scrittura di tutti i plugin) chi aveva le Expressive ha dovuto seguire una procedura più complicata.
Che io sappia non si possono provare, almeno a me non è stata offerta questa possibilità.
Per esperienza personale ti posso dire che il pacchetto Standard va bene, non appesantisce per niente il sistema, a patto di avere una macchina un minimo performante.
Spero di essere stato chiaro
Cordiali saluti
Piazza Alessio
Le vocalizer. Possiamo approfondirle un attimo?
--
"Trouble sires three children". "blade, be true this day"
Nvda 2020.3 e voci ivona
--
Alessandro
Re: Usare le Airpods con Windows.
Il 11/01/2021 08:38, Gabriele Battaglia via groups.io ha scritto:
Re: problema con vs code e python
Hai usato la variabile "conte nuto" qui:
messaggio = oggetto + contenuto
Dopodiché hai assegnato un
valore alla variabile:
contenuto = "connettiti al Server che è meglio..."
Inverti
l'ordine, così è corretto:
contenuto = "connettiti al Server che è meglio..."
messaggio = oggetto + contenuto
Il 11/01/2021 14:38, Michele Marzo ha scritto:
Re: problema con vs code e python.
Re: problema con vs code e python.
Ho sistemato il codice però poi quando mando in esecuzione mi dà un sacco di errori, vabbè proverò da solo e poi vi farò sapere.
Nel frattempo vi lascio il codice che ho modificato.
import smtplib
oggetto = "Subject: Urgente! da leggere subito!"
contenuto = ("connettiti al Server che è meglio...")
corpo = (oggetto + contenuto)
email = smtplib.SMTP("smtp.gmail.com", 587)
email.ehlo()
email.starttls()
email.login("username", "password")
email.sendmail("mittente", "destinatario", messaggio)
Inviato da Posta per Windows 10
Da: Francesco Tranfaglia
Inviato: lunedì 11 gennaio 2021 14:59
A: nvda-it@groups.io
Oggetto: Re: [nvda-it] problema con vs code e python.
Mi piacerebbe sapere come hai configurato Python affinché gli errori di sintassi vengano inviati direttamente in una mailing list invece che alla console. Oppure come è stata configurata la lista, è diventata un interprete Python in tempo reale? Boh
Inviato da Posta per Windows 10
Da: Michele Marzo
Inviato: lunedì 11 gennaio 2021 14:54
A: nvda-it@groups.io
Oggetto: Re: [nvda-it] problema con vs code e python.
Oppure meglio questo:
import smtplib
oggetto = "Subject: Urgente! da leggere subito!"
contenuto messaggio = "connettiti al Server che è meglio..."
corpo del messaggio = oggetto + contenuto messaggio
email = smtplib.SMTP("smtp.gmail.com", 587)
email.ehlo()
email.starttls()
email.login("username", "password")
email.sendmail("mittente", "destinatario", messaggio)
Inviato da Posta per Windows 10
Da: Gabriele Battaglia via groups.io
Inviato: lunedì 11 gennaio 2021 14:43
A: nvda-it@groups.io
Oggetto: Re: [nvda-it] problema con vs code e python.
Altra cosa, nell'oggetto scrivi problemi con VSCode e Python.
Facciamo solo Python, VSCode non c'entra nulla, in questo caso.